Mandibola

Ieri mentre mangiavo ho sentito un fortissimo schiocco alla mandibola, tanto che mi sono spaventata molto, di lì a poco ho notato la guancia gonfiarsi non esageratamente, avevo la faccia indolenzita e difficoltà a masticare, ho subito messo del ghiaccio, ad oggi il gonfiore non c'è, ma ho dolore al tatto e leggero fastidio nell'aprire e chiudere la bocca.
Non so secondo voi è necessaria una radiografia? Dovrei effettuare una visita? Da premettere che ho avuto l' apparecchio odontoiatrico per più di un anno causa malocclusione e inoltre costantemente sento clic alla mandibola.
I dolori non sono forti, cosa potrebbe essere? Devo preoccuparmi?
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
Possibile un disordine temporo-mandibolare,tra le cui cause oltre malocclusioni,bruxismo,traumi,anche un trattamento ortodontico non congruo.
Le invio un articolo informativo,lo legga,se ha domande chieda pure.


https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html

Cordiali Saluti

Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Schioccando si possono creare lesioni?
Come dovrei procedere? Dovrei Rifare una tac?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.9k 219
Gentile Paziente, il punto cruciale del suoi raccnto ritengo sia questo:
"costantemente sento clic alla mandibola. "
Questo sintomo individua probabilmente una incoordinazione Condilo- Meniscale dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM). Nel normale, i condili mandibolari di entrambi i lati sono in rapporto con la parete antero superiore della cavità articolare ( Cavità Glenoide) ; fra le superfici articolari è interposto un menisco . Condilo e menisco dovrebbero muoversi in sinergia ogni volta che muoviamo la bocca, come , ad esempio , nella masticazione. Accade però che, per vari motivi, in parte congeniti, in parte per un anomalo sviluppo scheletrico, per la irregolare eruzione degli elementi dentari decidui e permanenti (malocclusione), alle quali cause è bene aggiungere anche la mano non sempre riguardosa del dentista ("ho avuto l' apparecchio odontoiatrico per più di un anno causa malocclusione" ed i traumi che il soggetto può subire, i condili possono dislocarsi in una zona più arretrata, perdendo il contatto con il menisco, che , a bocca chiusa, risulta dislocato davanti al condilo. Ogni volta che , aprendo la bocca, il condilo si sposta in avanti, ricattura il menisco , e ciò provoca il tipico rumore di schiocco, più o meno acusticamente percepibile: nel chiudere la bocca ,però , il menisco torna a dislocarsi , per lo più in avanti.
Si tratta di un problema spesso sottovalutato, ma che alla lunga tende ad evolvere in degenerazioni artrosiche del condilo e del menisco, quando non a blocchi della mandibola (locking) che possono farne precipitare la gravità.

Sui rumori di scroscio o click all''ATM può avere qualche ulteriore informazione entrando nel mio sito internet. Alla pagina Patologie trattate- Patologia dell’Articolazione Temporo Mandibolare .
La teapia, in questi casi, prevede l’applicazione di un dispositivo di riposizionamento mandibolare, comunemente , ma impropriamente, chiamato bite, che costringa la mandibole a posizionarsi correttamente secondo le indicazioni e le scelte del dentista-gnatologo.
Ottenuto in questo primo trattamento un netto miglioramento della sintomatologia riferite all’inizio, è necessario modificare stabilmente l’occlusione del paziente per via ortodontica o protesica (o per via di entrambe), a seconda delle condizioni della sua bocca , per scongiurare le possibili ricadute.
Pertanto le consiglio di consultare anche un dentista-gnatologo esperto in problemi di malocclusione e dell'Articolazione Temporo Mandibolare: non tutti i dentisti amano coltivare questa sottospecialità.
Cordiali saluti ed auguri.

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le risposte, dunque devo ripetere tac e vedere nonostante l'apparecchio come agire
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
Non è necessaria al momento nessuna TAC ma solo la visita Gnatologica,in quanto già la sola visita è dirimente in caso di TMD.Personalmente solo in rari casi richiedo una RNM per valutare la posizione del disco,cosa che è impossibile con la TAC.
Poi non si é spiegata bene quando riferisce "nonostante l'apparecchio",non vorrei che stesse in cura ortodontica e la stessa le abbia fatto esordire un TMD.



Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho avuto l'apparecchio due anni, l'ho tolto, ma continuo ad avere clic e disturbi mandibolari
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
Una delle cause del TMD è appunto una terapia ortodontica intrapresa in presenza
di un disordine temporo-mandibolare o che ha scatenato un disordine temporo-mandibolare perché incongrua.
Deve rivolgersi ad uno Gnatologo esperto per una corretta valutazione clinica ed un adeguata terapia


Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Devo ammettere che dopo aver messo l'apparecchio i sintomi sono peggiorati, ora provvedo ad una ulteriore visita grazie
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gnatologia