Pressione all'interno delle orecchie, acufene monolaterale spesso a ritmo col cuore

gent.mi dott.
volevo sapere per cortesia se questi miei disturbi possono essere correlati ad una disfunzione dell'articolazione temporo mandibolare: nel 2002 ho fatto una tac ATM che ha evidenziato una sublussazione e un assottigliamento del condilo dx, ''morso'' asimmetrico,grave malocclusione e l'anno scorso per dieci gg la articolazione si era anchilosata, bloccata e non potevo masticare e chiudere bene la bocca, potevo mangiare cibo liquido
Da circa 6 mesi ho un acufene monolaterale dx con tonalità bassa e una fastidiosissima e fluttuante pressione nelle orecchie,(a volte è molto forte e più intensa dal lato del'orecchio 'acufenizzato' e a volte passa quasi del tutto)come quando si è su un aereo in fase di atterraggio, abbinata ad un acufene che ogni tanto sparisce anche a seconda dei movimenti del capo e se esercito una pressione dal basso verso l'alto, in corrispondenza dell' angolo della mandibola, l'acufene spesso pulsa ed è sincronizzato col battito cardiaco, se sono nervosa o mi muovo velocemente avverto forte dolore in corrispondenza dell'angolo inferiore della mandibola e nel collo, lungo il decorso della vena giugulare e l'acufene diventa molto pulsante..ho paura di avere qualcosa di vascolare o un contatto neuro vascolare , tanto che vorrei sottopormi a angio rmn , sebbene il mio medico di famiglia me l'abbia sempre sconsigliata in quanto afferma esser sufficiente una rmn tradizionale
Ho fatto 5 mesi fa una rmn standard al cervello, ai condotti uditivi e angolo pontocerebellare con macchina aperta da 0,4 tesla e senza contrasto perchè allergica al gadolinio (e allo iodio)risultata negativa
qualche gg fa un otorino mi consigliava una tac dell'orecchio medio per verificare se ho un glomo timpanico o giugulare e per visualizzare meglio il timpano ecc (mia nonna soffriva di otosclerosi pesante fin da giovane)
Il timpanogramma ha evidenziato tracciato spostato sulle frequenze negative a dx
L'otorino dice che potrebbe esser catarro ,sebbene l'esame audiom sia normale, l'ABR è normale sebbene con onde più appiattite a dx ma la latenza è normale
Mi chiedo se devo recarmi da un gnatologo o da un chirurgo maxillo facciale oppure se proseguire le indagini radiologiche di competenza otorinolaringoiatrica...ho una tale confusione in testa! un medico mi consiglia una cosa, l'altro un altra, se si mettessero d'accordo ! serve un ortopanoramica dentale, la teleradiografia o il telecranio ?Come si chiama questa lastra ?
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
certamente deve afferire ad un collega gnatologo che in virtù della patologia articolare valuterà se approfondire le valutazioni strumentali e studiarla dal punto di vista clinico
difficile per il collega sarà comunque capire sin dove i disturbi sono di pertinenza articolare e quando dipenda da patologie concomitanti
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniele Tonlorenzi Gnatologo, Dentista 4.2k 73
Che sia un'attivazione del riflesso trigemino cardiaco? Si tratta di un riflesso poco studiato, il serramento dentale in alcuni esperimenti è in grado di attivare aumenti di pressione (la frequenza non è stata studiata) che probabilmente sono ricollegabili a questo riflesso. La soluzione che io propongo è un bite alto https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/
c'è anche un dispositivo medico che fa fare stretching mandibolare che credo dovrebbe essere disponibile a breve.
Saluti

https://www.medicitalia.it/dtonlorenzi/#info

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buonasera
ringrazio entrambi, molto gentili
farò presente al medico gnatologo la possibilità che si tratti di riflesso trigemino cardiaco
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in gnatologia