Perdite ematiche e prurito
Buongiorno.
Iniziando dall'inizio, circa 15 gg fa, in seguito ad un periodo di forte stress, ho avuto una brutta dissenteria, che ho provato a curare con normix e Vls3 ma non ha funzionato.
Da circa 5 gg assumo solo Vls3 che ha notevolmente migliorato la situazione.
Nel periodo dell'ovulazione (circa gli ultimi 5 gg) ho notato le solite perdite vaginali ad albume ed ogni tanto ematiche (le ho ogni mese) che non mi hanno particolarmente turbata.
Da pochi giorni ho però un moderato irritazione e prurito che aumenta sopratutto la sera, l'ho associato a vaginite da candida (purtroppo non è la prima volta che ne soffro) ed il mmg mi ha suggerito gynocanesten crema.
Tuttavia da ieri sera ho notato anche delle lievi perdite a ricotta di colore marrone, colore non troppo diverso da quello delle perdite che ho normalmente in ovulazione.
Questo colore un po' mi preoccupa, può questo mix di infezione + ovulazione portate alle normali perdite ma di questo colore?
Posso procedere con la cura come da previsione?
Iniziando dall'inizio, circa 15 gg fa, in seguito ad un periodo di forte stress, ho avuto una brutta dissenteria, che ho provato a curare con normix e Vls3 ma non ha funzionato.
Da circa 5 gg assumo solo Vls3 che ha notevolmente migliorato la situazione.
Nel periodo dell'ovulazione (circa gli ultimi 5 gg) ho notato le solite perdite vaginali ad albume ed ogni tanto ematiche (le ho ogni mese) che non mi hanno particolarmente turbata.
Da pochi giorni ho però un moderato irritazione e prurito che aumenta sopratutto la sera, l'ho associato a vaginite da candida (purtroppo non è la prima volta che ne soffro) ed il mmg mi ha suggerito gynocanesten crema.
Tuttavia da ieri sera ho notato anche delle lievi perdite a ricotta di colore marrone, colore non troppo diverso da quello delle perdite che ho normalmente in ovulazione.
Questo colore un po' mi preoccupa, può questo mix di infezione + ovulazione portate alle normali perdite ma di questo colore?
Posso procedere con la cura come da previsione?
[#1]
Non mi trova d'accordo sulle diagnosi "fai da te " , per un semplice motivo che la sintomatologia che riferisce potrebbe essere legata ad una candida , ma anche ad una vaginosi batterica , ad una vaginite da Coli . Ci potrebbe essere una VULVITE irritativa (vulva =genitali esterni ) . Quindi una terapia senza diagnosi potrebbe essere inadeguata .
In questi casi un esame batteriologico a fresco o una coltura specifica potrebbe essere utile.
In questi casi un esame batteriologico a fresco o una coltura specifica potrebbe essere utile.
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera dottore, innanzitutto la ringrazio per le celere risposta.
Sia io che il curante abbiamo pensato a candida perché in circostanze simili ne sono stata soggetta diverse volte.
In attesa di risentire il mio mmg posso chiederle se la 'ricottina' di questo colore marrone possa essere dovuta alla concomitanza con lo spotting da ovulazione, a prescindere da quale tipo di infezione/infiammazione sia?
Sia io che il curante abbiamo pensato a candida perché in circostanze simili ne sono stata soggetta diverse volte.
In attesa di risentire il mio mmg posso chiederle se la 'ricottina' di questo colore marrone possa essere dovuta alla concomitanza con lo spotting da ovulazione, a prescindere da quale tipo di infezione/infiammazione sia?
[#4]
Gentile signora,
deve effettuare un tampone vaginale affinché il suo ginecologo possa prescriverle una terapia mirata in quanto terapie non specifiche potrebbero rivelarsi inutili per il suo problema. Le consiglio inoltre di far valutare le sue perdite al ginecologo curante che con la visita e l'esame speculare potrà orientarsi in maniera più specifica in relazione ai sintomi che lei riferisce.
Distinti saluti.
deve effettuare un tampone vaginale affinché il suo ginecologo possa prescriverle una terapia mirata in quanto terapie non specifiche potrebbero rivelarsi inutili per il suo problema. Le consiglio inoltre di far valutare le sue perdite al ginecologo curante che con la visita e l'esame speculare potrà orientarsi in maniera più specifica in relazione ai sintomi che lei riferisce.
Distinti saluti.
Dott.ssa Clelia Torre
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5k visite dal 04/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.