Dolore mandibola e orecchio

Buon giorno,
Riporto l edito di una RM ATM effettuata in seguito a dolore mandibola e orecchio (visita otorino negativa).


"A destra, sottile quota fluida endoarticolare.

Nelle scansioni a bocca chiusa la fibrocartilagine discale risulta ridotta di spessore con segnale RM disomogeneo e appare parzialmente contenuta nella fossetta glenoidea del temporale, leggermente anteriorizzate, ; ripetendo l accertamento a bocca aperta sempre a destra il condilo mandibolare "ricattura la fibrocartilagine discale con normale escursione dello stesso condilo mandibolare.

A sinistra il disco articolare appare parzialmente contenuto nella cavità glenoidea del temporale nelle scansioni a bocca chiusa.
Ripetendo l accertamento a bocca aperta il condilo mandibolare rimane retroposto rispetto al tubercolo articolare del temporale; tuttavia è solo lievemente ridotta l escursione mandibolare.

Non si osservano alterazioni osteocondraki ad entrambi i capi articolari delle ATM.
"

Questo esito è compatibile con la mia sintomatologia di dolore solo a destra?
Dolore nello sbadigliare, nel masticare e se dormo sul lato destro forte dolore orecchio

Quali sono i passi da fare?
Prima maxillo facciale o gnatologo?


Cosa può aver causato cio?


Il dolore che avevo da mesi è aumentato dopo la seduta di igiene dal dentista.


In attesa di cortese risposta, cordiali saluti

Grazie
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 216
Gentile Paziente, é probabile che lei presenti una incoordinazione Condilo- Meniscale all'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) di destra La sinistra non si può giudicare dalla RM, senza un esame diretto) . Su questo tipo di problemi alle Articolazioni Temporo Mandibolari (ATM) ho spesso risposto in questo Sito. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/gnatologia-clinica/801289-mandibola-che-scrocchia.html#3396433
Il quadro articolare potrebbe spiegare il dolore all'orecchio omolaterale, il destro nel suo caso: anche sul problema del possibile rapporto del dolore auricolare aspecifico con le disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM), che può essere il suo problema, ho spesso risposto a pazienti che richiedevano un consulto in merito. Anche in questo argomento, per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/671425-orecchie-infiammate-sempre-e-forse-misofonia.html
Può trovare altre notizie sull’argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate-Patologia delle Articolazioni Temporo Mandibolari, e Patologie dell’Orecchio , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1898-ceruminosi-tappo-cerume.html

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott.,
La ringrazio per la cortese risposta.
Ho letto quanto mi ha indicato.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buona sera,
Aggiorno la situazione dopo consulto chirurgo maxillo facciale
"Attualmente presenta all esame obiettivo limitazione antalgica dell' apertura buccale , spiccata dolorabilità alla palpazione del tendine del muscolo temporale destro sull'inserzione del processo coronoideo. Non significative laterodeviazioni della cinetica mandibolare, incoordinazione motoria in apertura e chiusura con postura mandibolare conseguentemente alterata. Endfeel elastico , joinplay nella norma senza rumori articolari. Riferisce di masticare esclusivamente sul lato sinistro per timore di danno ad elemento dentale 46.
Il quadro è compatibile con spasmo muscolare a carico del temporale destro ,da probabile sovraccarico per serramento. Suggerisco terapia con bite occlusale tipo Michigan, miorilassante 100 mg ogni otto ore per cinque giorni e 14 gcc di benzodiazepine la sera per un mese. In caso di mancato miglioramento è possibile trattare in maniera selettiva il muscolo in questione con infiltrazioni di tossina botulinica".

Il mio problema è che io ho il terrore di assumere farmaci visto che in passato ho avuto effetti collaterali ai fluorochinolonici ,al magnesio , all ibuprofene e al contrasto di una tac.

Per cui l'idea di dover assumere 300 mg di miorilassante al giorno mi spaventa.

Poi chiedo se potesse essere d'aiuto un supporto di un fisioterapista.

E se avesse senso applicare localmente una crema, o non saprei cosa che potesse lenire il dolore massaggiando la parte.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 216
Ogni dentista impiega i bite che, nella propria esperienza e in rapporto alla patologia che affronta, ritiene più efficaci, per cui ogni diversa opinione, tanto più via rete, non sarebbe giustificata.
Diceva un saggio che non importa di che colore é il gatto: l'importante è che prenda i topi. Personalmente non uso nè Michigan nè benzodiazepine nè tossina botulinica, e privilegio assolutamente il trattamento in tutte la 24 ore pasti esclusi.
Cordiali saluti ed auguri.

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gnatologia