Candida: terapia corretta?
Buongiorno, sono una ragazza di 24 anni a marzo mi è stata diagnosticata una candida ad occhio dal ginecologo in seguito a fastidi quali prurito intenso.
Ho effettuato la cura con Diflucan x 2 gg meclon ovuli per 10 gg e lavande 1 volta al gg x 10 gg.
Successivamente mi ha dato un ovulo di sertaconconazolo da mettere per 6 mesi.
Vi pongo la mia situazione sono mesi che sporadicamente continuo ad avere prurito e bruciore ma ho costanti perdite gialline a volte dense a volte liquide abbastanza odorose (non di pesce ma hanno un odore poco gradevole).
Di mia iniziativa ho effettuato un tampone vaginale dopo ben 12 gg dall'ultimo ovulo inserito ma risulta tutto negativo... L'unica cosa sono i lattobacilli che sono poco presenti suppongo a causa della cura. Aggiungo inoltre che assumo la pillola yasminelle da 2 anni.
Non so più cosa fare è fastidioso.
Chiedo aiuto.
Ho effettuato la cura con Diflucan x 2 gg meclon ovuli per 10 gg e lavande 1 volta al gg x 10 gg.
Successivamente mi ha dato un ovulo di sertaconconazolo da mettere per 6 mesi.
Vi pongo la mia situazione sono mesi che sporadicamente continuo ad avere prurito e bruciore ma ho costanti perdite gialline a volte dense a volte liquide abbastanza odorose (non di pesce ma hanno un odore poco gradevole).
Di mia iniziativa ho effettuato un tampone vaginale dopo ben 12 gg dall'ultimo ovulo inserito ma risulta tutto negativo... L'unica cosa sono i lattobacilli che sono poco presenti suppongo a causa della cura. Aggiungo inoltre che assumo la pillola yasminelle da 2 anni.
Non so più cosa fare è fastidioso.
Chiedo aiuto.
[#1]
La terapia che mi descrive è riferibile ad una vaginite da candida recidivante , che significa infezione sicuramente accertata con esame batteriologico a fresco o tampone specifico per la ricerca di CANDIDA ALBICANS con almeno 5 episodi in un anno.
Lei mi riferisce invece che la diagnosi sia avvenuta senza un esame specifico ( ""mi è stata diagnosticata una candida ad occhio dal ginecologo "").
Potrebbe trattarsi di una "vulvite irritativa " o di una infezione diversa , vaginosi batterica, vaginite da Coli , trichomonas , oppure da assenza di bacilli di DODERLEIN
Lei mi riferisce invece che la diagnosi sia avvenuta senza un esame specifico ( ""mi è stata diagnosticata una candida ad occhio dal ginecologo "").
Potrebbe trattarsi di una "vulvite irritativa " o di una infezione diversa , vaginosi batterica, vaginite da Coli , trichomonas , oppure da assenza di bacilli di DODERLEIN
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.2k visite dal 03/08/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.