Test dosaggio ormole e riserva ovarica
Egr. Dottori buongiorno,
vi trasmetto i risultati dei test ormonali che ho eseguito al 3°, 7°, 14° e 21° gg. per il controllo dell'ovulazione e della riserva ovarica. Li ho riportati esattamente come segnati (compreso l’(*) che evidenzia il valore anche se dentro ai range di riferimento).
Sinceramente non mi sembrano dei bei risultati per cui vorrei sapere cosa mi suggerite di fare!!.
Ho 37 anni che il mio ciclo è regolare di 25/26 gg. e che cerco una gravidanza da più di un anno e mezzo.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di un Vs. riscontro porgo distinti saluti.
Dosaggio al 3° gg. LH = 3,3 mlU/ml
FSH = 3,4 mlU/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 33,4 pg/ml
Dosaggio al 7° gg. LH = 7,0 mlU/ml (*)
FSH = 4,5 mlU/ml
Prolattina = 13,1 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 52,9 pg/ml
Progesterone = 0,39 ng/ml
Dosaggio al 14° gg. LH = 4,8 mlU/ml (*)
FSH = 3,6 mlU/ml
Prolattina = 17,7 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 74,0 pg/ml
Progesterone = 3,43 ng/ml
Dosaggio al 21° gg. LH = 3,7 mlU/ml (*)
FSH = 1,6 mlU/ml
Prolattina = 22,9 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 185,3 pg/ml
Progesterone = 15,89 ng/ml
vi trasmetto i risultati dei test ormonali che ho eseguito al 3°, 7°, 14° e 21° gg. per il controllo dell'ovulazione e della riserva ovarica. Li ho riportati esattamente come segnati (compreso l’(*) che evidenzia il valore anche se dentro ai range di riferimento).
Sinceramente non mi sembrano dei bei risultati per cui vorrei sapere cosa mi suggerite di fare!!.
Ho 37 anni che il mio ciclo è regolare di 25/26 gg. e che cerco una gravidanza da più di un anno e mezzo.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di un Vs. riscontro porgo distinti saluti.
Dosaggio al 3° gg. LH = 3,3 mlU/ml
FSH = 3,4 mlU/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 33,4 pg/ml
Dosaggio al 7° gg. LH = 7,0 mlU/ml (*)
FSH = 4,5 mlU/ml
Prolattina = 13,1 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 52,9 pg/ml
Progesterone = 0,39 ng/ml
Dosaggio al 14° gg. LH = 4,8 mlU/ml (*)
FSH = 3,6 mlU/ml
Prolattina = 17,7 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 74,0 pg/ml
Progesterone = 3,43 ng/ml
Dosaggio al 21° gg. LH = 3,7 mlU/ml (*)
FSH = 1,6 mlU/ml
Prolattina = 22,9 ng/ml
17 Beta estradiolo (E2) = 185,3 pg/ml
Progesterone = 15,89 ng/ml
Gentile signora,
per quanto riguarda la riserva ovarica lei può stare tranquilla. I livelli di FSH ,ormone che si innalza quando le ovaie cominciano ad essere "stanche", sono assolutamente nella norma, così come gli estrogeni. Il progesterone si innalza nei prelievi della seconda fase del ciclo, raggiungendo un valore più che soddisfacente (15,89). I livelli di LH ,sono poco significativi in questo contesto. Data la sua età (giovane, ma la fertilità inizia a decrescere) e 18 mesi di attesa ,le consiglierei di completare rapidamente l'iter diagnostico che le è stato proposto per passare rapidamente ad una fase "terapeutica. Auguri!
per quanto riguarda la riserva ovarica lei può stare tranquilla. I livelli di FSH ,ormone che si innalza quando le ovaie cominciano ad essere "stanche", sono assolutamente nella norma, così come gli estrogeni. Il progesterone si innalza nei prelievi della seconda fase del ciclo, raggiungendo un valore più che soddisfacente (15,89). I livelli di LH ,sono poco significativi in questo contesto. Data la sua età (giovane, ma la fertilità inizia a decrescere) e 18 mesi di attesa ,le consiglierei di completare rapidamente l'iter diagnostico che le è stato proposto per passare rapidamente ad una fase "terapeutica. Auguri!
Dott.ssa Elisabetta Chelo
Ginecologa specializzata in Patologia dell riproduzione umana
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali
Direi che da questi valori Lei ovula perfettamente!! Suo marito ha fatto uno spermiogramma?

Utente
Egr. Dott.ri buongiorno,
Comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato: Fisico-chimica:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml) Colore = giallastro
Totale sp. = 66,5 (ml) Volume = 3,5 (ml)
Leucociti = assenti Aspetto = opalescente pH = 7,2
Cell. Germinali = assenti Viscosità = normale
Note a fresco = coaguli persistenti Liquefazione = incompleta
Motilità entro le 2 ore: Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. mobili = 35 % di sp. normali = 3
% di sp. rap. progressivi = 3 % anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% di sp. lenti = 25 % anomalie miste = 26 (collo spesso, % di sp. mob. non progress. = 7 coda arrotolata)
% di sp. immobili = 65
Test funzionali: Anticorpi anti-spermatozoo:
Hypoosmotic swelling test = 70 M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.
Comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato: Fisico-chimica:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml) Colore = giallastro
Totale sp. = 66,5 (ml) Volume = 3,5 (ml)
Leucociti = assenti Aspetto = opalescente pH = 7,2
Cell. Germinali = assenti Viscosità = normale
Note a fresco = coaguli persistenti Liquefazione = incompleta
Motilità entro le 2 ore: Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. mobili = 35 % di sp. normali = 3
% di sp. rap. progressivi = 3 % anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% di sp. lenti = 25 % anomalie miste = 26 (collo spesso, % di sp. mob. non progress. = 7 coda arrotolata)
% di sp. immobili = 65
Test funzionali: Anticorpi anti-spermatozoo:
Hypoosmotic swelling test = 70 M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.

Utente
Egr. Dott.ri buongiorno,
Comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato: Fisico-chimica:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml) Colore = giallastro
Totale sp. = 66,5 (ml) Volume = 3,5 (ml)
Leucociti = assenti Aspetto = opalescente pH = 7,2
Cell. Germinali = assenti Viscosità = normale
Note a fresco = coaguli persistenti Liquefazione = incompleta
Motilità entro le 2 ore: Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. mobili = 35 % di sp. normali = 3
% di sp. rap. progressivi = 3 % anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% di sp. lenti = 25 % anomalie miste = 26 (collo spesso, % di sp. mob. non progress. = 7 coda arrotolata)
% di sp. immobili = 65
Test funzionali: Anticorpi anti-spermatozoo:
Hypoosmotic swelling test = 70 M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.
Comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato: Fisico-chimica:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml) Colore = giallastro
Totale sp. = 66,5 (ml) Volume = 3,5 (ml)
Leucociti = assenti Aspetto = opalescente pH = 7,2
Cell. Germinali = assenti Viscosità = normale
Note a fresco = coaguli persistenti Liquefazione = incompleta
Motilità entro le 2 ore: Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. mobili = 35 % di sp. normali = 3
% di sp. rap. progressivi = 3 % anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% di sp. lenti = 25 % anomalie miste = 26 (collo spesso, % di sp. mob. non progress. = 7 coda arrotolata)
% di sp. immobili = 65
Test funzionali: Anticorpi anti-spermatozoo:
Hypoosmotic swelling test = 70 M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.

Utente
Egr. Dott. buongiorno,
comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml)
Totale sp. = 66,5 (ml)
Leucociti = assenti
Cell. Germinali = assenti
Note a fresco = coaguli persistenti
Fisico-chimica:
Colore = giallastro
Volume = 3,5 (ml)
Aspetto = opalescente pH = 7,2
Liquefazione = incompleta Viscosità = normale
Motilità entro le 2 ore:
% di sp. mobili = 35
% di sp. rap. progressivi = 3
% di sp. lenti = 25
% di sp. mob. non progress. = 7
% di sp. immobili = 65
Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. normali = 3
% anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% anomalie miste = 26 (collo spesso, coda arrotolata)
Test funzionali:
Hypoosmotic swelling test = 70
Anticorpi anti-spermatozoo:
M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.
comincio con il ringraziarvi per le risposte, sono felice che sia tutto!
Si, mio marito (anni 38) ha eseguito n°2 esami del liquido seminale intervallati da tre mesi di cura (con creatinina e zibren).
Colgo l’occasione per trasmettervi i risultati dell’ultimo spermiogramma. Appena li abbiamo ritirati ci siamo preoccupati molto ci sembravano deludenti ma, sia l’andrologo sia la ginecologa, ci hanno rassicurato ritenendo tali dati non ostativi per la gravidanza tanto attesa.
Voi cosa ne pensate !!!
Eiaculato:
Concentrazione sp. = 19 (mil/ml)
Totale sp. = 66,5 (ml)
Leucociti = assenti
Cell. Germinali = assenti
Note a fresco = coaguli persistenti
Fisico-chimica:
Colore = giallastro
Volume = 3,5 (ml)
Aspetto = opalescente pH = 7,2
Liquefazione = incompleta Viscosità = normale
Motilità entro le 2 ore:
% di sp. mobili = 35
% di sp. rap. progressivi = 3
% di sp. lenti = 25
% di sp. mob. non progress. = 7
% di sp. immobili = 65
Morfologia (Crit. Kruger):
% di sp. normali = 3
% anomalie tesa = 71 (allung., macro)
% anomalie miste = 26 (collo spesso, coda arrotolata)
Test funzionali:
Hypoosmotic swelling test = 70
Anticorpi anti-spermatozoo:
M.A.R. test (IgG %positività) = 50
M.A.R. test (IgA %positività) = 30
Valutazione e giudizio riassuntivo = numero di sp.zoi ai limiti della norma – ipocinesi qualitativa –marfologia alterata – presenza di anticorpi di superficie per classe Ig G e Ig A.
Vi ringrazio anticipatamente ed in attesa di una Vs. risposta Vi porgo distinti saluti.

Utente
Mi scuso per i due invii incomprensibili sui dati dello spermiogramma!!!
Il terzo è corretto !!
Grazie, attendo una risposta e porgo distinti saluti.
P.S.
Vorrei inoltre fare una domanda al Dr. Xxxxx che mi ha risposto per ultimo:
- se esistono, quali sono i test e/o gli esami che mi consiglia di fare per avere dei risultati certi o comunque % sicuri, prima di prendere in considerazione la fecondazione assistita?
Grazie
Il terzo è corretto !!
Grazie, attendo una risposta e porgo distinti saluti.
P.S.
Vorrei inoltre fare una domanda al Dr. Xxxxx che mi ha risposto per ultimo:
- se esistono, quali sono i test e/o gli esami che mi consiglia di fare per avere dei risultati certi o comunque % sicuri, prima di prendere in considerazione la fecondazione assistita?
Grazie

Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali
Lo spermiogramma non è dei peggiori ma non mi sento nemmeno di dire che brilla. Credo proprio che qui ci voglia un aiuto.

Utente
Egr. Dr. Passadore
per "aiuto" intende una cura farmacologica per mio marito o per me, oppure intende di considerare la fecondazione assistita?
Grazie, distinti saluti.
per "aiuto" intende una cura farmacologica per mio marito o per me, oppure intende di considerare la fecondazione assistita?
Grazie, distinti saluti.

Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali
Per "aiuto" intendo un affiancamento da parte dello specialista al vostro tentativo di cercare una gravidanza. Considerando poi il rapporto vis a vis tra medico e paziente fondamentale affinchè un professionista si esponga in maniera più esplicita in una terapia, le posso solo scrivere che per via e-mail non ritengo opportuno andare oltre. Considero questo servizio ottimo per delle finalità informative in senso generico ma da non confondersi con un servizio di guardia medica o di consulenze personali. Tanti auguri.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 31.9k visite dal 04/09/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Metodi anticoncezionali
Consulti simili su anticoncezionali
- Ma io chiedo a voi se questi due problemi possono portarmi dei problemi di concepimento
- La mia ragazza e, dopo che ho eiaculato, ho controllato lo sperma nel preservativo
- Nuvaring fuori?
- Pillola e interferenze con medicinali
- Disturbi lato dx testa e gola legame pillola?
- La pillola per 7 anni e da questo mese ho smesso poiché il mio compagno ed io abbiamo deciso di