Ricostruzione intera arcata inferiore dopo ortotico di jankelson e snap on smile portati per anni
Salve, sono un ragazzo di 26 anni.
All'età di 12 anni ho fatto per via di affollamento dentale una estrazione dei primi 4 premolari definitivi con trattamento ortodontico conseguente.
Quasi alla fine del trattamento ortodontico all'età di 14/15 anni, ho iniziato ad avvertire fortissime vertigini con acufeni, insieme ad un doppio suono articolare, in apertura e chiusura della mandibola (che ho tutt'ora), quando mettevo un dito dentro all'orecchio sinistro (dall'esterno si sentiva piú difficilmente, quasi come fosse sabbiolina, con il dito invece è chiarissimo).
Questo dopo elastici messi da canino a molare.
In ogni caso mi sono ritrovato con una laterodeviazione mandibolare destra dovuta a denti che non corrispondevano piú e a discrepanza delle arcate.
Non concludendo il trattamento ortodontico a causa dei forti dolori e fastidio, dopo aver provato vari bite, ho all'età di 18anni posto in bocca, tramite solo tramite Tens (Domanda?
Si può fare senza kinesiografia e altri strumenti? che mi ha centrato la mandibola, l'ortotico di jankelson e dopo 2 anni ho finalizzato con Snap on smile (dispositivo mobile), dato che i denti avevano perso tutti i contatti per rientrare la mandibola.
Adesso dovrò finalizzare con degli intarsi e faccette.
L'unica cosa che bisogna limare un pò i molari superiori e inferiori per diminuire di mm l'altezza anteriore, dato che presento un morso aperto.
E i denti dello Snap on sono troppo alti e sono aberranti da riprodurre con ricostruzioni.
1) La mia domanda è, la posizione della mandibola può essere corretta anche solo tramite Tens, come è stato fatto?
Perchè in chiusura e apertura tende comunque a deviare e ricentrarsi, da Tac è uscito che il condilo dx è piú grande e retruso mentre il sx è piú piccolo e anteriorizzato (insomma hanno forma, dimensione e posizioni leggermente diverse).
Perchè sto attuando una ricostruzione definitiva.
Io comunque a parte lo scroscio sempre a sx in apertura e chiusura (con il dito nell'orecchio lo sente chiarissimo) non ho particolari dolori o fastidi.
2) Limare i denti di mm riducendo il morso aperto per costruire un estetica del sorriso migliore e con denti piú fisiologici in altezza rispetto allo Snap on, è pericoloso?
Può cambiare la mia stabilità?
Effettivamente lo Snap on è davvero alto, però il dentista ricostruttore ha detto che per estetica non può ricostruire denti cosí enormi.
Per questo l'ortodonzista a consigliato di limare un pò dietro, in modo da avvicinare mandibola e mascella e ridurre un pò il morso aperto e ricostruire i denti per avere i contatti come sullo Snap on, questo poichè vi è anche un precontratto sul molare.
La situazione è davvero complessa.
Ho un'assimetria muscolare che si è poi stabilizzata in fase di crescita, quando la mandibola si è laterodeviata per precontatti, che però è solo estetica ed è comunque non estremamente visibile ad occhio umano.
I muscoli dovrebbero tramite posizione trovata e mantenuta con la tensione, lavorare ormai simmetricamente.
Grazie
All'età di 12 anni ho fatto per via di affollamento dentale una estrazione dei primi 4 premolari definitivi con trattamento ortodontico conseguente.
Quasi alla fine del trattamento ortodontico all'età di 14/15 anni, ho iniziato ad avvertire fortissime vertigini con acufeni, insieme ad un doppio suono articolare, in apertura e chiusura della mandibola (che ho tutt'ora), quando mettevo un dito dentro all'orecchio sinistro (dall'esterno si sentiva piú difficilmente, quasi come fosse sabbiolina, con il dito invece è chiarissimo).
Questo dopo elastici messi da canino a molare.
In ogni caso mi sono ritrovato con una laterodeviazione mandibolare destra dovuta a denti che non corrispondevano piú e a discrepanza delle arcate.
Non concludendo il trattamento ortodontico a causa dei forti dolori e fastidio, dopo aver provato vari bite, ho all'età di 18anni posto in bocca, tramite solo tramite Tens (Domanda?
Si può fare senza kinesiografia e altri strumenti? che mi ha centrato la mandibola, l'ortotico di jankelson e dopo 2 anni ho finalizzato con Snap on smile (dispositivo mobile), dato che i denti avevano perso tutti i contatti per rientrare la mandibola.
Adesso dovrò finalizzare con degli intarsi e faccette.
L'unica cosa che bisogna limare un pò i molari superiori e inferiori per diminuire di mm l'altezza anteriore, dato che presento un morso aperto.
E i denti dello Snap on sono troppo alti e sono aberranti da riprodurre con ricostruzioni.
1) La mia domanda è, la posizione della mandibola può essere corretta anche solo tramite Tens, come è stato fatto?
Perchè in chiusura e apertura tende comunque a deviare e ricentrarsi, da Tac è uscito che il condilo dx è piú grande e retruso mentre il sx è piú piccolo e anteriorizzato (insomma hanno forma, dimensione e posizioni leggermente diverse).
Perchè sto attuando una ricostruzione definitiva.
Io comunque a parte lo scroscio sempre a sx in apertura e chiusura (con il dito nell'orecchio lo sente chiarissimo) non ho particolari dolori o fastidi.
2) Limare i denti di mm riducendo il morso aperto per costruire un estetica del sorriso migliore e con denti piú fisiologici in altezza rispetto allo Snap on, è pericoloso?
Può cambiare la mia stabilità?
Effettivamente lo Snap on è davvero alto, però il dentista ricostruttore ha detto che per estetica non può ricostruire denti cosí enormi.
Per questo l'ortodonzista a consigliato di limare un pò dietro, in modo da avvicinare mandibola e mascella e ridurre un pò il morso aperto e ricostruire i denti per avere i contatti come sullo Snap on, questo poichè vi è anche un precontratto sul molare.
La situazione è davvero complessa.
Ho un'assimetria muscolare che si è poi stabilizzata in fase di crescita, quando la mandibola si è laterodeviata per precontatti, che però è solo estetica ed è comunque non estremamente visibile ad occhio umano.
I muscoli dovrebbero tramite posizione trovata e mantenuta con la tensione, lavorare ormai simmetricamente.
Grazie
[#1]
Lei sta cercando qui una conferma ad un progetto terapeutico.
Non gliela possiamo dare, non l'abbiamo visitata.
L'impressione che se ne ricava è di una serie di trattamenti tutti con problemi.
Bite (l'ortotico è un tipo di bite), tens, kinesiografia, eccetera ...
Nessun esame strumentale E INDISPENSABILE.
L'unica cosa indispensabile è la capacità clinica del professionista curante che userà, se lo ritiene, gli strumenti che gli servono (ammesso che gli servano).
Lo Snap on smile è un ORRORE ODONTOIATRICO.
Una schifezza immonda degna della galleria degli orrori.
Da conferire alla locale azienda di raccolta rifiuti nell'indifferenziata.
La centratura della mandibola può essere ottenuta con dei bite opportunamente configurati per questo. La tens in questo è irrilevante.
La limatura dei denti è un atto senza ritorno.
La maggior parte delle volte è fonte di problemi peggiori dei precedenti. Qualche rara volta può essere utile.
Si faccia mettere per iscritto che il molaggio non può peggiorare la problematica e che l'ortodonzista ne risponderà se succedesse.
Non gliela possiamo dare, non l'abbiamo visitata.
L'impressione che se ne ricava è di una serie di trattamenti tutti con problemi.
Bite (l'ortotico è un tipo di bite), tens, kinesiografia, eccetera ...
Nessun esame strumentale E INDISPENSABILE.
L'unica cosa indispensabile è la capacità clinica del professionista curante che userà, se lo ritiene, gli strumenti che gli servono (ammesso che gli servano).
Lo Snap on smile è un ORRORE ODONTOIATRICO.
Una schifezza immonda degna della galleria degli orrori.
Da conferire alla locale azienda di raccolta rifiuti nell'indifferenziata.
La centratura della mandibola può essere ottenuta con dei bite opportunamente configurati per questo. La tens in questo è irrilevante.
La limatura dei denti è un atto senza ritorno.
La maggior parte delle volte è fonte di problemi peggiori dei precedenti. Qualche rara volta può essere utile.
Si faccia mettere per iscritto che il molaggio non può peggiorare la problematica e che l'ortodonzista ne risponderà se succedesse.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 116 visite dal 23/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.