Problemi all'atm, dolore e tensione muscolare, ortodonzia come soluzione?

Ciao a tutti, vorrei condividere la mia esperienza per ricevere qualche consiglio o parere, specialmente per quanto riguarda i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).


Sintomi attuali:
Acufene all’orecchio sinistro
Dolori alla mandibola e al collo
Mal di testa frequenti
Problemi alla vista
Difficoltà nell’aprire completamente la bocca
Click articolari occasionali

Storia odontoiatrica:
Anni fa ho avuto un trattamento ortodontico a causa di un incisivo superiore (un sopradente) che è stato fatto scendere limando i denti adiacenti per creare spazio.
All’apparenza i denti sembravano sistemati, ma in realtà non chiudono bene (o per lo meno cosi mi e' stato detto dai vari dentisti in cui sono andato), sono leggermente sporgenti e probabilmente troppo grandi per l’arcata.
(questo mi e' stato detto dall'ultimo odontoiatra specializzato in atm, per lo meno e' cosi che funziona qui in Germania, non ci sono dei veri e propri gnatologi)
Va detto che, a causa di un trasloco, non completai del tutto il trattamento ortodontico dell’epoca.


Consulto recente:
Mi sono rivolto a un odontoiatra per i miei problemi all’ATM.
Dopo una visita approfondita, mi ha consigliato come soluzione ottimale:
l’utilizzo di un apparecchio ortodontico fisso;
l’estrazione di 4 denti (presumo i premolari) per creare spazio e correggere la sporgenza dei denti;
ha menzionato anche l’opzione del bite, ma secondo lui non rappresenterebbe una soluzione definitiva.


Dubbi e richieste:
Sono sinceramente sorpreso dal fatto che mi sia stato consigliato di rimuovere 4 denti sani per risolvere un problema all’ATM.

Vorrei sapere se qualcuno ha affrontato un percorso simile, se questo tipo di trattamento è davvero comune nei casi come il mio, e se esistono alternative meno invasive.

Ogni consiglio è benvenuto.
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 216
Gentile paziente, "Dopo una visita approfondita, mi ha consigliato come soluzione ottimale:
l’utilizzo di un apparecchio ortodontico fisso;l’estrazione di 4 denti (presumo i premolari) per creare spazio e correggere la sporgenza dei denti;"
Non credo che il Collega abbia detto che il trattamento con 4 estrazioni risolverà il problema all'ATM: se fossi in lei gli chiederei di scriverlo.
La successione delle fasi terapeutiche è bite prima, e ortodonzia dopo. Questo in termini generali: nel particolare bisognerebbe poter vedere.
A mio parere, se non si ottiene un risultato adeguato con il bite , non é prudente proseguire con trattamenti irreversibili, sia protesici che ortodontici , tantopiù con 4 estrazioni, che, senza la preliminare fase con il bite, rischiano di assomigliare ad un'avventura nel deserto o in mare senza bussola.
Cordiali saluti ed auguri.

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
inanzitutto grazie per la risposta, l'odontoiatra mi ha detto esplicitamente che l'estrazione dei 4 denti e successivo apparecchio fosse la soluzione migliore, ora leggendo le sue parole potrei pensare a un secondo parere.
secondo lei, non c'e' correlazione con il primo trattamento ortodontico avuto anni fa, che siccome non e' stato completato potrebbe aver causato problemi, anche per il fatto del sopradente che magari scendendo abbia allargato un po' l'arcata che magari avendo denti grandi, ora si sentono come dire "stretti" e abbia causato qualche pesantezza sulla mandibola?
nel caso lei che mi consiglierebbe in questo caso, di avere un secondo parere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
L'ortodonzia è controindicata in caso di disturbi legati all'ATM.

Le ripeto il concetto.

PRIMA risolve stabilmente il problema legato all'ATM, POI l'eventuale ortodonzia.

L'ortodonzia NON E' una cura per i disturbi legati all'ATM.

Se vuole altri pareri ancora, si rivolga ad un professionista COMPETENTE IN MATERIA.
Se è competente, le darà risposte simili a quelle che le abbiamo dato il dr. Bernkopf e il sottoscritto.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile