Endometrio inspessito

buonasera, ho 43 anni e da circa 1 anno (o poco più) sto riscontrando irregolarità nel ciclo mestruale.
Inizialmente l’irregolarità riguardava solo qualche giorno di ritardo e abbondanza nel flusso (solitamente sempre ogni 28 giorni e senza disturbi particolari).
Nell’ultimo anno invece mi è capitato che è saltato un mese (giugno 2022 saltato) , dopo questo evento il ciclo arriva solitamente dopo 30/40 giorni dal precedente ma il discorso è che tra un ciclo e l’altro ho delle perdite belle abbondanti a spot magari solo per 1 giorno o 2 oppure nuovo ciclo dopo 15 giorni (30/04 ciclo breve e non abbondante nuovo ciclo il 16/05 ancora ciclo il 12/06) mi sono sottoposta ad una visita ginecologica con pap test (esito negativo) ed è risultata una cisti ovarica ed in endometrio inspessito (ero a circa 10 giorni prima del ciclo), utero fibromatoso e un piccolissimo mioma meno di 10mm
Mi è stato consigliato di fare nuova eco transvaginale dopo il ciclo e l’ho fatta e l’’endometrio è risultato ancora inspessito per circa <10.
Mi è stata prescritta una isteroscopia diagnostica oltre gli esami del sangue (CA125 nella norma) la cisti ovarica ora è presente a destra e non più a sinistra, spesso ho dolore o fastidio in quella zona.
La mia domanda è questa cosa potrei avere?
Premetto che vivo una situazione di preciclo costatante e quotidiana, i rapporti intimi sono dolorosi e poco piacevoli (spesso accompagnati da perdite ematiche 24 ore dopo) , ho spesso sensazione di perdita ematica come se avessi il ciclo ma al controllo del savaslip risulta solo liquido trasparente come l’acqua a volte maleodorante (fatto tampone vaginale con esito negativo).
grazie
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Sicuramente in questi casi una valutazione della flora vaginale va eseguita con esame batteriologico a fresco per escludere una vaginite o vaginosi.
L'isteroscopia diagnostica conferma il mioma endocavitario che potrebbe essere la causa dei flussi meno-metrorragici?
L'uso di un progestinico o di una pillola estroprogestinica ( non a scopo contraccettivo ) potrebbe essere utile in questi casi .
Naturalmente se fuma o è in sovrappeso , l'orientamento è verso il solo progestinico.
SALUTONI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie infinite dottore, non è quindi una situazione allarmante o mi sbaglio ? la prossima settimana mi sottopongo ad ulteriore eco transvaginale la terrò informato
Segnala un abuso allo Staff
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Consulti su mestruazioni

Altri consulti in ginecologia