Dolori mestruali e fivet

Buon giorno,
ho 35 anni e mi sono sottoposta alla mia prima fivet. il 19 maggio ho fatto il pick up di 5 ovociti, uno solo si è fecondato e il 21 mi è stato trasferito un embrione di due cellule di qualità discreta. il 3 giugno ho fatto un test di gravidanza, positivo. nello stesso giorno ho fatto il prelievo per le beta hcg: 125,2 e il 5 sono salite a 268.9. ho la prima eco fissata al 23 giugno. sin dal transfer ho avuto dolorini tipo mestruali, con un paio di giorni di fitte alle ovaie. mai una perdita. il centro mi ha detto che un po' di dolori possono essere normali in questa fase. ora non ho più fitte alle ovaie, ma continuano i dolori mestruali. stanotte mi sono svegliata per il dolore di pancia (la sensazione è che fossero dei crampi all'utero più che alle ovaie, ma come potete immaginare in questi momenti non si è molto lucidi), un po' di nauesa e sudore freddo. ho preso un buscopan (come mi aveva consigliato il centro) e dopo una ventina di minuti è passato tutto e mi sono riaddormentata. non ho avuto perdite ematiche, però ho paura di una possibile gravidanza extrauterina o di qualche altra complicazione. vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta vogliate darmmi.
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
Sono i sintomi della fase d'impianto della gravidanza.
Poco probabile l'ipotesi della gravidanza extra in caso di FIVET,essendo l'impianto guidato nella cavità uterina.

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, dottore.
Ora sto meglio, mi sento un po' debole e mi godo una giornata di riposo e la sua risposta rapida e cortese mi ha tranquillizzato.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
In bocca al lupo!!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Avrei ancora una rassicurazione da chiedere: come ho detto, ho fatto il pick up il 19 maggio e il transfer di un embrione di due cellule il 21 maggio. Ho fatto le prime beta hcg il 3 giugno, valore 125; le seconde il 5 giugno, valore 268.9; le terze stamane, 10 giugno,valore 2238. La mia domanda è questa: i valori sono raddoppiati normalmente, mi pare, ma non sono un po' bassini per la settimana in cui dovrei essere, visto che a differenza di un concepimento naturale qui siamo sicuri della data di ovulazione e del concepimento?? è un rischio essere così vicini ai limiti minimi? so che prima di un controllo ecografico (che ho già fissato per il 23 giugno) non è possibile dire molto, ma sono un po' in ansia...
grazie per le risposte che vorrete darmi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
I calcoli in questi casi devono partire sempre dalla data dell'ultima mestruazione perchè i "range di normalità" dei vari laboratori sono rapportati al "normale concepimento" (si fa per dire).
SALUTI!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ma così è ancora peggio!! visto che l'ultima mestruazione è stata intorno al primo maggio (ma poi la fase ovulatoria è stata leggermente prolungata rispetto ai canonici 14 giorni a causa della stimolazione). ma anche sottraendo semplicemente le due settimane teoriche alla data dell'ovulazione (19 maggio), e quindi sostanzialmente aggiungendo due settimane a quelle che risultano dal concepimento (secondo questo calcolo dovrei essere alla 5a settimana+2, no?), ho il timore di essere un po' bassina come valori...che ne pensa?
grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
SIAMO D'ACCORDO!
A questo punto è importante l'esame ecografico!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia