Profilassi per borrelia

Buon giorno, avrei bisogno di un consiglio.
In seguito a una puntura di zecca il mio medico di base mi ha consigliato di fare una terapia antibiotica preventiva. Mi ha prescritto azitromicina, 500 mg, per 7 giorni.
Un paio di giorni fa, leggendo un documento che descrive le caratteristiche del farmaco che mi era stato prescritto, ho riscontrato che (riporto testualmente): l’azitromicina non è considerata farmaco di prima scelta nel trattamento dell’eritema migrante nella malattia di Lyme per l’elevata frequenza di insuccessi clinici.
In effetti, in tutti i documenti che ho poi trovato in internet, sia in caso di profilassi che di terapia, l’antibiotico consigliato è la doxiciclina, o eventualmente l’amoxicillina. L’azitromicina è indicata solo per chi è allergico alle precedenti, e perciò impossibilitato ad assumerle. Non è il mio caso (in vero erano almeno 25 anni che non prendevo antibiotici, perché non ne ho mai avuto bisogno, ma nell'infanzia devo senz’altro averlo preso).
A questo punto, come mi devo regolare? Attendo 30/40 giorni dall’assunzione dell’ultima pastiglia di antibiotico e poi faccio un esame sierologico? Se sì, quale?
Per completezza segnalo che:
- Ho rimosso la zecca, delle dimensioni di massimo 2 millimetri, il 1° aprile, a mano (credevo fosse una crosticina), senza romperla; è rimasta viva e non sembrava gonfia di sangeue, era piatta e più chiara sull’addome rispitto a testa e torace (quasi neri);
- È probabile che fosse attaccata da più di 48 ore (ero stata 2 giorni prima a fare una passeggiata in natura sopra Bassano, è probabile che l’abbia presa lì: in tal caso era attaccata da 60 ore al massimo);
- Nel punto in cui era attaccata, per le preme 24 ore dopo l’estrazione era rimasta solo una micro escoriazione, del diametro di un mm, poi si è formato come un piccolo brufolino in rilievo, del diametro di 2 mm, senza pus;
- Ho cominciato la terapia antibiotica il 10 aprile e l’ho conclusa il 16;
- Nei giorni tra la rimozione e l’assunzione dell’antibiotico ho avvertito occasionalmente, tra il bicipite interno (dove ero stata punta) e il gomito, un lieve dolore, blando e non continuo; niente anelli arrossati né sintomi simil-influenzali.
Per luglio ho già programmato un viaggio in Namibia, e vorrei tanto sapere prima della partenza se sto sviluppando (e devo perciò curare tempestivamente) la malattia di Lyme, oppure no.
Confidando in un riscontro, ringrazio moltissimo per l’attenzione e la disponibilità. Cordiali saluti.
Dr. Piero Alessandro Casonato Medico igienista 404 8
Una profilassi antibiotica è già stata effettuata. In mancanza di sintomatologie di rilievo non starei a fare altro.
ove dovessero verificarsi , in seguito , manifestazioni patologiche importanti , potrà sempre rivolgersi al centro malattie infettive facendo presente quanto si è verificato nel recente passato e le precauzioni ( antibiotico terapia ) adottate.
cordiali saluti.

Dr. piero alessandro casonato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Casonato,
La ringrazio molto per la cortese risposta.
Le chiederei solo un paio di chiarimenti:
1) cosa intende con "manifestazioni patologiche importanti"? potrebbe indicarmi qualche esempio delle più emblematiche e ricorrenti?
2) c'è un periodo di tempo "massimo" entro cui è ragionevole attendersi manifestazioni significative riconducibili a borrelia? ad esempio, se entro 1 anno dalla puntura non si palesa alcuna di queste" manifestazioni patologiche importanti" è ragionevole ritenersi definitivamente fuori pericolo?
Ringrazio ancora per la disponibilità e saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in igiene