La formazione del polipo può essere influenzata
Buongiorno,
oggi la ginecologa, durante la visita con ecografia, mi ha diagnosticato un polipo endometriale di 9mm.
Per questo mi ha suggerito di fare una isterosonografia al fine di valutare il da farsi. Mi ha già detto comunque che interverrebbe. L'intervento è veloce e routinario.
Mi chiedevo.... è sempre necessario questo intervento? Non si può evitare?
In questo periodo (dopo un aborto spontaneo avuto nel mese di aprile) io e mio marito ci siamo rimessi a 'cacciare a cicogna'.
Ci sono problemi nel caso in cui dovessi iniziare una gravidanza prima di asportare il polipo? Oppure è meglio aspettare?
Inoltre, la formazione del polipo può essere influenzata da progesterone basso?
Mi è sembrato di aver letto qualcosa al riguardo ma non ci ho capito molto...
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti.
oggi la ginecologa, durante la visita con ecografia, mi ha diagnosticato un polipo endometriale di 9mm.
Per questo mi ha suggerito di fare una isterosonografia al fine di valutare il da farsi. Mi ha già detto comunque che interverrebbe. L'intervento è veloce e routinario.
Mi chiedevo.... è sempre necessario questo intervento? Non si può evitare?
In questo periodo (dopo un aborto spontaneo avuto nel mese di aprile) io e mio marito ci siamo rimessi a 'cacciare a cicogna'.
Ci sono problemi nel caso in cui dovessi iniziare una gravidanza prima di asportare il polipo? Oppure è meglio aspettare?
Inoltre, la formazione del polipo può essere influenzata da progesterone basso?
Mi è sembrato di aver letto qualcosa al riguardo ma non ci ho capito molto...
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti.
[#1]
Gent. sig.ra, bisogna valutare se questo polipo puo' determinare un ostacolo all'annidamento dell'embrione, ma questa valutazione clinica puo' farla solo la ginecologa curante. La formazione del polipo spesso e' ormono-dipendente, ma non necessariamente dipende dal progesterone basso.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. Marcello SERGIO
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
www.marcellosergio.it
"La ginecologia a portata di donna"
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dott. Sergio,
ma perchè navigando in Internet leggo esperienze di donne i cui polipi si sono 'staccati', 'seccati', 'riassorbiti', ....addirittura 'caduti'??
: )
Un'ultima domanda: lei mi ha detto che il polipo può costituire un ostacolo per l'annidamento, ma se dovessi scoprire di essere già incinta? Il polipo potrebbe causare problemi durante la gravidanza?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti,
ma perchè navigando in Internet leggo esperienze di donne i cui polipi si sono 'staccati', 'seccati', 'riassorbiti', ....addirittura 'caduti'??
: )
Un'ultima domanda: lei mi ha detto che il polipo può costituire un ostacolo per l'annidamento, ma se dovessi scoprire di essere già incinta? Il polipo potrebbe causare problemi durante la gravidanza?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti,
[#5]
Gent.sig.ra, le esperienze che ha letto su internet (da valutare caso per caso) possono essere eccezioni che confermano la regola: un polipo endometriale viene asportato mediante una isteroscopia operativa. Riguardo all'annidamento, il polipo PUO' essere ostacolo, ma bisogna valutare la posizione, le dimensioni, se peduncolato o sessile...(e' difficile prevedere se puo' dare problemi ad una gravidanza già in corso).
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 14.3k visite dal 21/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.