Vorrei sapere se è solo una vaginite batterica o qualcosa di differente e se è una cura adatra
Buongiorno, da circa 2 mesi ho notato un aumento delle mie secrezioni vaginali (bianche e fluide, non maleodoranti) ed un prurito solo vulvare (non interno) che si presenta al termine della giornata: se mi gratto, c'è come una leggera "desquamazione" della mucosa.
Ho quindi eseguito un tempone vaginale, di cui riporto l'esito:
- esame microscopico dopo colorazione di Gram: cocchi Gram-positivi; assenza di lattobacilli.
Gran negativi
- specie microbiche isolate: flora microbica mista;
- ricerca di Trichomonas Vaginalis: negativa;
- ricerca lieviti: negativa;
- esito: dismicrobismo.
Mi hanno consigliato dei fermenti lattici che mi hanno consigliato che si chiamano normogin e una crema topica sanigel ma non ho benefici il prurito è aumentato ho una sensazioni di spilli durante la notte e il.
bruciore non passa.
Siamo sicuri sia vaginite batterica?
Ho quindi eseguito un tempone vaginale, di cui riporto l'esito:
- esame microscopico dopo colorazione di Gram: cocchi Gram-positivi; assenza di lattobacilli.
Gran negativi
- specie microbiche isolate: flora microbica mista;
- ricerca di Trichomonas Vaginalis: negativa;
- ricerca lieviti: negativa;
- esito: dismicrobismo.
Mi hanno consigliato dei fermenti lattici che mi hanno consigliato che si chiamano normogin e una crema topica sanigel ma non ho benefici il prurito è aumentato ho una sensazioni di spilli durante la notte e il.
bruciore non passa.
Siamo sicuri sia vaginite batterica?
Il prurito vulvare potrebbe essere sintomo di una possibile VULVITE irritativa oppure di una DERMATOSI VULVARE (""se mi gratto, c'è come una leggera "desquamazione" della mucosa.""") come la psoriasi vulvare .
E' importante un esame vulvologico per impostare una corretta diagnosi e conseguente corretta terapia .
SALUTONI
E' importante un esame vulvologico per impostare una corretta diagnosi e conseguente corretta terapia .
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 07/12/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Vaginite

La vaginite è un'infiammazione della vagina che spesso può colpire anche la vulva (vulvo-vaginite). Le principali cause, i sintomi, cura e prevenzione.