Pillola anticoncenzionale
Buonasera,
Assumo yaz da ormai 12 anni.
Lunedì scorso avrei dovuto iniziare la prima pillola del nuovo blister, ma per problemi lavorativi, non sono riuscita ad acquistarla per tempo e l’ho iniziata con 12 ore di ritardo, quindi la mattina successiva.
Inoltre, sempre durante questa prima settimana di blister, ho assunto un’altra pillola con circa 14-15 ore di ritardo, ossia questa mattina intorno a mezzogiorno invece che ieri sera alle 20.
Il giorno prima di iniziare il blister e oggi ho avuto rapporti non protetti, pur senza eiaculazione interna.
Non è mio solito ritardare l’assunzione della pillola, ma volevo chiedervi se corro effettivamente dei rischi.
Grazie mille
Assumo yaz da ormai 12 anni.
Lunedì scorso avrei dovuto iniziare la prima pillola del nuovo blister, ma per problemi lavorativi, non sono riuscita ad acquistarla per tempo e l’ho iniziata con 12 ore di ritardo, quindi la mattina successiva.
Inoltre, sempre durante questa prima settimana di blister, ho assunto un’altra pillola con circa 14-15 ore di ritardo, ossia questa mattina intorno a mezzogiorno invece che ieri sera alle 20.
Il giorno prima di iniziare il blister e oggi ho avuto rapporti non protetti, pur senza eiaculazione interna.
Non è mio solito ritardare l’assunzione della pillola, ma volevo chiedervi se corro effettivamente dei rischi.
Grazie mille
[#1]
Se l'assunzione risale a circa 12 anni fa , e comunque la pillola è stata assunta ,anche se con ritardo , ritengo poco probabile la ripresa immediata dell'ovulazione e quindi rischio di una gravidanza indesiderata .
Oltretutto riferisce rapporti con coito interrotto .
Unica precauzione potrebbe essere utile è quella di saltare la pausa (saltando le mestruazioni) non assumendo le 4 pillole placebo , passando direttamente al blister successivo.
Saluti
Oltretutto riferisce rapporti con coito interrotto .
Unica precauzione potrebbe essere utile è quella di saltare la pausa (saltando le mestruazioni) non assumendo le 4 pillole placebo , passando direttamente al blister successivo.
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 868 visite dal 29/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.