Hpv-hr positivo
Buongiorno mia figlia, di anni 32, ha aderito allo screening per il papilloma virus il 23/11/22 oggi ritira il referto nel quale si legge che è positiva HPV-HR.
E' possibile che nel dicembre del 2017 facendo lo stesso test in un altro ospedale (dove c'e una struttura riservata a questa problematica) era negativo e ora è positivo?
Devo fare una premessa nel 2013 ha contratto i condilomi che sono stati curati con aldara e Laser ed è stata sempre sotto controllo con varie colposcopie e pap test.
Sempre nel 2017 ha fatto 3 dosi di vaccino nonavalente per papilloma virus.
E' possibile che uno dei due sia errato?
E' il caso di ripeterlo?
Grazie.
E' possibile che nel dicembre del 2017 facendo lo stesso test in un altro ospedale (dove c'e una struttura riservata a questa problematica) era negativo e ora è positivo?
Devo fare una premessa nel 2013 ha contratto i condilomi che sono stati curati con aldara e Laser ed è stata sempre sotto controllo con varie colposcopie e pap test.
Sempre nel 2017 ha fatto 3 dosi di vaccino nonavalente per papilloma virus.
E' possibile che uno dei due sia errato?
E' il caso di ripeterlo?
Grazie.
[#1]
Contrarre l'infezione da HPV in genere non causa alcuna alterazione e si risolve da sola . In una minoranza di casi provoca della lesioni a livello del collo uterino.
Solo pochissime delle donne con infezione da HPV sviluppano un tumore del collo dell'utero.
Il test eseguito nel 2017 è ormai superato ,perchè se il virus è stato contratto successivamente rientra nella norma. la positività
SALUTI
Solo pochissime delle donne con infezione da HPV sviluppano un tumore del collo dell'utero.
Il test eseguito nel 2017 è ormai superato ,perchè se il virus è stato contratto successivamente rientra nella norma. la positività
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#3]
E' importante conoscere con l' HPV test se si tratta dello stesso HPV ad alto rischio (16, 18, 31,33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59 e 66) come può notare sono circa 13 quelli ad alto rischio.
SALUTI
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.1k visite dal 26/01/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.