Bite per correzione deglutizione atipica e conseguente asimmetria mandibolare
Buongiorno,
Scrivo per una domanda che al momento non saprei a chi rivolgere non avendo uno specialista di riferimento.
Quando ero adolescente, avevo circa 14 anni, il mio dentista si accorse di una deviazione del mento a sinistra.
Dopo una serie di accertamenti, ripetuti anche qualche anno fa perché pensavo di operarmi per motivi estetici ma poi ho cambiato idea, venne fuori che il problema era "estetico e non funzionale" e che non c'è malocclusione.
Il dentista mi fece andare da uno specialista che mi fece un esame con degli elettrodi, avevo 14 anni quindi perdonatemi se non ricordo con esattezza tipo di specialista e esami fatti.
Il problema era (ed è) causato dalla posizione della lingua che durante la deglutizione poggia sui denti e non sotto al palato.
Mi sconsigliò l'operazione perché avrebbe risolto il problema solo momentaneamente, nel senso che non correggendo la posizione della lingua sarebbe tornato tutto come prima.
Mi fecero un bite, poggiava sull'arcata inferiore, ma io non l'ho mai voluto indossare.
Il bite, però, correggeva visibilmente l'asimmetria anche solo indossandolo.
Ora ho 36 anni e l'asimmetria è piuttosto visibile, vorrei sapere se pensare di intervenire con un bite, come pensarono all'epoca, potrebbe essere una soluzione o se ormai sarebbe inutile.
Aggiungo che già chiesi un consulto qui sul sito e mi risposero che non posso avere una deviazione della mandibola senza malocclusione. Ma ripeto, così è.
Grazie
Grazie
Scrivo per una domanda che al momento non saprei a chi rivolgere non avendo uno specialista di riferimento.
Quando ero adolescente, avevo circa 14 anni, il mio dentista si accorse di una deviazione del mento a sinistra.
Dopo una serie di accertamenti, ripetuti anche qualche anno fa perché pensavo di operarmi per motivi estetici ma poi ho cambiato idea, venne fuori che il problema era "estetico e non funzionale" e che non c'è malocclusione.
Il dentista mi fece andare da uno specialista che mi fece un esame con degli elettrodi, avevo 14 anni quindi perdonatemi se non ricordo con esattezza tipo di specialista e esami fatti.
Il problema era (ed è) causato dalla posizione della lingua che durante la deglutizione poggia sui denti e non sotto al palato.
Mi sconsigliò l'operazione perché avrebbe risolto il problema solo momentaneamente, nel senso che non correggendo la posizione della lingua sarebbe tornato tutto come prima.
Mi fecero un bite, poggiava sull'arcata inferiore, ma io non l'ho mai voluto indossare.
Il bite, però, correggeva visibilmente l'asimmetria anche solo indossandolo.
Ora ho 36 anni e l'asimmetria è piuttosto visibile, vorrei sapere se pensare di intervenire con un bite, come pensarono all'epoca, potrebbe essere una soluzione o se ormai sarebbe inutile.
Aggiungo che già chiesi un consulto qui sul sito e mi risposero che non posso avere una deviazione della mandibola senza malocclusione. Ma ripeto, così è.
Grazie
Grazie
[#1]
Lo ripeto anche io.
La deviazione della mandibola E' UNA MALOCCLUSIONE.
Il bite ha senso farlo se vi sono dei sintomi da correggere che origino da questo malfunzionamento.
Se non vi sono sintomi, la strategia migliore è lasciare tutto come sta adesso, tenendosi la propria malocclusione (se non si prevedono peggioramenti).
La deviazione della mandibola E' UNA MALOCCLUSIONE.
Il bite ha senso farlo se vi sono dei sintomi da correggere che origino da questo malfunzionamento.
Se non vi sono sintomi, la strategia migliore è lasciare tutto come sta adesso, tenendosi la propria malocclusione (se non si prevedono peggioramenti).
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 138 visite dal 28/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.