Disfunzione atm con acufeni
Buongiorno, sono un ragazzo di 22 anni e da circa un mese ho un problema atm con ovattamenti all orecchio intermittenti, dolori alla parte destra della mandibola sempre intermittente, con click all orecchio quando apro bocca oppure esempio quando deglutisco, Ma soprattutto ho degli acufeni che sento nel silenzio che disturbano molto il sonno.
Mi sono rivolto ad un otorino che non ha rilevato nessuna problematica all'orecchio, dunque mi sono rivolto oggi ad un gnatologo il quale ha rilevato come problema contatto interno tra 3 denti.
Dunque mi ha risolto il contatto prescrivendomi il Brufen per 2 volte al giorno per 4 giorni, spiegandomi che probabilmente gli acufeni hanno causa da questa disfunzione dell' atm.
Volevo sapere se la cura potesse avere senso, e se i problemi elencati, acufeni in primis, si possano risolvere in questo modo.
Volevo inoltre precisare che ho portato per anni apparecchio mobile e poi fisso, e da anni ora porto quello di contenzione la notte, infatti il dentista non ha trovato problemi esempio di occlusione.
Ringrazio per la disponibilità
Mi sono rivolto ad un otorino che non ha rilevato nessuna problematica all'orecchio, dunque mi sono rivolto oggi ad un gnatologo il quale ha rilevato come problema contatto interno tra 3 denti.
Dunque mi ha risolto il contatto prescrivendomi il Brufen per 2 volte al giorno per 4 giorni, spiegandomi che probabilmente gli acufeni hanno causa da questa disfunzione dell' atm.
Volevo sapere se la cura potesse avere senso, e se i problemi elencati, acufeni in primis, si possano risolvere in questo modo.
Volevo inoltre precisare che ho portato per anni apparecchio mobile e poi fisso, e da anni ora porto quello di contenzione la notte, infatti il dentista non ha trovato problemi esempio di occlusione.
Ringrazio per la disponibilità
Gentile Paziente, l’acufene è un problema che, quando insorge, viene sottovalutato: all’inizio spesso concede ampie remissioni spontanee, il paziente è portato a credere che passi da solo .
Purtroppo, una brutta volta, non passa più, e diventa un problema serio.
Credo che quello che dicono i Colleghi Otorinolaringoiatri, ai quali di certo si è già rivolto, cioé che "gli acufeni sono la loro tomba" rappresenti in qualche modo la realtà, nel senso che si tratta di una patologia molto ostica al trattamento. Tuttavia sul problema degli acufeni e sul loro possibile rapporto con le disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) ho spesso risposto a pazienti che hanno questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/archivio/401408-otite_acufeni.html
Le ho risposto in altro consulto, che ho abbandonato lasciando il campo ad altro Collega intervenuto: i due problemi riferiti molto probabilmente sono connessi, e si affrontano contestualmente. Suggerirei una seconda opinione presso un dentista che si occupi abitualmente di problemi dell'ATM e sopratutto dei rapporti fra ATM e Orecchio.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie dell’Orecchio e, leggendo gli articoli linkati qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1348-acufeni-disfunzioni-articolazione-temporo-mandibolare-atm.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2773-articolazione-temporo-mandibolare-click-e-scrosci-da-incoordinazione-condilo-meniscale.html
Purtroppo, una brutta volta, non passa più, e diventa un problema serio.
Credo che quello che dicono i Colleghi Otorinolaringoiatri, ai quali di certo si è già rivolto, cioé che "gli acufeni sono la loro tomba" rappresenti in qualche modo la realtà, nel senso che si tratta di una patologia molto ostica al trattamento. Tuttavia sul problema degli acufeni e sul loro possibile rapporto con le disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) ho spesso risposto a pazienti che hanno questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/archivio/401408-otite_acufeni.html
Le ho risposto in altro consulto, che ho abbandonato lasciando il campo ad altro Collega intervenuto: i due problemi riferiti molto probabilmente sono connessi, e si affrontano contestualmente. Suggerirei una seconda opinione presso un dentista che si occupi abitualmente di problemi dell'ATM e sopratutto dei rapporti fra ATM e Orecchio.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie dell’Orecchio e, leggendo gli articoli linkati qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1348-acufeni-disfunzioni-articolazione-temporo-mandibolare-atm.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2773-articolazione-temporo-mandibolare-click-e-scrosci-da-incoordinazione-condilo-meniscale.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Utente
Buonasera, ringrazio per la risposta e dei link allegati interessanti, il mio dubbio é se risolto questi contatti "interni" dal gnatologo e prendendo il Brufen i sintomi possano regredire col tempo, anche perché a livello di occlusione del resto é tutto nella norma visto che per metà della mia vita ho passato ad indossare apparecchio mobile,fisso ed infine ancora oggi le mascherine di contenzione.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 107 visite dal 28/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.