Ritardo ciclo mestruale, esclusa gravidanza
Buongiorno,
Sono una ragazza di 27 anni.
Di solito ho cicli mestruali regolari di 26-28 giorni.
Questo mese però, al 32 esimo giorno il ciclo non è ancora arrivato.
Ho i classici segni tipo seno gonfio e da due sere, solo di sera, qualche leggera perdita rosso vivo che ritrovo sulla carta igienica, pulendomi ma poi nient' altro durante il giorno.
Mi era capitato altre volte che il ciclo arrivasse circa 1 o 2 giorni dopo queste perdite sporadiche, ma mai con così tanto ritardo.
Devo dire però che a inizio febbraio ho avuto il covid e dopo il successivo ciclo a inizio marzo, il 7 marzo mi sono ammalata con una tonsillite con placche che ho curato prima con augmentin e poi con 6 punture di rocefin e contemporaneamente una stomatite tremenda, mai avuta in vita mia con afte diffuse sul palato duro e gengive, piaghe e gengive gonfie e dolenti.
La febbre è durata per 7 giorni ma il dolore alla gola e alla bocca per circa 14 (ho ancora qualche segno in bocca) e in queste due settimane, causa dolore in bocca e alla gola non riuscivo a mangiare nulla.
Ho infatti perso 2 kg.
Inoltre il periodo in cui sono stata male, guardando il calendario coincide con i giorni in cui ci sarebbe dovuto essere ovulazione.
Inoltre non nego che gli ultimi due mesi (dati anche questi malesseri fisici) siano stati molto stressanti per me.
Mi chiedo: può essere questo la causa del mio ritardo mestruale?
Può essere che l' ovulazione abbia tardato?
Quanto devo attendere prima di preoccuparmi?
Potrebbe saltarmi del tutto questo mese e poi regolarizzarsi dal prossimo?
E se sì allora le leggere macchie ematiche che ho avuto ieri sera e l' altro ieri sera sono sintomo di qualcosa di più grave?
Possiamo escludere tranquillamente una gravidanza
Grazie per l' aiuto
Sono una ragazza di 27 anni.
Di solito ho cicli mestruali regolari di 26-28 giorni.
Questo mese però, al 32 esimo giorno il ciclo non è ancora arrivato.
Ho i classici segni tipo seno gonfio e da due sere, solo di sera, qualche leggera perdita rosso vivo che ritrovo sulla carta igienica, pulendomi ma poi nient' altro durante il giorno.
Mi era capitato altre volte che il ciclo arrivasse circa 1 o 2 giorni dopo queste perdite sporadiche, ma mai con così tanto ritardo.
Devo dire però che a inizio febbraio ho avuto il covid e dopo il successivo ciclo a inizio marzo, il 7 marzo mi sono ammalata con una tonsillite con placche che ho curato prima con augmentin e poi con 6 punture di rocefin e contemporaneamente una stomatite tremenda, mai avuta in vita mia con afte diffuse sul palato duro e gengive, piaghe e gengive gonfie e dolenti.
La febbre è durata per 7 giorni ma il dolore alla gola e alla bocca per circa 14 (ho ancora qualche segno in bocca) e in queste due settimane, causa dolore in bocca e alla gola non riuscivo a mangiare nulla.
Ho infatti perso 2 kg.
Inoltre il periodo in cui sono stata male, guardando il calendario coincide con i giorni in cui ci sarebbe dovuto essere ovulazione.
Inoltre non nego che gli ultimi due mesi (dati anche questi malesseri fisici) siano stati molto stressanti per me.
Mi chiedo: può essere questo la causa del mio ritardo mestruale?
Può essere che l' ovulazione abbia tardato?
Quanto devo attendere prima di preoccuparmi?
Potrebbe saltarmi del tutto questo mese e poi regolarizzarsi dal prossimo?
E se sì allora le leggere macchie ematiche che ho avuto ieri sera e l' altro ieri sera sono sintomo di qualcosa di più grave?
Possiamo escludere tranquillamente una gravidanza
Grazie per l' aiuto
[#1]
Gent. Sig., in caso di ritardo mestruale la prima regola è effettuare un test di gravidanza, meglio se di laboratorio, perchè piu' sicuro e dotato di un referto scritto, utile per futuri, ulteriori accertamenti. Di solito lo si consiglia dopo una settimana di ritardo mestruale. Se negativo si può accelerare la ripresa del ciclo mestruale attraverso opportuna terapia, su prescrizione medica. Cordiali saluti.
Dr. Lucia Vecoli
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.6k visite dal 01/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.