Cisti ovarica 6,5cm
salve mia figlia di 13 anni in una ecografia addome gli'e' stata riscontrata una cisti ovarica 6, 5cm c'era un ritardo del ciclo di 20 giorni ma lei l'ha sempre avuto irregolare
la ginecologa gli ha prescritto markes tumorali usciti negativi esami tiroide dobìve tsh era alto a 7 e prolattina alta a 44 poi ha richiesto risonanza con contrasto alla pelvi io sono preoccupato ma non c'e' possibilita' di ridurre questa cisti a detta della ginecologa si deve operare grazie per eventuale risposta
la ginecologa gli ha prescritto markes tumorali usciti negativi esami tiroide dobìve tsh era alto a 7 e prolattina alta a 44 poi ha richiesto risonanza con contrasto alla pelvi io sono preoccupato ma non c'e' possibilita' di ridurre questa cisti a detta della ginecologa si deve operare grazie per eventuale risposta
Se si tratta di cisti ovarica semplice si potrebbe fare un tentativo di terapia ormonale (pillola) ,; è importante escludere una cisti dermoide , un tumore benigno (teratoma) che si riscontra prevalentemente a livello ovarico. Questa è una neoformazione cistica di derivazione embrionaria . Altra possibilità diagnostica BENIGNA è un residuo embrionario ( definito un tempo << cisti idatidea del Morgagni>>) .
La localizzazione è in prossimità della tuba ( salpinge) , a carattere benigno , con nessuna caratteristica di urgenza.
Importante la valutazione ecografica con eventuale valutazione laparoscopica.
SALUTI
La localizzazione è in prossimità della tuba ( salpinge) , a carattere benigno , con nessuna caratteristica di urgenza.
Importante la valutazione ecografica con eventuale valutazione laparoscopica.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
grazie dottore la ginecologa ha scritto neoformazione acenogena avascolarizzata di 65mm di diametro max e neoformazione anecgena oblunga setatta di 57x31 ma mi ha detto di fare risonanza perche l'ecografia vaginale che chiariva di piu' non la poteva fare avendo 13 anni

Utente
ho sbagliato a scrivere anecogena volevo dire
La RMN chiarirà meglio l'origine di questa tumefazione pelvica.
SALUTI
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
dottore salve le scrivo referto risonanza magnetica con contrasto
utero latero-deviato a sinistra di dimensioni nei limiti e da segnale miometriale omogeneo.
endometrio non ispessito
a sede annessiale destra grossolana formazione espansiva a contenuto sieroematico di circa 47x42 mm che non mostra significativo enhancement dopo somministrazione di mdc.concomita diffusa ectasia e tortuosita' della salpinge omolaterale.non evidenti espansi a partenza dall'annesso di sinistra.
vescica regolarmente distesa a pareti regolari
cosa ne pensate deve avere intervento?
utero latero-deviato a sinistra di dimensioni nei limiti e da segnale miometriale omogeneo.
endometrio non ispessito
a sede annessiale destra grossolana formazione espansiva a contenuto sieroematico di circa 47x42 mm che non mostra significativo enhancement dopo somministrazione di mdc.concomita diffusa ectasia e tortuosita' della salpinge omolaterale.non evidenti espansi a partenza dall'annesso di sinistra.
vescica regolarmente distesa a pareti regolari
cosa ne pensate deve avere intervento?

Utente
pero' io ho visto che e' diminuita dopo ciclo

Utente
salve dottore e' possibile una risposta lei ha avuto ciclo prima della risonanza buona giornata
Dalla descrizione si potrebbe pensare ad una CISTI ENDOMETRIOSICA (benigna!!) .
Si potrebbe tentare una terapia medica con dienogest , monitorando il volume della cisti , che va confermata con dosaggio CA125 e controlli ecografici
Si potrebbe tentare una terapia medica con dienogest , monitorando il volume della cisti , che va confermata con dosaggio CA125 e controlli ecografici
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
ok grazie la ginecologa pensava anche ad una cisti luteinica

Utente
il ca125 e' valore 14 su inferiore a 35

Utente
dottore tutto bene ho effettuato ecografia da un altro ginecologo e' la ciste e' poco piu' di un cm ha detto il dottore che e' scoppiata era un corpo luteico
PERFETTO ; caso concluso
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
si dottore grazie a dio ora credo che con il prossimo ciclo dovrebbe andare via
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 7.3k visite dal 15/03/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.