Problema dopo pulizia denti
Buongiorno.
Lunedì scorso ho effettuato la pulizia dei denti che è durata parecchio, per cui sono rimasto a bocca aperta per molto tempo.
La sera ho cominciato ad evadere dolore e rumore all articolazione destra della mandibola.
Il mio dentista mi ha prescritto un anti infiammatorio, mi ha visitato e mi ha rimandato alla prossima settimana raccomandandomi di non masticare cibi duri ed evitare di spalancare la bocca.
Nel caso in cui persiste il problema suggeriva un Bite da indossare la notte.
Può accadere che tenendo spalancata la bocca per troppo tempo succeda quello che successo a me?
Chiedo consigli anche sul da farsi e se le indicazioni del mio dentista, al netto di un colloquio a distanza, possono essere valide.
Grazie
Lunedì scorso ho effettuato la pulizia dei denti che è durata parecchio, per cui sono rimasto a bocca aperta per molto tempo.
La sera ho cominciato ad evadere dolore e rumore all articolazione destra della mandibola.
Il mio dentista mi ha prescritto un anti infiammatorio, mi ha visitato e mi ha rimandato alla prossima settimana raccomandandomi di non masticare cibi duri ed evitare di spalancare la bocca.
Nel caso in cui persiste il problema suggeriva un Bite da indossare la notte.
Può accadere che tenendo spalancata la bocca per troppo tempo succeda quello che successo a me?
Chiedo consigli anche sul da farsi e se le indicazioni del mio dentista, al netto di un colloquio a distanza, possono essere valide.
Grazie
[#1]
Si, può succedere.
Un bite lo si fa se c'è una problematica all'articolazione temporo-mandibolare e si pensa di risolverlo con questo.
Non è una cosa che si decide se un antiinfiammatorio non funziona.
Va fatta una visita e fatta una diagnosi, da una persona che abbia una competenza specifica sull'argomento (uno gnatologo, in pratica).
Un bite lo si fa se c'è una problematica all'articolazione temporo-mandibolare e si pensa di risolverlo con questo.
Non è una cosa che si decide se un antiinfiammatorio non funziona.
Va fatta una visita e fatta una diagnosi, da una persona che abbia una competenza specifica sull'argomento (uno gnatologo, in pratica).
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la sua risposta. Sembra che dopo 4 giorni di antinfiammatorio la sintomatologia sia migliorata ma non passato del tutto. Sento ancora un click e se mastico troppo avverto ancora un po' di fastidio. Concordo con lei comunque che, prima di indossare un bite o fare altro mi rivolgerò ad un esperto. In ogni caso per sua esperienza se dovesse risolversi da solo, dopo quanti giorni? 4 giorni di Oki, due al giorno sono pochi? Grazie ancora per la sua disponibilità
[#3]
Ne riparliamo fra un mese o due.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#6]
Mi sembra sulla strada giusta.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.8k visite dal 23/11/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.