Bite superiore o inferiore?

Sono una seconda classe scheletrica e porto da diversi anni un bite inferiore il quale mi ha migliorato l'apertura dei denti ma non i dolori che possiedo (anzi forse peggiorato).
In seguito ad una visita specialista mi è stato detto che il bite superiore per la mia problematica è più adatto in quanto permette di far arretrare i denti che sono più avanti degli altri.
-Volevo chiedere è vero che per la mia problematica è più adatto un bite superiore?inoltre ho il setto nasale leggermente deviato dalla parte dove sento dolore esso può incidere sulla problematica che ho?
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 218
Gentile Paziente , la scelta del tipo di bite dipende essenzialmente dalla scuola che segue il dentista o, soprattutto, dalla sua personale esperienza. Credo che , comunque, dfficilmente un bite, di qualunque tipo, possa " far arretrare i denti che sono più avanti degli altri": probabilmente si vuole avanzare l'arcata inferiore.
Il setto deviato, se la deviazione non é eccessiva, in sè non è influente sul dolore all'Articolazione Temporo Mandibolare, ma può collegarsi alla deviazione della sottostante mandibola, che del dolore all'ATM probabilmente é la vera responsabile.
Se posso provare ad interpretare ciò che le ha proposto il Collega è un bite che riposizioni la mandibola, e per questa funzione il Collega preferisce un bite superiore. Cordiali saluti ed auguri

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi per la descrizione poco adatta ma in ogni caso lei ha centrato tutte le ipotesi.
Quindi il bite superiore è più adatto per il riposizionamento della mandibola nel mio caso?
Le volevo chiedere per studiare meglio questa correlazione tra il setto nasale deviato e il dolore all'atm ,quindi valutare eventuali correzioni da apportare al setto, quale specialista sarebbe più adatto(maxillo-facciale,gnatologo..)?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 218
Quindi il bite superiore è più adatto per il riposizionamento della mandibola nel mio caso?
R. : secondo l'esperienza del Collega che la cura evidentemente é così. E' ininfluente il fatto che altri possano essere, legittimamente, di parere diverso.

per studiare meglio questa correlazione tra il setto nasale deviato e il dolore all'atm...
R: il rapporto é molto sfumato e indiretto: il setto si corregge se ha indicazioni ed essere corretto, non per il dolore all'ATM, del quale é responsabile l'ATM.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Gentile utente, esistono solo due tipi di bite:
Quelli fatti bene e quelli fatti male.

Quelli fatti bene funzionano.
Quelli fatti male in genere no (anche se al volte funzionicchiano lo stesso).

Sopra o sotto è assolutamente indifferente, dal punto di vista gnatologico.
Io li faccio SEMPRE sotto.
Altri li fanno sempre sopra.
Altri ancora un pò sopra e un pò sotto.
Io li faccio sopra quanto c'è qualche altro motivo, tipo tenere lo spazio mancante o altro, ma sono motivi NON gnatologici.

Come ha detto il dr. Bernkopf, ogni gnatologo (e' questa la figura di riferimento, non altri) ha le sue idee e le sue convinzioni.

Ma lei non se ne preoccupi troppo.
Si accerti della competenza e abilità del gatto nel prendere i topi, non della sua tecnica nel prenderli.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gnatologia