Ivg farmacologica
Buonasera, sono una ragazza di 26 anni e ho eseguito un’ivg farmacologica a 6 settimane.
Il 15/09/23 ho assunto, dopo eco transvaginale, una compressa di mifepristone 600.
I due giorni seguenti ho avuto perdite molto copiose con numerosi coaguli di varia grandezza; il 18/09 mi hanno somministrato 4 cp di misoprostolo con continue perdite di sangue fino ad oggi 3 ottobre, data della visita di controllo.
Oggi, durante questa visita tramite eco transvaginale si è visto che l’utero non è pulito e che vi è la rima endometriale di 17mm lievemente vascolarizzata, quindi mi sono state somministrate due cp di misoprostolo.
L’indicazione è stata quella di aspettare il flusso mestruale e riprogrammare una nuova visita.
Sono molto preoccupata perché non so quando mi arriverà la mestruazione e mi chiedo se questo residuo possa provocare danni dato che non ho copertura antibiotica.
Il 15/09/23 ho assunto, dopo eco transvaginale, una compressa di mifepristone 600.
I due giorni seguenti ho avuto perdite molto copiose con numerosi coaguli di varia grandezza; il 18/09 mi hanno somministrato 4 cp di misoprostolo con continue perdite di sangue fino ad oggi 3 ottobre, data della visita di controllo.
Oggi, durante questa visita tramite eco transvaginale si è visto che l’utero non è pulito e che vi è la rima endometriale di 17mm lievemente vascolarizzata, quindi mi sono state somministrate due cp di misoprostolo.
L’indicazione è stata quella di aspettare il flusso mestruale e riprogrammare una nuova visita.
Sono molto preoccupata perché non so quando mi arriverà la mestruazione e mi chiedo se questo residuo possa provocare danni dato che non ho copertura antibiotica.
Nessun problema è un iter quasi normale , l'aborto farmacologico con RU486 induce contrazioni spontanee in associazione al misoprostolo , ma non si tratta di una revisione strumentale chirurgica (raschiamento ) e per questo motivo può perdurare la rima endometriale spessa.
SALUTI
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Grazie Dottore per la celere risposta. Dopo le altre due compresse di misoprostolo assunte ieri 3/10 non sto avendo alcuna perdita ematica. È normale? Entro quando dovrei aspettarmi la ricomparsa del flusso mestruale? Ho paura che questa situazione non si risolva
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 7.6k visite dal 03/10/2023.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su abortività e poliabortività
Altri consulti in ginecologia
- Salve avrei bisogno di informazioni
- Buongiorno ho iniziato a prendere klaira il 2 giorno di ciclo, quando inizia la copertura?
- Dimensione embrione inferiore di una settimana rispetto all'epoca gestazionale
- anello anticoncezionale VAGAN
- Vorrei sapere in seguito ad rapporto se si è a rischio gravidanza?
- Assenza ciclo mestruale post pillola