Scricchiolio mandibolare. Devo preoccuparmi?
Buonasera, sono un ragazzo di 22 anni e scrivo in quanto è da circa due settimane che avverto di tanto in tanto, quando mangio o quando sbadiglio o in generale quando spalanco la bocca, uno scricchiolio alla mandibola a cui si aggiunge una leggera sensazione di orecchio ovattato e sporadici fischi alle orecchie.
Fino ad ora non ho dato peso a questa cosa pensando che fosse una situazione momentanea e che sarebbe passata da se ma visto che sembra non passare vorrei sapere quali potrebbero essere le cause di questa cosa e cosa posso fare a riguardo.
Fino ad ora non ho dato peso a questa cosa pensando che fosse una situazione momentanea e che sarebbe passata da se ma visto che sembra non passare vorrei sapere quali potrebbero essere le cause di questa cosa e cosa posso fare a riguardo.
Legga con attenzione l'articolo sul disturbo temporo-mandibolare
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Veda se si riconosce nei sintomi.
Sul click può esserle d'aiuto la seconda parte dell'articolo seguente
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/8524-la-radiografia-nel-disordine-temporomandibolare.html
Se ha domande chieda pure.
Cordialità
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Veda se si riconosce nei sintomi.
Sul click può esserle d'aiuto la seconda parte dell'articolo seguente
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/8524-la-radiografia-nel-disordine-temporomandibolare.html
Se ha domande chieda pure.
Cordialità
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Utente
Grazie mille per la risposta, avevo già letto questi articoli e mi riconosco parzialmente nei sintomi... Il mio dubbio però è cosa posso fare a riguardo? o meglio come posso risolvere questo problema?
PS. Potrebbe essere una condizione causata da uno stato di ansia?
PS. Potrebbe essere una condizione causata da uno stato di ansia?
I suoi sintomi sono relativi ad un disordine temporo-mandibolare e va fatta ovviamente una visita gnatologica accurata ed isituita una corretta terapia che non preveda solo ed esclusivamente il bite..Tra i criteri diagnostici dei TMD nell' ASSE II riveste un ruolo importante anche il disturbo d'ansia, che va trattato contestualmente agli altri sintomi.
Oggi l'approccio è multidisciplinare e coinvolge oltre lo gnatologo,il fisioterapista,lo psicologo,ma il timoniere della nave resta sempre lo Gnatologo.
Cordialità
Oggi l'approccio è multidisciplinare e coinvolge oltre lo gnatologo,il fisioterapista,lo psicologo,ma il timoniere della nave resta sempre lo Gnatologo.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.6k visite dal 29/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in gnatologia
- Dolore alla mandibola e all'orecchio
- Dente del giudizio in alto a sinistra può causare dolore a orecchio destro?
- Vibrazione orecchio interno, problemi alla mandibola e dolori cervicali
- Dolore mandibola, denti e orecchio
- Dolore dall'orecchio alla zona sottomandibolare con pallina gonfia
- Click orecchio con sbadiglio