Referto risonanza magnetica articolazione temporo-mandibolare

Buongiorno, dopo varie analisi causa vertigini e senso di sbandamento, il vestibologo mi ha indirizzato ad indicare l'articolazione temporo mandibolare andando da uno gnatologo il quale mi ha prescritto una Risonanza Magnetica.

Oggi ho ricevuto il referto e vi volevo chiedere se potete "tradurmelo"; preciso che appena possibile ritornerò dal dottore per capire assieme a lui come procedere.

Referto:
ATM DX
In fase di chiusura della bocca il condilo mandibolare appare correttamente collocato all'interno della cavità
glenoidea del temporale.
La fibrocartilagine meniscale mostra alterazione morfostrutturale e del segnale del corno
posteriore a carattere degenerativo, compressa e completamente dislocata al davanti del condilo mandibolare.

In fase di apertura della bocca l'escursione condilare è notevolmente ridotta con condilo mandibolare che permane
posteriormente all'eminenza articolare del temporale.
Permane dislocazione completa della fibro-cartilagine
meniscale al davanti del condilo mandibolare.

Aspetto appiattito e assottigliato dell'apice del condilo mandibolare di significato degenerativo.
Non significativi
versamenti articolari in sede temporo-mandibolare.

ATM SX
In fase di chiusura della bocca il condilo mandibolare appare correttamente collocato all'interno della cavità del
temporale; la fibrocartilagine meniscale mostra alterazione morfostrutturale e del segnale del corpo-corno
posteriore di significato degenerativo con banda posteriore che si proietta correttamente in corrispondenza
dell'apice condilare.

In fase di apertura della bocca l'escursione condilare è ridotta con condilo che si dispone posteriormente alla
eminenza articolare del temporale; conservati i corretti rapporti condilo-meniscali.

Aspetto modicamente appiattito dell'apice del condilo mandibolare a carattere degenerativo.
Non significativi
versamenti articolari in sede temporo-mandibolare.
Dr. Salvo Birreci Gnatologo, Dentista 124
Lei ha sicuramente una ridotta dimensione verticale posteriore in bocca e questo sta provocando lo schiacciamento dei condili articolare infatti i menischi sono scappati in avanti impedendole di aprire completamente la bocca. Lo schiacciamento dei condili va a comprimere la regione auricolare causando le le vertigini.
La terapia la deciderà il suo gnatologo.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dottore della sua celere risposta.
è qualcosa di risolvibile con una terapia/cura?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gnatologia