Disfunzione cranio cervico mandibolare
Salve, sono una ragazza di 31 anni, dopo aver effettuato kinesiografia ed elettromiografia mandibolare mi è stata riscontrata una maleocclusione con disfunzione cranio cervico mandibolare. Sono in terapia da 3 mesi con ortotico neuromuscolare affiancato a 3 sedute mensili di tens di un'ora l'una con riabilitazione neuromuscolare di Jankelson, ma ancora adesso non trovo giovamento, anzi i dolori e i fastidi sono aumentati. Il medico che mi sta seguendo mi dice che è tutto normale, che l'ortotico sta spostando qualcosa e che io ci metterò un po' di più a risolvere il problema e che ho solo bisogno di fare più tens per rilassare i muscoli. Mi ha dato anche una terapia di miorillasanti che io ho sospeso dopo qualche giorno perché non trovavo sollievo ma solamente l'aumento delle fascicolazioni con debolezza diffusa. Lui mi ha consigliato anche di fare un po' di attività fisica e da un mese ho iniziato a frequentare dei corsi di pilates.
Questo è l'elenco dei sintomi che mi accompagnano ormai da 6 mesi:
-Tensione, dolore muscolare sulla parte destra e sinistra del volto e alle orecchie
- secchezza oculare ( questo sintomo era presente all'inizio )
- tensione, dolore al collo, spalle, schiena e braccia con scricchiolii continui
-fascicolazioni su tutto il corpo e sul volto, in alcuni periodi meno frequenti, aumentano quando ho forte dolore al collo o alla schiena o comunque quando sono in posizioni scomode
-parestesie e formicoli testa
- a volte ho spasmi improvvisi ai gomiti o alle ginocchia
Tutti questi sintomi sono la causa di questa disfunzione ? Con una buona terapia scompariranno prima o poi?
Non vedendo miglioramenti, sono molto scoraggiata, ho paura di non risolvere il problema anche se il mio medico mi ha detto che bisogna avere pazienza e che questi fastidi prima o poi andranno via.
Questo è l'elenco dei sintomi che mi accompagnano ormai da 6 mesi:
-Tensione, dolore muscolare sulla parte destra e sinistra del volto e alle orecchie
- secchezza oculare ( questo sintomo era presente all'inizio )
- tensione, dolore al collo, spalle, schiena e braccia con scricchiolii continui
-fascicolazioni su tutto il corpo e sul volto, in alcuni periodi meno frequenti, aumentano quando ho forte dolore al collo o alla schiena o comunque quando sono in posizioni scomode
-parestesie e formicoli testa
- a volte ho spasmi improvvisi ai gomiti o alle ginocchia
Tutti questi sintomi sono la causa di questa disfunzione ? Con una buona terapia scompariranno prima o poi?
Non vedendo miglioramenti, sono molto scoraggiata, ho paura di non risolvere il problema anche se il mio medico mi ha detto che bisogna avere pazienza e che questi fastidi prima o poi andranno via.
[#1]
Gentile Paziente, la prescrizione di un bite o di un ortotico (a seconda delle diverse scuole), in un caso come il suo è corretta, ma dire "bite/ortotico" é come dire "pillola" : rappresenta un trattamento assolutamente individuale, e , come una pillola consiste nello sbocco terapeutico di una diagnosi che deve essere corretta, e corretta deve essere anche La modalità di assunzione, (e solo a queste condizioni la pillola può risolvere la patologia), così il l dispositivo prescritto rappresenta la configurazione tecnica e artigianale di un ragionamento diagnostico e di una ipotesi terapeutica formulata dal dentista-gnatologo che lo prescrive e fa realizzare: è quest’ultima, cioè la prestazione culturale che il paziente acquista, non l'oggetto artigianale che qualunque tecnico realizza in un'ora di lavoro, e che è di infimo valore venale se disgiunto dalla prima.
Se però dopo alcuni mesi di ortotico, portato 24 ore al giorno, non si arriva ad un risultato, delle due l'una: o i suoi problemi non dipendono dall'occlusione e dall'ATM, oppure il bite potrebbe essere inadeguato, o, infine, non è stato prescritto con le caratteristiche adeguate al suo caso.
Se nelle prossime settimane non dovessero esserci miglioramenti, sarebbe forse il caso di sentire una seconda opinione presso altro gnatologo.
Cordiali saluti ed auguri.
P.S. relativamente ad altro problema da lei segnalato a questo sito tempo fa, le suggerisco di leggere gli articoli che si aprono con questi link:
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1315-il-reflusso-gastro-esofageo-notturno-attenti-al-russare-e-all-apnea.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1934-il-nodo-alla-gola-il-bolo-isterico-e-sempre-isterico.html
Se però dopo alcuni mesi di ortotico, portato 24 ore al giorno, non si arriva ad un risultato, delle due l'una: o i suoi problemi non dipendono dall'occlusione e dall'ATM, oppure il bite potrebbe essere inadeguato, o, infine, non è stato prescritto con le caratteristiche adeguate al suo caso.
Se nelle prossime settimane non dovessero esserci miglioramenti, sarebbe forse il caso di sentire una seconda opinione presso altro gnatologo.
Cordiali saluti ed auguri.
P.S. relativamente ad altro problema da lei segnalato a questo sito tempo fa, le suggerisco di leggere gli articoli che si aprono con questi link:
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1315-il-reflusso-gastro-esofageo-notturno-attenti-al-russare-e-all-apnea.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1934-il-nodo-alla-gola-il-bolo-isterico-e-sempre-isterico.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
[#4]
"in terapia da 3 mesi" e "ma ancora adesso non trovo giovamento, anzi i dolori e i fastidi sono aumentati". In verità non è normale questa situazione. Come le hanno detto ci sono due possibilità: o i sintomi non dipendono dall'occclusione o la terapia non è stata adatta
Dr. Dario Spinelli
Odontoiatra Specialista in Ortodonzia e Gnatologia
www.ortodonzia.bari.it
www.ildentistaperibambini.it
[#5]
......" dopo aver effettuato kinesiografia ed elettromiografia mandibolare mi è stata riscontrata una maleocclusione con disfunzione cranio cervico mandibolare.Sono in terapia da 3 mesi con ortotico neuromuscolare affiancato a 3 sedute mensili di tens di un'ora l'una con riabilitazione neuromuscolare di Jankelson, ma ancora adesso non trovo giovamento, anzi i dolori e i fastidi sono aumentati....."
Gentile utente,mi aggiungo ai validi colleghi,specificandole che l'ortotico è un tipo di bite che ha delle caratteristiche ben precise,che attua un determinato rapporto mandibolo-cranico ,che non è detto che sia il suo....
NON E' sinonimo di bite, e non è assolutamente detto che sia la soluzione per il suo problema.
E' un pò come affermare che "city car" sia sinonimo di automobile......(riprendendo
una citazione di un altro valido collega)
Il Bite o placca,,a monte di una corretta diagnosi,è un "aggeggio" che funziona quasi subito,ancorchè progettato con discernimento.
Senta altri pareri.
Buona Giornata
Gentile utente,mi aggiungo ai validi colleghi,specificandole che l'ortotico è un tipo di bite che ha delle caratteristiche ben precise,che attua un determinato rapporto mandibolo-cranico ,che non è detto che sia il suo....
NON E' sinonimo di bite, e non è assolutamente detto che sia la soluzione per il suo problema.
E' un pò come affermare che "city car" sia sinonimo di automobile......(riprendendo
una citazione di un altro valido collega)
Il Bite o placca,,a monte di una corretta diagnosi,è un "aggeggio" che funziona quasi subito,ancorchè progettato con discernimento.
Senta altri pareri.
Buona Giornata
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 24/04/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.