Condilo mandibolare infiammato e dolore

Buongiorno, sono un uomo di 48 anni.
Da un mese ho un problema alla mandibola, vicino l'orecchio, all'articolazione.
Ho dolore quando mastico, solo la parte sinistra, senza gonfiore.
Il medico mi ha parlato di un'infiammazione ed anche dai raggi è il condilo mandibolare infiammato.
Il medico mi ha detto di aspettare perché potrebbe passare, ma ormai da un mese non va via il dolore.
Lo scorso anno in questo periodo avevo avuto una cosa simile, ma avvertivo uno scatto alla masticazione, però senza dolore.
E poi era passato tutto senza che facessi nulla.
Se il dolore non passa che tipologie di cure ci possono essere?
Ho letto di antinfiammatori.
E di ultrasuoni.
So che qui non si possono fare diagnosi o prescrizioni online, infatti vi chiedo solo qualche consiglio su quali potrebbero essere le cure.
grazie
Dr. Salvo Birreci Gnatologo, Dentista 124
La cura è una visita da un bravo gnatologo. Bisognava scoprire la causa che è sicuramente una chiusura non corretta.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
sì, certamente meglio una visita dallo specialista. Ma siccome siamo su questo sito io chiedevo se gentilmente si può avere qualche informazione sulle possibili soluzioni. Per il dolore posso prendere qualcosa? Posso fare ultrasuoni?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Orietta Pasdera Dentista, Gnatologo 155 9
Le terapie in caso di dolore cranio mandibolare vanno scelte in base alla diagnosi e, come le ha consigliato il collega, uno gnatologo bravo potrà consigliare trattamenti con placca occlusale, con fisioterapia, con esercizi fisiatrici specifici, con artrocentesi ecc ecc .. come vede le possibilità sono molte e vanno scelte in base al suo caso specifico
L'esame radiografico non è indicato in questi casi perché non può indagare i tessuti molli né "evidenziare infiammazione " ( tra l'altro termine generico che non indica la causa )
L'esame di elezione in questi casi è la risonanza magnetica per ATM
cordialmente

Dr.ssa Orietta Pasdera

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno e grazie.
Mi consigliate prima di tutto di effettuare una Risonanza ATM e successivamente andare a visita da uno gnatologo? O viceversa?
Nel caso sia consigliabile fare prima la risonanza, cosa devo richiedere? Risonanza ATM lato sinistro(lato indolenzito)?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Orietta Pasdera Dentista, Gnatologo 155 9
Vada direttamente dallo specialista che le darà tutte le indicazioni che ritterrà opportune.

Dr.ssa Orietta Pasdera

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
sì, intendevo che se poi lo specialista mi manda a fare la risonanza forse perdo tempo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 232
La risonanza l'avrò chiesta 3-4 volte nella mia carriera di gnatologo.

Vada da lui senza perdere tempo.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gnatologia