Difficoltà a masticare e aprire la bocca
Salve, ho 21 anni e da circa un paio di anni ho problemi all'articolazione temporo-mandibolare sinistra. Inizialmente sentivo uno schiocco quando aprivo la bocca, con cui mi era stato detto di convivere. Per aprire totalmente la bocca mandavo in avanti la mandibola, riuscendo a stare a bocca aperta solo pochi minuti. Premetto che ho sempre portato apparecchi sin dall'età di 9 anni. Mobili, per allargare il palato in quanto ho denti grossi e palato piccolo. Fino a portare il fisso con il quale avevo concluso. Smisi di portare quello di contenimento la notte perchè mi si spostavano i denti da un giorno all'altro. Adesso che economicamente posso riprendere le cure sono stata ad una visita, dove mi è stato detto che lo spostamento che facevo volontariamente (lussazione) per aprire la bocca al massimo era sbagliato, così ho smesso di farlo. (tutto questo solo dal lato sinistro) La bocca adesso si apre a fatica, tutta storta, a malapena passano 3 dita, ed è tutto tirato a sinistra. Non mastico bene, ho mal di schiena, di testa. Tutto questo mi fa sentire stanca e irritata. Sono anche una ragazza ansiosa. Attualmente sono in cura da un dentista, ho messo l'apparecchio fisso ai denti sup.fino al secondo molare per allinearli, per poi proseguire con un byte da "masticare"per risolvere il "morso profondo". Io però mi sono fissata con i denti del giudizio inferiori inclusi, (i superiori li ho tolti a 16 anni, erano senza radice) dalla teleradiografia uno si vede messo benino, un altro è obliquo verso il molare, a detta del dentista è "messo malino". Però non sappiamo se sia il sinistro (ciò che temo) o il destro.Lui però dice che non ci interessano per il problema che devo risolvere. Mi domando, non è che invece il dente messo malino è proprio la causa del blocco della mia mandibola e di tutto il resto? Sono terrorizzata all'idea dell'estrazione..A volte sento una specie di fitta dietro il molare, non so se è il dente del giudizio o il muscolo che a detta del dentista è contratto (sto facendo 10gg di muscoril) Toccandomi ai lati del volto quando apro la bocca sento che alla destra esce l'osso, perchè appunto si sposta, mentre dalla sinistra nn si sente nulla. Il dentista dice che la mandibola a sinistra parte dopo della destra. Perchè? Ma il byte sarà la soluzione? Nel caso fosse necessaria l'estrazione del dente del giudizio, come può essere possibile se già dopo qualche minuto a bocca aperta mi si indurisce il muscolo e fa male? Mi scuso se mi sono dilungata, vi ringrazio molto se mi risponderete.
siamo partiti con il "piede sbagliato"
in presenza di patologia articolare come nel suo caso, prima si risolve il quadro articolare poi si pensa all'estrazione dei denti del giudizio se necessaria e all'ortodonzia.
una visita gnatologica a questo punto è sicuramente consigliabile e potrebbe esserle anche consigliato di sospendere l'ortodonzia
il morso profondo non lo si risolve certo con il bite alla sua età o perlomeno non lo si risolve in modo definitivo con il bite
senta intanto un collega gnatologo
cordiali saluti
in presenza di patologia articolare come nel suo caso, prima si risolve il quadro articolare poi si pensa all'estrazione dei denti del giudizio se necessaria e all'ortodonzia.
una visita gnatologica a questo punto è sicuramente consigliabile e potrebbe esserle anche consigliato di sospendere l'ortodonzia
il morso profondo non lo si risolve certo con il bite alla sua età o perlomeno non lo si risolve in modo definitivo con il bite
senta intanto un collega gnatologo
cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Utente
Grazie per la sua risposta, quindi secondo lei la soluzione qual è? Io sto iniziando a soffrire molto per questa storia della masticazione, e della mandibola, non mi interessa avere i denti diritti, voglio solo sentirmi bene.
la soluzione è quella di fare una valutazione gnatologica onde capire qual'è la situazione articolare e muscolare e quindi inziare con una terapia idonea gnatologica. a risoluzione del quadro clinico gnatologico potrà pensare al resto
cordiali saluti
cordiali saluti

Utente
Provvederò a fare al più presto una visita. La ringrazio, cordiali saluti

Utente
Mi scusi, vorrei capire solo se il dentista dal quale sono in cura ha capito il problema. Lui mi ha detto di fare 3-4 mesi di apparecchio fisso per allineare i denti, in quanto dovrò poi mettere un byte per un annetto e poi per tutta la vita per rialzare la masticazione. Toccandomi ai lati del viso quando apro e chiudo ha detto che la parte sinistra parte dopo la destra, che il movimento che facevo io tempo fa per aprire completamente la bocca era sbagliato per lo provocavo io e rischiavo di mandare in avanti la mandibola. Io invece penso che il movimento che facessi era giusto, è adesso che la mandibola mi sta troppo indietro, prima riuscivo a sbloccarla e non avevo tutti questi dolori e giramenti di testa. Masticavo tranquillamente, adesso no. Può essere che la mandibola dalla parte sinistra sia rimasta bloccata all'indietro e non riesca più a scivolare attraverso il condilo? Anche toccandomi la mandibola la sento molto all'indietro rispetto alla destra. In questo caso rialzare la masticazione con il byte sarebbe la soluzione?
purtroppo e mi spiace, senza visita e documentazione adeguata é impossibile risponderle
cordiali saluti
cordiali saluti
"Mi scusi, vorrei capire solo se il dentista dal quale sono in cura ha capito il problema. (...) Masticavo tranquillamente, adesso no."
Le ho sintetizzato la problematica: prima dell'ortodonzia masticava tranquillamente, adesso no.
E' sicura di non riuscire a dare da sola la risposta che sta cercando?
Le conseguenza sono altrettanto logiche.
Sarebbe opportuno un consulto con uno gnatologo.
Magari uno "giusto", che si occupi sopratutto di ortodonzia...
Le ho sintetizzato la problematica: prima dell'ortodonzia masticava tranquillamente, adesso no.
E' sicura di non riuscire a dare da sola la risposta che sta cercando?
Le conseguenza sono altrettanto logiche.
Sarebbe opportuno un consulto con uno gnatologo.
Magari uno "giusto", che si occupi sopratutto di ortodonzia...
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Utente
Con "il masticavo tranquillamente" mi riferisco a quando facevo il movimento di spostare la mandibola per aprirla, adesso che non lo faccio più la mandibola si è bloccata. Da quando ho messo l'apparecchio fisso non è cambiato niente. Nel dilungarmi mi sono spiegata male
Ascolti quanto detto dai colleghi. Prima curi il dolore e poi (se vuole) pensi al resto. Un buon bite va benissimo. Se vuole vedere con dei disegni cosa Le sta accadendo legga
http://www.danieletonlorenzi.it/atm/gnatologo-gnatologia-ovvero-studio-dell%E2%80%99articolazione-temporomandibolare-atm/
http://www.danieletonlorenzi.it/atm/gnatologo-gnatologia-ovvero-studio-dell%E2%80%99articolazione-temporomandibolare-atm/

Utente
La ringrazio, ho proprio quei sintomi. Quindi secondo lei il byte è la soluzione? Potrei tenere l'apparecchio fisso per allineare i denti e contemporaneamente portare un byte?
Si il bite è la soluzione, poi quando non ha più dolore (da valutare con attenzione) può fare ortodonzia.
Saluti
Saluti

Utente
Buonasera, sono stata dal mio dentista, mi ha fatto una panoramica e si vede che l'articolazione bloccata è più indietro rispetto all'altra, ed è bloccata da qualcosa, si vedeva una cosina bianca nella lastra. Lui dice che c'è qualcosa arricciato, mi ha dato il muscoril e un antinfiammatorio da prendere in quanto per lui è un problema muscolare. Sono rimasta turbata da questa cosina bianca..
cordiali saluti
cordiali saluti
Questa cosina forse è un osteofita (per l'atrosi dell'ATM). Una concrezione ossea reattiva al processo degenerativo dell'ATM. Un miorilassante non so a cosa serve.
Prenda tutto con i limiti del consulto online, senza visita si parla solo di impressioni non vincolanti.
Prenda tutto con i limiti del consulto online, senza visita si parla solo di impressioni non vincolanti.
Ho l'impressione che le possa essere utile un secondo parere da uno gnatologo.

Utente
Cosa è un osteofita? Sicuramente cercherò un secondo parere. Grazie

Utente
Come si cura? Mi sto spaventando

Utente
Potrebbe eventualmente essere il condilo? Dato che l'osso è spostato più indietro rispetto al destro?
Dovrebbe essere un normale segno di artrosi, lo cerchi su Wiki. Un bravo gnatologo queste cose le sa. ne cerchi uno.

Utente
Può dirmi eventualmente come si cura? In settimana farò una visita presso un altro studio dove trattano anche la gnatologia.La ringrazio
Trattano ANCHE la gnatologia. Serve un buon bite fatto da un bravo gnatologo (che magari fa anche le otturazioni).

Utente
Buonasera,sono stata da un osteopata, mi ha fatto fare stretching mandibolare, riesco a muovere meglio la mandibola ma ovviamente è ancora bloccata. Ho la panoramica del dentista su un cd (vorrei un vostro parere, come posso caricarla sul sito?) L'ho mostrata all'osteopata, a suo modesto parere non c'è spazio fra il condilo mandibolare e la fossa mandibolare superiore, presuppone che quella "cosa" bianca possa essere il disco articolare che si è "arricciato" davanti al condilo, il quale è leggermente più indietro rispetto al condilo destro. Infatti la parte bloccata è la sinistra. Mercoledì ho la visita dal dentista, lui ritiene che fare un byte è pressocchè inutile in quanto i denti superiori sono in movimento per l'apparecchio fisso. Comunque sia se possibile farò un byte anche se sarà necessario modificarlo ogni volta che i denti si sposteranno. Come posso mostrarvi la panoramica sul sito? Grazie, saluti
Il disco è costituito da tessuto connettivo denso e da cartilagine. Alla risonanza magnetica si vede, alla radiografia no. Provi a cliccare sulla mia firma, esce da mediciitalia e va sul mio sito. Troverà utili indicazioni per effettuare stretching mandibolare.

Utente
La ringrazio per il sito.
Quindi l'unica cosa che può essere ciò che si vede nella radiografia è un osteofita? In questo caso un byte e stretching possono essere la soluzione?
Quindi l'unica cosa che può essere ciò che si vede nella radiografia è un osteofita? In questo caso un byte e stretching possono essere la soluzione?
L'osteofita non è di sicuro la causa del dolore. Per quest'ultimo si bite e stretching.

Utente
Il fatto è che io non sento dolore, ho solo la mandibola bloccata che mi impedisce di fare i movimenti completi. E' forse bloccata da questa cosa bianca che si vede nella radiografia? L'unica cosa che accuso è un "tirare" quando affatico troppo la mandibola, ad esempio masticando troppo o cercando di aprire bene la bocca (che si apre comunque storta). Dato che il dentista pensa che ci sia una componente infiammatoria farò una settimana di ketodol. Alla prossima visita dal dentista farò presente della necessità di un byte in quanto non voglio aggravare la mia situazione, anche se dovrà modificarlo spesso dato che porto l'apparecchio fisso ai denti superiori. Sicuramente la faccenda va approfondita. La ringrazio
Le ho indicato un link, che se guarda bene è anche la mia firma. L'ha letto?

Utente
Si l'avevo già letto grazie. E' che a quanto pare non si riesce a capire quale sia il motivo del blocco, e cosa sia questa "cosina bianca" che si vede nella radiografia. Sto perdendo la fiducia nel dentista presso cui sono in cura perchè dopo avermi fatto la panoramica non si è voluto esprimere molto su ciò che ha visto. Mi auguro che alla prossima visita sappia darmi delle risposte più esaustive. La ringrazio
Il disco non è più compreso tra la testa del condilo e la fossa mascellare. Lo spazio a disposizione è occupato dal tessuto retrodiscale che risulta schiacciato. Lo spessore del disco articolare è maggiore dello spazio a disposizione, i legamenti retrodiscali cercano di riportare indietro il disco, ma non possono. Durante l’apertura della bocca la mandibola devia verso il lato bloccato.
Continui la lettura su http://www.danieletonlorenzi.it/?s=blocco+click&x=0&y=0
per l'osteofita legga https://it.wikipedia.org/wiki/Osteofita non è molto approfondita ma qualcosa si capisce.
Continui la lettura su http://www.danieletonlorenzi.it/?s=blocco+click&x=0&y=0
per l'osteofita legga https://it.wikipedia.org/wiki/Osteofita non è molto approfondita ma qualcosa si capisce.

Utente
Quindi per riportare il disco nella sua posizione e ripristinare il movimento la soluzione quale potrebbe essere?
La ringrazio per tutte le informazioni che mi sta dando
La ringrazio per tutte le informazioni che mi sta dando
cerchi questa frase nell'ultimo link "La terapia proposta è aumentare la dimensione verticale con bite e successivamente quando non sono più presenti dolori vedere “allungare i denti” su google:" sotto ci sono dei disegni di cosa succederebbe costruendo un bite alto. Si "distrarrebbe" la testa del condilo mandibolare (vedere freccina gialla) e potrebbe essere il modo di ricatturare il disco, almeno quando ha il bite, ma spesso anche senza.

Utente
La ringrazio molto, terrò presente delle informazioni che mi ha dato alla prossima visita dal dentista.

Utente
Buonasera, il medico di base mi ha fatto l'impegnativa per la visita presso il reparto di chirurgia maxillo-facciale di FI per sospetta sub-lussazione. In settimana ho la visita. Secondo lei può essere utile per il mio problema?
La ringrazio
La ringrazio
Il chirurgo maxillo facciale è un chirurgo, bravo con il bisturi, Le serve un bravo gnatologo.
www.medicitalia.it/sergioformentelli/news/439/Lo-gnatologo-ma-chi-e-costui
Qui è chiarito di cosa si occupano le varie figure professionali.
Purtroppo anche i medici fanno spesso confusione, scambiando il maxillo-facciale per gnatologo.
Qui è chiarito di cosa si occupano le varie figure professionali.
Purtroppo anche i medici fanno spesso confusione, scambiando il maxillo-facciale per gnatologo.

Utente
Buonasera,
ho fatto stamattina la visita presso il chirurgo maxillo facciale, ecco il referto:
Diagnosi o ipotesi diagnostica: Sindrome algico-disfunzionale dell'atm con prevalenza a sinistra. Limitazione del movimento del condilo mandibolare di sinistra con deviazione della mandibola a sinistra in massima apertura. Paziente in terapia ortodontica.
Prognosi e terapia consigliata: Si richiede TC dell'ATM a bocca aperta e bocca chiusa. Rivalutazione dopo esame strumentale.
Cosa ne pensate? Ho fatto varie telefonate ma l'unica tc possibile è quella massiccio-facciale. E' la stessa? Il dott. mi ha detto che ha bisogno di questa TC per studiare le ossa. Dalla panoramica ha visto che ho la bocca asimmetrica (si nota guardandomi semplicemente), probabilmente è una cosa genetica perchè sono sempre stata così. Secondo il dott. un osso potrebbe essere cresciuto di meno o di più. La "cosa" bianca che si vede nella panoramica non si capisce bene cosa sia, se è una sovrapposizione, o il disco articolare o altro. Tiene in considerazione l'artrocentesi e come ultimissima spiaggia la chirurgia. Toccandomi in determinati punti del viso non ci sono differenze di dolore. Il condilo di sinistra ruota ma non trasla. Quello di destra si muove abbastanza correttamente. Gradirei i vostri pareri.
Grazie
ho fatto stamattina la visita presso il chirurgo maxillo facciale, ecco il referto:
Diagnosi o ipotesi diagnostica: Sindrome algico-disfunzionale dell'atm con prevalenza a sinistra. Limitazione del movimento del condilo mandibolare di sinistra con deviazione della mandibola a sinistra in massima apertura. Paziente in terapia ortodontica.
Prognosi e terapia consigliata: Si richiede TC dell'ATM a bocca aperta e bocca chiusa. Rivalutazione dopo esame strumentale.
Cosa ne pensate? Ho fatto varie telefonate ma l'unica tc possibile è quella massiccio-facciale. E' la stessa? Il dott. mi ha detto che ha bisogno di questa TC per studiare le ossa. Dalla panoramica ha visto che ho la bocca asimmetrica (si nota guardandomi semplicemente), probabilmente è una cosa genetica perchè sono sempre stata così. Secondo il dott. un osso potrebbe essere cresciuto di meno o di più. La "cosa" bianca che si vede nella panoramica non si capisce bene cosa sia, se è una sovrapposizione, o il disco articolare o altro. Tiene in considerazione l'artrocentesi e come ultimissima spiaggia la chirurgia. Toccandomi in determinati punti del viso non ci sono differenze di dolore. Il condilo di sinistra ruota ma non trasla. Quello di destra si muove abbastanza correttamente. Gradirei i vostri pareri.
Grazie
Non ci ha capito nulla Le serve uno gnatologo. Tanti paroloni ma idee confuse.

Utente
Il dott. di oggi non ha voluto entrare nello specifico volutamente, in quanto vuole prima escludere problemi ossei, per poi fare una RM se necessaria per poi procedere con una terapia con un probabile byte. Posso sapere cosa non le torna? Mi scusi l'insistenza ma anche gli esami che mi propongono di fare costano, e non so come muovermi. Non so a chi indirizzarmi, questo chirurgo maxillo-facciale di Careggi mi è sembrata una valida opzione prima di buttarmi nelle mani di chiunque. Mi aiuti a capire, la ringrazio.
Non mi torna nulla, la diagnosi è clinica, non serve RX. Il disordine temporomandibolare non si diagnostica con le Rx https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/2560-risonanza-magnetica-e-tac-si-o-no.html. Le Rx non dicono nulla se serve un bite e come va fatto.
Chieda "brutalmente": "Senza Rx non si può fare diagnosi? Le radiografie che importanza hanno per la terapia?".
Se non servono per la diagnosi e soprattutto non modificano la terapia a cosa servono? Se dicesse che hanno importanza pratica cioè che serve per la terapia, La prego ci illumini sul significato.
Riassumendo:
1) la diagnosi del disordine temporomandibolare è clinica e non radiografica;
2) per la terapia la Rx non serve a nulla;
Ci dica quale dei due punti non Le è chiaro e vedremo di spiegarlo meglio.
Saluti
Chieda "brutalmente": "Senza Rx non si può fare diagnosi? Le radiografie che importanza hanno per la terapia?".
Se non servono per la diagnosi e soprattutto non modificano la terapia a cosa servono? Se dicesse che hanno importanza pratica cioè che serve per la terapia, La prego ci illumini sul significato.
Riassumendo:
1) la diagnosi del disordine temporomandibolare è clinica e non radiografica;
2) per la terapia la Rx non serve a nulla;
Ci dica quale dei due punti non Le è chiaro e vedremo di spiegarlo meglio.
Saluti
Non ha letto evidentemente l'articolo che le ho indicato, che descrive la figura dello gnatologo, e la sua differenza con il chirurgo maxillo-facciale.
Entrando nel merito, ocorre verificare se la "bocca asimmetrica" è di tipo "crescita asimmetrica" o semplicemente di mandibola spostata.
Occorre verificare il ruolo di una eventuale masticazione monolaterale nella genesi della problematica.
Occorre verificare il ruolo dei muscoli nella bocca, e quanto entrano in tensione nella sua situazione.
E occorre verificare anche altre cosette.
Sul campo della terapia è facile dire "bite".
E' come se in un consulto medico le dicessi di "prendere UNA pillola" (una qualsiasi).
Ci sono bite per fare una cosa, e bite per fare un'altra.
Ci sono medici che danno le pillole sbagliate, e dentisti che fanno bite sbagliati.
Se io, medico dentista gnatologo, le prescrivessi una pillola per lo stomaco, probabilmente le darei la pillola sbagliata.
Se un dentista generico (senza particolari conoscenze gnatologiche) le fa un bite, probabilmente lo fa sbagliato.
Il chirurgo maxillo-facciale è un chirurgo, bravissimo e con alta specializzazione quando c'è da operare.
Ma lei NON E' da operare.
La TAC ai condili non serve in genere a una mazza.
E quando serve, serve una Cone Beam, tac a bassissima emissione di raggi eseguita con una macchina particolare, non certo una TAC del massiccio facciale, che le da una quantità di raggi di circa 80-100 volte in più.
L'artrocentesi è veramente l'ultima spiaggia prima della chirurgia.
Ma sa quanti pazienti ho inviato alla chirurgia dei condili nella mia trentennale carriera?
Zero.
E sopratutto a 21 anni.
Il dr. Tonlorenzi è stato molto educato e delicato nelle sue considerazioni.
Io sono molto più diretto.
Ci tiene alla sua salute?
Consulti uno gnatologo, NON ALTRI.
Entrando nel merito, ocorre verificare se la "bocca asimmetrica" è di tipo "crescita asimmetrica" o semplicemente di mandibola spostata.
Occorre verificare il ruolo di una eventuale masticazione monolaterale nella genesi della problematica.
Occorre verificare il ruolo dei muscoli nella bocca, e quanto entrano in tensione nella sua situazione.
E occorre verificare anche altre cosette.
Sul campo della terapia è facile dire "bite".
E' come se in un consulto medico le dicessi di "prendere UNA pillola" (una qualsiasi).
Ci sono bite per fare una cosa, e bite per fare un'altra.
Ci sono medici che danno le pillole sbagliate, e dentisti che fanno bite sbagliati.
Se io, medico dentista gnatologo, le prescrivessi una pillola per lo stomaco, probabilmente le darei la pillola sbagliata.
Se un dentista generico (senza particolari conoscenze gnatologiche) le fa un bite, probabilmente lo fa sbagliato.
Il chirurgo maxillo-facciale è un chirurgo, bravissimo e con alta specializzazione quando c'è da operare.
Ma lei NON E' da operare.
La TAC ai condili non serve in genere a una mazza.
E quando serve, serve una Cone Beam, tac a bassissima emissione di raggi eseguita con una macchina particolare, non certo una TAC del massiccio facciale, che le da una quantità di raggi di circa 80-100 volte in più.
L'artrocentesi è veramente l'ultima spiaggia prima della chirurgia.
Ma sa quanti pazienti ho inviato alla chirurgia dei condili nella mia trentennale carriera?
Zero.
E sopratutto a 21 anni.
Il dr. Tonlorenzi è stato molto educato e delicato nelle sue considerazioni.
Io sono molto più diretto.
Ci tiene alla sua salute?
Consulti uno gnatologo, NON ALTRI.

Utente
Buonasera, avevo letto il suo link, sono andata a questa visita nella speranza di essere indirazzata da un bravo gnatologo, perchè sceglierne uno per me è difficile in quanto non so chi possa essere bravo o meno, e mettendomi in mani sbagliate peggiorerei la mia situazione che non è rose e fiori. Tengo alla mia salute, sì. Come posso sapere chi è bravo e chi no? Mi sento molto in difficoltà.
Probabilmente l'asimmetria è genetica, nelle foto da piccola si nota già l'asimmetria.
So che il chirurgo che mi ha visitata ha un centro dentistico. Ritiene di volere la tac per studiare le ossa.
Vi ringrazio
Probabilmente l'asimmetria è genetica, nelle foto da piccola si nota già l'asimmetria.
So che il chirurgo che mi ha visitata ha un centro dentistico. Ritiene di volere la tac per studiare le ossa.
Vi ringrazio
Perchè non chiede privatamente agli gnatologi che ha conosciuto fuori della sua città, in assenza quindi di "conflitti di interesse", se conoscono qualche nominativo di fiducia a Firenze?
Uno gnatologo che magari si dedichi anche o sopratutto all'ortodonzia?
Chissà, magari qualcuno ne conosce... :)
Uno gnatologo che magari si dedichi anche o sopratutto all'ortodonzia?
Chissà, magari qualcuno ne conosce... :)

Utente
Buonasera, ho seguito i vostri preziosi consigli e ho fatto ben 3 visite diverse da gnatologi della mia città.
Tutti sono d'accordo sul fatto che la terapia che ho intrapreso non sia adatta a risolvere la mia problematica. Ho il condilo del lato bloccato morfologicamente diverso quindi una asimmetria, il menisco è sicuramente posto davanti al condilo impedendone il movimento. C'è un sovraccarico dell'atm. Questo si sta ripercuotendo anche sulla postura. I denti posteriori inferiori sono molto schiacciati e questo contribuisce a creare pressione tra il condilo e la mascella. Ovviamente ogni specialista ha il suo modo di risolvere il problema:
1- dopo una visita, con varie prove anche con gommini, la terapia scelta sarebbe un bite inferiore (leggermente asimmetrico) da portare la notte, 6 mesi, e stabilizzare l'occlusione con il fisso sia sopra che sotto
2-nella visita oltre alle varie prove e manipolazioni mi è stata misurata l'apertura che risulta 28, terapia da iniziare con 2 sedute di tens per vedere se rilassando la muscolatura il menisco torna in posizione e proseguire comunque con bite inferiore da portare giorno e notte, per 6 mesi, stabilizzare tutto con il fisso sia sopra che sotto
3-la visita è stata simile alle due precedenti, anche qui c'è un bite da portare solo la notte per 6 mesi, e stabilizzare tutto con l apparecchio fisso o allungando le corone. Il bite è diverso dai due precedenti, è una specie di placca che incastra contemporaneamente sia i denti sup. che inf.
Vorrei qualche consiglio, mi rendo conto che le terapie tendono a raggiungere gli stessi obiettivi e so di aver consultato persone specialiste, ciò che li contraddistingue fra loro è il costo, che devo tenere in considerazione, ma anche il tipo di bite. Un bite portato sia di giorno che di notte potrebbe essere più efficace? Eventualmente da usare anche durante i pasti per "rieducare" la bocca a masticare con i denti in quella posizione? Portando il bite solo la notte invece, cosa succede durante il giorno? Grazie
Tutti sono d'accordo sul fatto che la terapia che ho intrapreso non sia adatta a risolvere la mia problematica. Ho il condilo del lato bloccato morfologicamente diverso quindi una asimmetria, il menisco è sicuramente posto davanti al condilo impedendone il movimento. C'è un sovraccarico dell'atm. Questo si sta ripercuotendo anche sulla postura. I denti posteriori inferiori sono molto schiacciati e questo contribuisce a creare pressione tra il condilo e la mascella. Ovviamente ogni specialista ha il suo modo di risolvere il problema:
1- dopo una visita, con varie prove anche con gommini, la terapia scelta sarebbe un bite inferiore (leggermente asimmetrico) da portare la notte, 6 mesi, e stabilizzare l'occlusione con il fisso sia sopra che sotto
2-nella visita oltre alle varie prove e manipolazioni mi è stata misurata l'apertura che risulta 28, terapia da iniziare con 2 sedute di tens per vedere se rilassando la muscolatura il menisco torna in posizione e proseguire comunque con bite inferiore da portare giorno e notte, per 6 mesi, stabilizzare tutto con il fisso sia sopra che sotto
3-la visita è stata simile alle due precedenti, anche qui c'è un bite da portare solo la notte per 6 mesi, e stabilizzare tutto con l apparecchio fisso o allungando le corone. Il bite è diverso dai due precedenti, è una specie di placca che incastra contemporaneamente sia i denti sup. che inf.
Vorrei qualche consiglio, mi rendo conto che le terapie tendono a raggiungere gli stessi obiettivi e so di aver consultato persone specialiste, ciò che li contraddistingue fra loro è il costo, che devo tenere in considerazione, ma anche il tipo di bite. Un bite portato sia di giorno che di notte potrebbe essere più efficace? Eventualmente da usare anche durante i pasti per "rieducare" la bocca a masticare con i denti in quella posizione? Portando il bite solo la notte invece, cosa succede durante il giorno? Grazie
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html così ha ancora qualcosa da leggere. Il bite tutto il giorno o solo la notte? dipende probabilmente dal tipo di bite. Alcuni hanno ottimi risultati portandoli solo la notte, altri portandoli tutto il giorno.
Mi pare di aver capito che Lei deve portare il bite, probabilmente interrompendo l'ortodonzia. Prima deve risolvere il dolore, magari cercando di ricatturare il disco. Per ricatturarlo si deve probabilmente fare una manovra di sblocco, credo che la TENS in questa situazione sia sconsigliata perché incapace di "distrarre" il disco.
Mi pare di aver capito che Lei deve portare il bite, probabilmente interrompendo l'ortodonzia. Prima deve risolvere il dolore, magari cercando di ricatturare il disco. Per ricatturarlo si deve probabilmente fare una manovra di sblocco, credo che la TENS in questa situazione sia sconsigliata perché incapace di "distrarre" il disco.

Utente
Esatto, devo interrompere l'ortodonzia, e portare un bite. Me ne hanno proposti 3 tipi diversi che mi sembrano tutti validi, non so con quale criterio sceglere il dottore a cui affidarmi. Con manovra di sblocco intende una manovra fatta manualmente? Mi è stato detto che sarebbe inutile in quanto la mandibola ritornerebbe al punto di partenza e che il bite serve proprio per didare spazio tra il condilo e la mascella facendo rientrare il disco.
La TENS la sconsiglia o la trova inutile? Nel senso che potrebbe aggravare la situazione? Il dott. ha detto che queste due sedute servirebbero a rilassare la muscolatura per vedere se il disco rientra, comunque sia serve comunque un bite, che nel caso le sedute di tens non fossero servite sarà leggermente più alto.
Ritiene comunque che la kinesiografia sia necessaria per stabilire la terapia da fare? Due degli gnatologi che ho visto la farebbero "tanto per", basandosi solo sulla loro pluriennale esperienza.
Grazie
La TENS la sconsiglia o la trova inutile? Nel senso che potrebbe aggravare la situazione? Il dott. ha detto che queste due sedute servirebbero a rilassare la muscolatura per vedere se il disco rientra, comunque sia serve comunque un bite, che nel caso le sedute di tens non fossero servite sarà leggermente più alto.
Ritiene comunque che la kinesiografia sia necessaria per stabilire la terapia da fare? Due degli gnatologi che ho visto la farebbero "tanto per", basandosi solo sulla loro pluriennale esperienza.
Grazie
La tens la ritengo inutile.
La kinesiografia utile ma non indispensabile.
Serve più che altro a confermare e monitorare l'andamento della terapia.
Uno degli gnatologi (e oretodonzista) che lei ha consultato è il mio maestro, ed è un vero caposcuola.
Ha tutti gli elementi per decidere consapevolmente.
Vada da chi le ispira più fiducia.
La kinesiografia utile ma non indispensabile.
Serve più che altro a confermare e monitorare l'andamento della terapia.
Uno degli gnatologi (e oretodonzista) che lei ha consultato è il mio maestro, ed è un vero caposcuola.
Ha tutti gli elementi per decidere consapevolmente.
Vada da chi le ispira più fiducia.

Utente
Si ho seguito il suo consiglio :)
Vi ringrazio molto per i vostri consigli, per me sono tutte cose nuove e ho bisogno di pareri da esperti.
Vi ringrazio molto per i vostri consigli, per me sono tutte cose nuove e ho bisogno di pareri da esperti.
Questo consulto ha ricevuto 46 risposte e 19.1k visite dal 29/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.