Nevralgia dentale
Da circa un anno e mezzo soffro di nevralgia dentale. Il dolore ha iniziato a manifestarsi sporadicamente fino a diventare quotidiano, particolarmente serale. Dopo qualche consulto con medici odontoiatri, da tre mesi circa, ho seguito il consiglio di portare un byte notturno sull'arca inferiore visto che la diagnosi è di digrignamento e forte occlusione notturna. Inizialmente il byte mi ha portato notevoli benefici con dolori che si manifestavano occasionalmente ogni 2/3 giorni. Da qualche settimana la frequenza è aumentata e il dolore molto forte su entrambe le arcate e principalmente dai canini fino ai molari, si manifesta nel momento in cui mi vado a rilassare (lettura, guardare tv, dormire ecc). Il dolore è insopportabile e può durare mezzora come un ora e più. Essendo comunque dolori relativamente di breve durata evito di prendere analgesici o altre medicine anche perchè è quotidiano. Non voglio tornare da un medico dentista, potete indicarmi il medico giusto per il mio problema? Grazie cordiali saluti
Ha dolore ai denti, ha fatto un bite, inizialmente è passato il dolore, ora si è presentato un dolore insopportabile e non vuole più tornare dal dentista.
Alcune osservazioni:
1) per il mal di denti non conosco nessun altro medico. Una considerazione, talvolta la situazione è un pò più complessa tanto che più che all'interno dell'odontoiatria c'è una specialità che è "dedicata" alla gnatologia.
2) inizialmente il dolore era passato. Quanto tempo è stata senza dolore? era presente un click mandibolare? se si è ancora presente? queste cose sono fondamentali per comprendere il quadro.
3) il dolore si presenta con caratteristiche anomale, andrebbe esclusa una nevralgia atipica del trigemino.
Alcune osservazioni:
1) per il mal di denti non conosco nessun altro medico. Una considerazione, talvolta la situazione è un pò più complessa tanto che più che all'interno dell'odontoiatria c'è una specialità che è "dedicata" alla gnatologia.
2) inizialmente il dolore era passato. Quanto tempo è stata senza dolore? era presente un click mandibolare? se si è ancora presente? queste cose sono fondamentali per comprendere il quadro.
3) il dolore si presenta con caratteristiche anomale, andrebbe esclusa una nevralgia atipica del trigemino.

Utente
Buonasera Dott. Tonlorenzi grazie per avermi risposto. Il fatto che non voglia recarmi da un odontoiatra è che mi sento dire di cambiare stile di vita, di stare più tranquilla e così forse risolvo il problema, ma questo credo sia impossibile. Dopo aver messo il byte notturno Sono stata con un dolore sporadico (nevralgie settimanali intense ma più brevi) per circa 2 mesi. Non ho mai percepito un click mandibolare. Ora la frequenza è aumentata (ogni 2/3 giorni) e la durata anche: domenica ho fatto un viaggio in auto di più di 4 ore e il dolore è stato costante con pochi momenti di minore intensità ed è scaturito dopo poco che mi ero appisolata. Ho notato che il dolore si manifesta più facilmente in momenti di relax. Sono residente a Genova, lei fa studio nella mia città? Diversamente potrebbe consigliarmi un dottore specialista in gnatologia nella mia città?
Grazie cordiali saluti
Grazie cordiali saluti
Se Lei riesce a cambiare stile di vita meglio per Lei, i benefici saranno grandi. Andrebbe esclusa una nevralgia atipica del trigemino. Io non lavoro a Genova ma ad un'ora di distanza. Fare nomi di colleghi non è possibile per internet. se vuole cerchi nel sito uno specialista gnatologo.
Spiacente di non poterLa accontentare
Distinti saluti
Spiacente di non poterLa accontentare
Distinti saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 11k visite dal 26/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.