Linee guida al consulto online

Data pubblicazione: 14 gennaio 2008 Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025

Parte I: come richiedere un consulto

Inserisci la tua domanda rispettando queste indicazioni per permettere una risposta. Se non segui queste indicazioni difficilmente avrai una risposta.

  1. Proteggi la tua privacy e rispetta quella di tutti i soggetti intervenuti nella tua storia
    • prima di chiedere un consulto personale fai una ricerca nei consulti già forniti: le richieste simili a quelle già evase non riceveranno risposta
    • non inserire il tuo nome e cognome, né quello di terzi, conoscenti o medici e neppure quello delle strutture sanitarie
    • non utilizzare termini volgari, non inserire frasi offensive o lesive di persone o cose e oltraggiose per il pudore pubblico
    • non utilizzare abbreviazioni, stile sms o chat, termini dialettali o "slang" che potrebbero essere mal interpretati o non capiti da chi deve rispondere
    • non inserire richieste per terzi a meno che tu non sia il genitore o il tutore della persona oggetto del consulto
    • non allegare né linkare documenti clinici
    • ricorda che i consulti diventano pubblici quando ricevono una risposta dagli specialisti e non possono più essere cancellati dal sito
  2. Fornisci le indicazioni utili a permettere una risposta
    • inserisci dati veritieri nel tuo profilo e, se per cause di forza maggiore utilizzi l'account utente di qualcun altro, specificalo riportando anche la tua età e sesso, per evitare confusione in chi deve rispondere
    • non inserire richieste di consulto generiche tese solamente a soddisfare curiosità mediche o a ricevere informazioni su argomenti generalisti o di prodotti commerciali
    • specifica i sintomi, i tempi ed i modi con cui sono comparsi o si presentano, senza tralasciare aspetti anche se possono portare inibizione o senso di vergogna
    • segnala gli esiti delle precedenti visite ed esami sostenuti
    • se hai aggiornamenti per un consulto, non inserire nuove richieste, ma prosegui la discussione già aperta
    • non indirizzare la tua richiesta ad un singolo specialista
    • non registrarti più volte al servizio, con un utente è possibile richiedere più consulti. Gli account doppi saranno eliminati.
    • non inviare richieste via email allo staff né agli specialisti iscritti: usa il servizio dei consulti dove le risposte sono utili a più utenti
    • non allegare immagini, esami o referti: non possono essere fatte valutazioni via internet
  3. Aspettative e risultati
    • ricorda che questo servizio non può sostituire la visita reale presso un medico, che è l'unica metodica consentita per eseguire diagnosi e prescrivere un trattamento
    • lo scopo dei consulti è quello di valorizzare e mai di sostituire la visita medica, di offrire un orientamento alle problematiche senza effettuare diagnosi o terapie
    • non pretendere risposte o soluzioni che non possono giungere attraverso questo servizio: fai un uso coscienzioso dei suggerimenti ricevuti e riportali al tuo medico curante
    • sii educato e rispettoso nel dialogo coi professionisti poiché non hanno nessun obbligo di risposta e partecipano in modo volontario e gratuito
    • non utilizzare il servizio per pigrizia nel rivolgerti al tuo medico di base: è sempre lui il primo referente da contattare per i tuoi problemi di salute. In caso di urgenze devi recarti in pronto soccorso.

Torna su

Parte II: come rispondere ad un consulto

Le norme base per fornire risposte che siano utili all'utente che invia la richiesta, ma anche ai visitatori che leggono ed ai professionisti che partecipano al servizio dei Consulti Online.

  1. Rammentare sempre i limiti impliciti di un parere fornito a distanza senza la visita diretta del paziente:
    • utilizza sempre un linguaggio empatico, comprensibile per l'utenza, senza un uso esclusivo di terminologia tecnica
    • evita diagnosi e prescrizioni di esami/trattamenti: è illegale e deontologicamente scorretto; il consulto utile deve concentrarsi sui dati clinici e sugli esami strumentali, per offrire spunti e suggerimenti che indirizzino l'utente al curante più adatto o ad un collega di zona; i professionisti iscritti a medicitalia.it svolgono una funzione di second opinion, di supervisione specialistica e non una alternativa terapeutica o diagnostica online
    • evita quesiti ai quali, per il modo in cui vengono formulati, l'utente attribuisca eccessive aspettative
    • evita di fornire indicazioni che possano essere equivocate o mal interpretate o di cui l'utenza non possa avvalersi in maniera vantaggiosa a causa del mezzo telematico
    • non "refertare" e non valutare eventuali esami di qualsiasi tipo (laboratorio, immagini Rx,TAC, RMN o immagini cliniche) che l'utente inserisca nel consulto (inserimento vietato all'utente dalle stesse linee guida)
    • ricorda sempre che il consulto online NON può sostituirsi all'operato del curante o dello specialista di fiducia
  2. Mantenere una condotta all'insegna della correttezza etica ed aderente al codice deontologico sono i tratti distintivi degli specialisti iscritti a Medicitalia!
    • fornisci indicazioni solo su tematiche per le quali hai competenza
    • attendi 24 ore prima di intervenire in un consulto "fuori dalla tua specialità"
    • evita repliche contenenti frasi tipo "concordo", "ha ragione il collega", ecc., senza argomentazioni complementari di supporto, in quanto risultano "fastidiose" per l'utente e per i colleghi già intervenuti
    • in caso di contraddittorio (non scientifico) con un collega utilizza l'apposita funzione di riservatezza che rende il consulto visibile solo ai professionisti iscritti
    • è vietato rendere pubblico qualsiasi contenuto inserito negli spazi riservati ai professionisti
    • non screditare i colleghi, iscritti o meno al sito, di qualsiasi specialità, astenendoti da affermazioni negative o discriminanti
    • utilizza le apposite funzioni (pollice alto/verso, segnala abuso, etc.) per segnalare consulti che non rispettano queste linee guida
    • evita i nomi commerciali, l'autopromozione con link al proprio sito e gli inviti alla visita privata presso il proprio studio: gli utenti possono cliccare sulla tua scheda personale per ottenere i recapiti.
    • non inserire link verso contenuti esterni a Medicitalia.it a meno che non sia indispensabile un approfondimento sui siti istituzionali
    • evita toni informali e confidenziali in stile chat: il consulto, anche gratuito, deve essere curato come se fosse una prestazione professionale perché rimarrà su internet per sempre
    • non inserire la propria firma nel testo del consulto ma utilizza l'apposito spazio firma di tre righe
    • non fornire numeri di cellulari di colleghi: nel rispetto della privacy e della trasparenza indica solo recapiti pubblici e verificabili
    • considera i consulti anche come momento di confronto con i colleghi e di aggiornamento grazie a casi singolari ed insoliti
    • utilizza il forum riservato ai professionisti (spazioPro) per eventuali chiarimenti, contradditori e commenti con i colleghi, onde evitare di esporre l'utente a contenuti indecifrabili e fuorvianti
    • per le risposte di ambito psicologico attieniti alle linee guida dell'area di Psicologia
  3. Materiale autografo, notizie professionali e schede personali
    • le risposte ai consulti devono essere originali e scritte di tuo pugno: non è permesso il copia e incolla da altri siti, comprese le piattaforme di intelligenza artificiale o i chatbot
    • se vuoi aggiungere un testo di approfondimento non inserirlo nel testo della risposta ma aggiungi solo il link al contenuto già pubblicato su Medicitalia
    • mantieni costantemente aggiornata la tua scheda professionale
    • indica nel profilo le "specialità" conseguite secondo i termini di legge, aggiungendo come "perfezionamenti" quelli in cui, pur non conseguiti come specializzazione, hai una comprovata competenza
    • fregiati di titoli (es.: Prof.) che siano certificati e consentiti dalla legge

Torna su

Parte III: funzionalità tecniche dei consulti online

Richiedere un nuovo consulto (link)

Prima dell'invio di una nuova richiesta il sistema prevede una serie di passaggi per identificare la domanda oggetto della richiesta e l'area specialistica più attinente, verificando che non ci siano consulti simili che hanno già ricevuto risposta.

Se le richieste simili già evase non soddisfano la nuova, si potrà procedere agli step successivi confermando la specialità pertinente per poi procedere all'inserimento del testo che dettaglia l'oggetto della richiesta di consulto.

Prima di inviare il testo, oltre a completare tutti i campi richiesti, si consiglia di leggere attentamente l'avvertenza di rischio e le regole a cui attenersi poiché il non rispetto di tali norme rende non accettabile la richiesta di consulto che sarà quindi respinta.

La ricezione delle nuove richieste può essere sospesa al raggiungimento del numero massimo di consulti in coda di accettazione per la relativa specialità.

Consulti in accettazione (link)

Sono le richieste di consulto appena inviate dagli utenti; devono essere accettate dallo staff@medicitalia.it che verifica se soddisfano i requisiti minimi per poter ricevere una risposta dagli specialisti iscritti e li inserisce nella sezione "Consulti in attesa di risposta".

Gli utenti, tranne l'autore della richiesta, non possono ancora leggere tali consulti ma solo vederne il titolo.

Gli specialisti possono visualizzare le richieste in questo stato e, se lo ritengono opportuno, fornire una risposta a tali consulti che andranno così a far parte dell'elenco dei consulti che hanno ottenuto risposta.

Quando i consulti in accettazione superano il limite previsto per la specialità selezionata, il sistema chiude momentaneamente lo "sportello" che accoglie nuove richieste per quella specialità fino allo svuotamento della coda.

Sarà comunque sempre possibile utilizzare la ricerca nei consulti che hanno già avuto risposte.

È possibile filtrare per specialità di pertinenza le richieste in questo elenco.

Consulti in attesa di risposta (link)

Questa pagina presenta l'elenco dei consulti in attesa della prima risposta da parte degli specialisti.

Le richieste rimangono visibili in questo elenco, filtrabile e ordinabile per vari criteri, per 10 giorni. Dopo tale termine, in caso la richiesta non riceva risposta, la stessa sarà spostata nell'area riservata dell'autore tra quelle scadute: in questo caso si consiglia all'utente di inoltrare una nuova richiesta di consulto cercando di migliorare il testo della domanda e la descrizione del problema, i sintomi, gli esami eseguiti, ecc.. Dopo 3 mesi le richieste scadute o non evase saranno eliminate definitivamente.

È possibile filtrare per specialità di pertinenza le richieste in questo elenco.

Consulti con risposta (link)

In questo elenco sono presenti tutti i consulti che hanno ricevuto almeno una risposta.

È possibile filtrare per specialità di pertinenza le richieste in questo elenco.

Risposte di oggi (link)

Pagina che riepiloga l'elenco dei consulti che hanno avuto una risposta nella giornata odierna.

Consulto

È la pagina che visualizza il testo della richiesta: sotto il titolo della richiesta è presente il testo con la data di invio e l'utente autore della richiesta.

Tutti possono visualizzare i consulti, gli specialisti possono inviare le risposte mentre la replica è concessa al solo autore della richiesta.

Ai professionisti si raccomanda, nel rispondere, di tenere conto della data di invio della richiesta onde evitare consulti troppo tardivi rispetto al problema segnalato nel consulto.

Dopo 60 giorni dall'ultima replica il consulto viene chiuso e non sarà più possibile aggiungere contributi, salvo contattare lo staff per chiedere la riapertura.

Torna su