Secrezioni dal seno,gravidanza?
buonasera, ho 27 anni e da tre mesi cerco di rimanere incinta ma al momento ancora nulla.il mio ultimo ciclo è stato il 6 novembre.Il mio problema è che due giorni fa premendo il seno destro è uscita una gocciolina bianca mentre dal seno sinistro una gocciolina più scura,marroncina.Può essere un segno di un eventuale gravidanza o è solo lo stress che mi ha fatto salire la prolattina?Cosa mi consigliate?Vi prego datemi tutti i consigli possibili perchè ho veramente un grandissimo desiderio di maternità!GRAZIE
[#1]
Gentile signora,
la prima cosa da fare è quella di consultare il suo medico che sicuramente le prescriverà un dosaggio di Prolattina, un ormone secreto dall'ipofisi che regola anche la produzione di latte dalla mammella. Il dosaggio di prolattina dovrebbe essere eseguito dopo un riposo di 30' perchè la prolattina è uno stress-hormone e si innalza in seguito a stress fisici e non. Se quest'ormone fosse alterato,dopo alcuni accertamenti per capire la causa dell'innalzamento, si può riportare a valori normali utilizzando farmaci dopamino agonisti (bromocriptina e cabergolina) che normalizzano i livelli di plasmatici dell'ormone e consentono di ottenere la scomparsa dei sintomi. Un cordiale saluto
la prima cosa da fare è quella di consultare il suo medico che sicuramente le prescriverà un dosaggio di Prolattina, un ormone secreto dall'ipofisi che regola anche la produzione di latte dalla mammella. Il dosaggio di prolattina dovrebbe essere eseguito dopo un riposo di 30' perchè la prolattina è uno stress-hormone e si innalza in seguito a stress fisici e non. Se quest'ormone fosse alterato,dopo alcuni accertamenti per capire la causa dell'innalzamento, si può riportare a valori normali utilizzando farmaci dopamino agonisti (bromocriptina e cabergolina) che normalizzano i livelli di plasmatici dell'ormone e consentono di ottenere la scomparsa dei sintomi. Un cordiale saluto
Dott.ssa Elisabetta Chelo
Ginecologa specializzata in Patologia dell riproduzione umana
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#3]
Io non posso certo escludere una gravidanza, ma mi sembra un pò presto dato che mancano diversi giorni alla prossima mestruazione! Se ha del ritardo mestruale faccia un test e non si preoccupi, ma parli del problema al suo ginecologo.
[#4]
Lascio ovviamente alla dr.ssa Chelo la risposta sulla eventuale correlazione del sintomo con la gravidanza.
Dal mio punto di vista vorrei aggiungere che l'osservazione di una secrezione bilaterale dal capezzolo soprattutto in donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni
è una evenienza relativamente frequente.
La secrezione che Lei descrive è poco importante dal punto divista oncologico e generalmente dipende da cause extramammarie, che provocano un aumento dell'attività prolattinica e che il più delle volte non necessitano di alcun trattamento.
Cordiali saluti
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Dal mio punto di vista vorrei aggiungere che l'osservazione di una secrezione bilaterale dal capezzolo soprattutto in donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni
è una evenienza relativamente frequente.
La secrezione che Lei descrive è poco importante dal punto divista oncologico e generalmente dipende da cause extramammarie, che provocano un aumento dell'attività prolattinica e che il più delle volte non necessitano di alcun trattamento.
Cordiali saluti
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
[#5]
![Oncologo, Medico legale attivo dal 2006 al 2008 Oncologo, Medico legale attivo dal 2006 al 2008](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottoressa.webp)
Oncologo, Medico legale
Gentile signora
condivido quanto detto dai colleghi circa la possibile interpretazione dei sintomi da lei riferiti a carico del parenchima mammario che si collacono nella sintomatologia del post-puerperio e che richiedono esame citologico con raccolta della secrezione mammaria bilaterale riscontrata e studio al microscopio.
In genere con si riscontrano atipie cellulare e la secrezione si giustifica per un eccesso di PROLATTINA .
DOTT.VIRGINIA A.CIROLLA
condivido quanto detto dai colleghi circa la possibile interpretazione dei sintomi da lei riferiti a carico del parenchima mammario che si collacono nella sintomatologia del post-puerperio e che richiedono esame citologico con raccolta della secrezione mammaria bilaterale riscontrata e studio al microscopio.
In genere con si riscontrano atipie cellulare e la secrezione si giustifica per un eccesso di PROLATTINA .
DOTT.VIRGINIA A.CIROLLA
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 24.4k visite dal 22/11/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.