Tensioni muscolari
Buongiorno provo a scrivere in questa specialistica in quanto mi sembra la piu appropriata... Ho un disturbo scatenato circa due anni fa da un forte periodo d ansia durato 2 /3 mesi ...il mio problema è questo... Ho delle fortissime tensioni nella parte anteriore del collo ... Precisamente nella zona sotto il mento ... Vanno dal muscolo sotto il mento fino a circa il pomo d adamo... E sotto la mandibola verso le orecchie.ho anche molta difficolta a deglutire e poca salivazione...se alzo la testa come per guardare in alto la tensione è fortissima sotto il mento... Se guardo di lato la tensione e sotto la mandibola e le orecchie...per intenderci se vivessi col capo chino guardando x terra non avrei nessun fastidio...sento anche tensione ad aprire la bocca...a volte ho una leggera difficolta a parlare e a sorridere ...sento come se i muscoli tremassero... Ho anche il frenolo corto ma non so se puo interessare...Ho notato che una sciarpa allevia abbastanza i dolori e anche stare sdraiato con un cuscino... Da cosa possono essere dati i miei disturbi... Il mio medico mi ha prescritto un ansiolitico e un miorilassante ma non ho avuto un po di benefici per l umore ma per le tensioni niente... Da cosa possono essere date queste tensioni?cosa mi consiglia di fare..? La ringrazio anticipamente cordiali saluti
Gentile Paziente, la sua sintomatologia è compatibile con una malocclusione dentaria che generi una malposizione della mandibola. Questa situazione interessa inevitabilmente con sbilanciamenti più o meno importanti la muscolatura che sulla mandibola si inserisce: di qui la tensione e il dolore ai muscoli, e alla loro inserzione.
il frenulo linguale corto può c'entrare nel senso che una lingua imbrigliata da un frenulo corto può non aver svolto in pieno durante a crescita il suo ruolo di stimolo alla normale crescita delle arcate dentarie e delle basi mascellare e mandibolare.
Il calore della sciarpa, così come aiuti farmacologici, possono alleviare temporaneamente la sintomatologia, ma in presenza del problema sopra descritto, é logica la ricadute a la cronicizzazione.
E' probabile che il suo problema sia stato scatenato da un periodo particolarmente stressante. Consideri però che lo stress trova nella bocca un organo bersaglio particolarmente recettivo: nello stress si stringono le mascelle e si bruxa di più , per cui qualunque problema che può trovare nella bocca una sua causa, dallo stress viene enfatizzato. Spesso quindi lo stress é una concausa scatenante e aggravante, non il vero problema .
Le suggerirei di dare un'occhiata, in questo stesso sito, agli articoli linkati qui sotto, nell'ipotesi che lei possa riscontrarvi elementi di somiglianza con il suo problema. Nel caso , ci sarebbe la necessità di chiedere un consulto ad un dentista-gnatologo, esperto in problemi dell'Articolazione Temporo Mandibolare: non tutti i dentisti amano trattare questi problemi.
Cordiali saluti ed auguri.
www.studiober.com/pdf/Cefalea_Otite_Cervicalgia.pdf
N.B.: dopo aver aperto il link, deve clikkare su: "continua e apri il sito.."
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1315-il-reflusso-gastro-esofageo-notturno-attenti-al-russare-e-all-apnea.html
il frenulo linguale corto può c'entrare nel senso che una lingua imbrigliata da un frenulo corto può non aver svolto in pieno durante a crescita il suo ruolo di stimolo alla normale crescita delle arcate dentarie e delle basi mascellare e mandibolare.
Il calore della sciarpa, così come aiuti farmacologici, possono alleviare temporaneamente la sintomatologia, ma in presenza del problema sopra descritto, é logica la ricadute a la cronicizzazione.
E' probabile che il suo problema sia stato scatenato da un periodo particolarmente stressante. Consideri però che lo stress trova nella bocca un organo bersaglio particolarmente recettivo: nello stress si stringono le mascelle e si bruxa di più , per cui qualunque problema che può trovare nella bocca una sua causa, dallo stress viene enfatizzato. Spesso quindi lo stress é una concausa scatenante e aggravante, non il vero problema .
Le suggerirei di dare un'occhiata, in questo stesso sito, agli articoli linkati qui sotto, nell'ipotesi che lei possa riscontrarvi elementi di somiglianza con il suo problema. Nel caso , ci sarebbe la necessità di chiedere un consulto ad un dentista-gnatologo, esperto in problemi dell'Articolazione Temporo Mandibolare: non tutti i dentisti amano trattare questi problemi.
Cordiali saluti ed auguri.
www.studiober.com/pdf/Cefalea_Otite_Cervicalgia.pdf
N.B.: dopo aver aperto il link, deve clikkare su: "continua e apri il sito.."
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1315-il-reflusso-gastro-esofageo-notturno-attenti-al-russare-e-all-apnea.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Utente
Buongiorno la ringrazio infinatamente... Lei potrebbe consigliarmi un bravo gnatologo nella mia zona? Abito in provincia di verbania... La ringrazio cordiali saluti
Purtroppo no. Cordiali saluti ed auguri
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html credo che alcune immagini Le saranno di aiuto.
Saluti
Saluti
Crevacuore (Borgosesia) è troppo lontano?
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Utente
Buongiorno... Saranno circa 100 km molti dei quali da fare in montagna per poi riscendere... La ringrazio comunque se non riuscissi a trovare una soluzione valuteró anche di andare li ... Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 21.4k visite dal 19/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.