Isterectomia con riposizionamento della vescica

Salve.
Dovrò subire una isterectomia con la sola conservazione delle ovaie poiché non sono ancora in menopausa, anche se ho tutti i sintomi.
Questo è la soluzione che si ritiene opportuna poiché vi è un prolasso dell'utero di secondo grado con presenza di polipi e cestocele di quarto grado... Mi dovranno fare anche una ricostruzione del pavimento pelvico.
Vorrei porvi alcune domande... Quali possono essere gli effetti positivi e soprattutto negativi di un simile intervento?
Vi sono alternative a questo intervento o la soluzione è solo questa?
So che quest'ultimo quesito sembrerà strano ma vorrei anche sapere cosa potrebbe succedere nel tempo se non dovessi farlo.
Ho un po' di timore per il post operatorio e il tempo di guarigione.
Grazie a chi mi risponderà
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Ci sono le condizioni legate al prolasso uterino con alterazioni del collo uterino che trovandosi fuori dall'ambiente naturale , la vagina , si altera o si ulcera con tutte le conseguenti infezioni.
La vescica prolassata (cistocele di 4 grado ) potrebbe causare una ritenzione vescicale (non riesce ad urinare ) per inginocchiamento dell'uretra , queste due situazioni comportano necessariamente l'intervento chirurgico.
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua tempestiva risposta. Purtroppo il problema della minzione è quello che mi ha portata al controllo ginecologico oltre a tanti altri tra cui l'incontinenza. Ora sto riscontrando anche frequenti perdite di sangue che credo possa essere legato a un irregolare ciclo.. (2/ 3 volte in un mese) e spotting tra un pseudo ciclo e l'altro.. Mi chiedevo se poi in seguito dovrò fare una riabilitazione per il pavimento pelvico. Come ha ben detto lei le cistiti erano molto frequenti e sono sempre latenti, nonostante stia sempre attenta all'igiene e all'utilizzo di indumenti intimi solo di cotone bianco. Ho solo 52 anni e per quel che ho capito questa mia condizione è soprattutto riscontrata in persone più in là con l'età... Vi è una predisposizione familiare? Grazie ancora della sua disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi scusi se le rubo ancora del tempo. Le volevo fare una ulteriore domanda. Da quando ho iniziato ad avere forti dolori dietro la schiena e alle gambe tali da influenzare negativamente la deambulazione, dopo molti esami e visite si è scoperto anche il prolasso uterovaginale e probabilmente influisce anche sul retto.. Detto questo è possibile che vi sia una correlazione? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Sì collegamenti ci potrebbero essere, la situazione va valutata in toto
SALUTI
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille...
Segnala un abuso allo Staff
Menopausa

Cos'è la menopausa? A quale età arriva e come capire se è arrivata: i sintomi e i consigli per affrontare questa fase della vita della donna.

Leggi tutto

Consulti simili su menopausa

Altri consulti in ginecologia