Alterazione del ciclo mestruale e vaccino hpv

Gentili dottori,
vi scrivo perché sto avendo delle problematiche con il ciclo e non riesco a capire a cosa siano dovute.

Ho quasi 32 anni e nessuna patologia nota.
Il mio ciclo negli ultimi due anni è sempre stato abbastanza regolare, intorno ai 29-30 giorni, con un flusso consistente i primi 3 giorni e i successivi 3 giorni perdite marroni.
Ho rapporti saltuari con il mio compagno che vive all'estero (quindi ci vediamo una o due volte al mese) e qualche volta iniziamo il rapporto per qualche minuto senza preservativo per poi metterlo e concludere in modo protetto il rapporto.

La situazione: il 17 novembre eseguo prima dose del vaccino hpv (consigliatomi dalla mia ginecologa).
Il 6 dicembre ho un ciclo mestruale strano: il primo giorno molto abbondante, i successivi 2-3 giorni scarsissime perdite.
Mi dico: vabbè, può capitare.

Il ciclo successivo arriva il 12 gennaio dopo 38 giorni (e due test molto sensibili di gravidanza negativi eseguiti già dopo 2-3 giorni di ritardo, data l'ansia).
E' un ciclo strano: molto scuro, molto denso, con grumi e di entità più scarsa rispetto al solito (ma non le chiamerei perdite, il flusso c'è stato).
Dopo questo episodio, i successivi rapporti sono stati sempre protetti al 100% per evitare ansie inutili.

Il 14 febbraio eseguo seconda dose del vaccino hpv, con mestruazioni già in ritardo.

Al momento sono al 38esimo giorno di ciclo e le mestruazioni non arrivano.


Posto che non ho alcun tipo di sintomi che possano far pensare a una gravidanza iniziata in dicembre (quando ho avuto gli ultimi rapporti non del tutto protetti), e che negli ultimi due mesi ho cambiato molto il mio stile di vita (nuovo lavoro, nuovi orari molto stancanti, spostamenti con mezzi pubblici anch'essi stancanti), è possibile che questa situazione sia determinata dalla somministrazione del vaccino hpv?


Dovrei comunque eseguire un ulteriore test di gravidanza? Ho appuntamento dalla ginecologa questo mercoledì, 22 febbraio.


Vi ringrazio e vi saluto cordialmente
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Nessuna influenza del vaccino anti HPV sulla regolarità dei flussi mestruali, senza ombra di dubbio.
Giustificherei queste alterazioni con lo stress psico - fisico che genera picchi di iperprolattinemia che vanno ad influenzare il processo ovulatorio.
Ultima considerazione il coito interrotto non è mai sicuro (....qualche volta iniziamo il rapporto per qualche minuto senza preservativo per poi metterlo e concludere in modo protetto il rapporto.)
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Consulti su mestruazioni

Altri consulti in ginecologia