è normale che dopo 3 settimana di bite il dolore articolare e il mal di testa peggiorano?
Buona sera, ho già chiesto dei consulti e dalle domande precedenti potete vedere i sintomi.
Da 3 settimane porto un nuovo bite ma il dolore articolare e il mal di testa sono peggiorati.
Il mio gnatologo non mi sa dare delle risposte e sostiene che un peggioramento è normale.
Adesso vuole che vada da un'osteopata.
È normale questo peggioramento?
Sono disperata, non so più che fare.
Non posso neanche mangiare perché continua a tirarmi tutta la testa.
È il secondo bite che cambio e non so più cosa fare.
Da 3 settimane porto un nuovo bite ma il dolore articolare e il mal di testa sono peggiorati.
Il mio gnatologo non mi sa dare delle risposte e sostiene che un peggioramento è normale.
Adesso vuole che vada da un'osteopata.
È normale questo peggioramento?
Sono disperata, non so più che fare.
Non posso neanche mangiare perché continua a tirarmi tutta la testa.
È il secondo bite che cambio e non so più cosa fare.
[#1]
Se apre nuovi consulti, non riusciamo più a seguire l'evolvere della situazione e spesso pensiamo che si tratti di un'altra persona.
Ora che ha aperto questo, continui sempre qui almeno per un pò di mesi .
Il peggioramento NON E' NORMALE, a meno che non sia per pochi giorni (due o tre) seguito da un miglioramento.
Un miglioramento deciso fin dal primo utilizzo (anche se a volte per pochi giorni seguito da un peggioramento) lo considero la risposta auspicabile.
In mezzo ci sta l'indifferenza, portarlo o non portarlo è la stessa cosa.
Un peggioramento lo interpreto come un segnale che devo fare delle regolazioni dell'appoggio dei denti sul bite al contrario di come le ho fatte fino a quel momento.
Fra tutte le risposte possibili, quella che mi destabilizza di più è quella di mezzo.
Il peggioramento significa per me che "sei sul pezzo", ma si sta dando delle risposte sbagliate.
Un segnale utile quindi.
Sempre che lo si sappia cogliere e valutare con competenza.
Lavarsene le mani demandando ad altri una soluzione magica assomiglia, a mio modo di vedere, ad una dichiarazione di incompetenza.
Tragga le sue conclusioni.
Ora che ha aperto questo, continui sempre qui almeno per un pò di mesi .
Il peggioramento NON E' NORMALE, a meno che non sia per pochi giorni (due o tre) seguito da un miglioramento.
Un miglioramento deciso fin dal primo utilizzo (anche se a volte per pochi giorni seguito da un peggioramento) lo considero la risposta auspicabile.
In mezzo ci sta l'indifferenza, portarlo o non portarlo è la stessa cosa.
Un peggioramento lo interpreto come un segnale che devo fare delle regolazioni dell'appoggio dei denti sul bite al contrario di come le ho fatte fino a quel momento.
Fra tutte le risposte possibili, quella che mi destabilizza di più è quella di mezzo.
Il peggioramento significa per me che "sei sul pezzo", ma si sta dando delle risposte sbagliate.
Un segnale utile quindi.
Sempre che lo si sappia cogliere e valutare con competenza.
Lavarsene le mani demandando ad altri una soluzione magica assomiglia, a mio modo di vedere, ad una dichiarazione di incompetenza.
Tragga le sue conclusioni.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per aver risposto.
Sono stata dall'osteopata che mi ha consigliato lo gnatologo.
L'osteopata sostiene che il bite vada scaricato a sinistra. Non so cosa significhi.
Inoltre sostiene che i miei mal di testa derivino principalmente dal collo, per questo mi ha detto di fare una radiografia, e che il problema dell'atm c'è ma è secondario.
Ho appuntamento dallo gnatologo fra un mese. Lei cosa mi consiglia di fare?
Sono stata dall'osteopata che mi ha consigliato lo gnatologo.
L'osteopata sostiene che il bite vada scaricato a sinistra. Non so cosa significhi.
Inoltre sostiene che i miei mal di testa derivino principalmente dal collo, per questo mi ha detto di fare una radiografia, e che il problema dell'atm c'è ma è secondario.
Ho appuntamento dallo gnatologo fra un mese. Lei cosa mi consiglia di fare?
[#3]
"Lei cosa mi consiglia di fare?"
Di cambiare gnatologo.
Il collo, da cui derivano i mal di testa, ha i muscoli in diretta connessione della mandibola, che a loro volta scaricano le problematiche sull'ATM.
Corretta la descrizione dell'osteopata, ma da rivedere probabilmente l'approccio terapeutico.
Un bite CORRETTAMENTE PROGETTATO E COSTRUITO, modificato mano a mano che si modifica la posizione e i movimenti della mandibola, esercita la sia influenza benefica sull'ATM decomprimendola, e sui muscoli mandivolari e in successone su quelli del collo (non sto a dirle i nomi dei muscoli), e di conseguenza sul mal di testa e gli altri sintomi legati alla patologia.
Gnatologo e osteopata devono collaborare nei rispettivi campi di operatività.
Di cambiare gnatologo.
Il collo, da cui derivano i mal di testa, ha i muscoli in diretta connessione della mandibola, che a loro volta scaricano le problematiche sull'ATM.
Corretta la descrizione dell'osteopata, ma da rivedere probabilmente l'approccio terapeutico.
Un bite CORRETTAMENTE PROGETTATO E COSTRUITO, modificato mano a mano che si modifica la posizione e i movimenti della mandibola, esercita la sia influenza benefica sull'ATM decomprimendola, e sui muscoli mandivolari e in successone su quelli del collo (non sto a dirle i nomi dei muscoli), e di conseguenza sul mal di testa e gli altri sintomi legati alla patologia.
Gnatologo e osteopata devono collaborare nei rispettivi campi di operatività.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#5]
Il bite si fa proprio per questo, per alleviare i sintomi, non per aumentarli.
Scelga bene a chi dare la sua fiducia.
Scelga bene a chi dare la sua fiducia.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Venerdì sono andata dallo gnatologo e mi ha sistemato il bite e poi dall'osteopata, il quale sostiene che adesso il bite va bene. Per quanto riguarda i sintomi non ho notato nessun miglioramento. Anzi ieri mi è venuto all', improvviso un mal di testa pulsante, tutto il lato sinistro del viso mi fa malissimo e le orecchie pure. La testa a volte non posso neanche appoggiarla al cuscino.
Adesso mi hanno detto di fare la risonanza magnetica all'atm e all'encefalo.
Dottore secondo lei una disfunzione all'atm è normale che mi porta questi sintomi invalidanti?
Adesso ho intenzione di consultare un neurologo perché sono veramente disperata, dopo aver cambiato due bite sono convinta che ci sia qualche altro problema
Adesso mi hanno detto di fare la risonanza magnetica all'atm e all'encefalo.
Dottore secondo lei una disfunzione all'atm è normale che mi porta questi sintomi invalidanti?
Adesso ho intenzione di consultare un neurologo perché sono veramente disperata, dopo aver cambiato due bite sono convinta che ci sia qualche altro problema
[#8]
Resto della mia opinione già espressa circa la strada da seguire; inutile dai dati che mi ha fornito investire del problema altre figure professionali che non farebbero che confondere le cose e non la guardano in bocca, essendo incompetenti del cavo orale e della sua funzione.
Ci sono in realtà due tipi solo di bite:
1) Quelli che funzionano
2) Quelli che NON funzionano.
Il suo appartiene evidentemente a questo secondo tipo, e anche quello prima, checché ne dicano osteopata e gnatologo.
Ci sono in realtà due tipi solo di bite:
1) Quelli che funzionano
2) Quelli che NON funzionano.
Il suo appartiene evidentemente a questo secondo tipo, e anche quello prima, checché ne dicano osteopata e gnatologo.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore io sono molto scoraggiata. Ho prenotato una visita neurologica perché non li sopporto più questi mal di testa che mi impediscono di vivere la mia vita e di dormire.
Dopo aver cambiato due bite e speso molti soldi, non so più che fare.
In base alla sua esperienza, se ho realmente una disfunzione cranio mandibolare, rimango così a vita?
Io dolori alla schiena li sopporto, ma questi mal di testa sono diventati invalidanti. Mi sento un rottame, non ho più vita sociale. Purtroppo non riesco a concepire come una disfunzione possa portare questi sintomi allucinanti e nessuno riesca a risolverli.
Tutti mi dicono che il problema è la mandibola ma io ormai non ci credo più.
Dopo aver cambiato due bite e speso molti soldi, non so più che fare.
In base alla sua esperienza, se ho realmente una disfunzione cranio mandibolare, rimango così a vita?
Io dolori alla schiena li sopporto, ma questi mal di testa sono diventati invalidanti. Mi sento un rottame, non ho più vita sociale. Purtroppo non riesco a concepire come una disfunzione possa portare questi sintomi allucinanti e nessuno riesca a risolverli.
Tutti mi dicono che il problema è la mandibola ma io ormai non ci credo più.
[#10]
Ricapitoliamo.
Dolori al collo, alla nuca, alla schiena, alla testa, alle orecchie, malocclusione.
Stop.
Ce n'è abbastanza per orientare verso una probabilissima quasi certa origine orale.
Continuando:
Bite che peggiora il problema.
Stop.
CONFERMA dell'origine orale.
Ora, sfiduciata o meno, può cominciare il giro delle sette chiese, consultando neurologo, ginecologo, veterinario, suo cuggino studente di medicina o chi più ne metta.
Oppure cercando un PROFESSIONISTA capace e coscenzioso (e su questo occorre avere un pò di fortuna, lo ammetto).
Le ripeto che IN BUONE MANI i suoi dolori hanno ottime speranze di andare via in poche settimane, cominciando dai primi giorni.
E inoltre non so neppure come sono fatti i suoi bite, quelli che non funzionano.
Dolori al collo, alla nuca, alla schiena, alla testa, alle orecchie, malocclusione.
Stop.
Ce n'è abbastanza per orientare verso una probabilissima quasi certa origine orale.
Continuando:
Bite che peggiora il problema.
Stop.
CONFERMA dell'origine orale.
Ora, sfiduciata o meno, può cominciare il giro delle sette chiese, consultando neurologo, ginecologo, veterinario, suo cuggino studente di medicina o chi più ne metta.
Oppure cercando un PROFESSIONISTA capace e coscenzioso (e su questo occorre avere un pò di fortuna, lo ammetto).
Le ripeto che IN BUONE MANI i suoi dolori hanno ottime speranze di andare via in poche settimane, cominciando dai primi giorni.
E inoltre non so neppure come sono fatti i suoi bite, quelli che non funzionano.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ho consultato un dentista che si occupa di bite e mi ha detto che secondo lui il bite va bene. Solo che ho i muscoli molto contratti perchè facevo pure fatica ad aprire la bocca per la visita
Mi ha inoltre detto che lui fa i bite diversi da quelli che mi ha fatto lo gnatologo.
Mi ha detto di prendere muscoril e bentelan e di fare una visita dal chirurgo maxillo facciale perché secondo lui è esagerato il mio dolore e questo mal di testa.
Mi ha inoltre detto che lui fa i bite diversi da quelli che mi ha fatto lo gnatologo.
Mi ha detto di prendere muscoril e bentelan e di fare una visita dal chirurgo maxillo facciale perché secondo lui è esagerato il mio dolore e questo mal di testa.
[#12]
Se le ha consigliato una visita maxillo-facciale, l'opinione del collega su bite, contrazioni muscolari e gnatologia conta come il due di coppe a briscola di bastoni.
Se non conosce la briscola, traduco.
Il due di coppe a briscola di bastoni è l'ultima carta che conta, quella che perde sempre.
Il dolore è esagerato per lui, che non ce l'ha.
Non per chi ce l'ha.
Se 25 anni fa ho comunciato a occuparmi di gnatologia, è principalmente all'inizio per curare me stesso.
E quindi la capisco eccome.
Ora, la smetta di cazzeggiare qui su internet, e cerchi.
Un suggerimento glielo do.
Cerchi su internet il dr. Maurizio Reali, con studio ad Arezzo e Città di Castello.
Trova facilmente in rete il suo telefono.
E' un caposcuola, un Maestro, con la M maiuscola.
Sono uno dei suoi allievi, ma sono dall'altro capo dello stivale.
Gli chieda il nominativo di un suo allievo nella sua zona, uno di cui lui si fida.
Almeno sentirà il parere di uno competente, in grado di "metterla a posto".
Se non conosce la briscola, traduco.
Il due di coppe a briscola di bastoni è l'ultima carta che conta, quella che perde sempre.
Il dolore è esagerato per lui, che non ce l'ha.
Non per chi ce l'ha.
Se 25 anni fa ho comunciato a occuparmi di gnatologia, è principalmente all'inizio per curare me stesso.
E quindi la capisco eccome.
Ora, la smetta di cazzeggiare qui su internet, e cerchi.
Un suggerimento glielo do.
Cerchi su internet il dr. Maurizio Reali, con studio ad Arezzo e Città di Castello.
Trova facilmente in rete il suo telefono.
E' un caposcuola, un Maestro, con la M maiuscola.
Sono uno dei suoi allievi, ma sono dall'altro capo dello stivale.
Gli chieda il nominativo di un suo allievo nella sua zona, uno di cui lui si fida.
Almeno sentirà il parere di uno competente, in grado di "metterla a posto".
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 6.2k visite dal 25/11/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.