Pma e ureaplasma
Gentili dottori,
io e mia moglie stiamo facendo gli esami preliminari per iniziare il percorso di pma.
E' insorto un problema sul tampone di mia moglie, dove risulta positività all'ureaplasma urealiticum.
Si è curata una prima volta con zitromax per 3 gg, poi rifatto il tampone e di nuovo positiva.
Le hanno prescritto stavolta Bassado per 7 gg, 2 volte al dì. Ora è in attesa dei risultati del secondo tampone.
Se dovesse risultare di nuovo positiva all'ureaplasma, si può iniziare lo stesso la pma?
Grazie
io e mia moglie stiamo facendo gli esami preliminari per iniziare il percorso di pma.
E' insorto un problema sul tampone di mia moglie, dove risulta positività all'ureaplasma urealiticum.
Si è curata una prima volta con zitromax per 3 gg, poi rifatto il tampone e di nuovo positiva.
Le hanno prescritto stavolta Bassado per 7 gg, 2 volte al dì. Ora è in attesa dei risultati del secondo tampone.
Se dovesse risultare di nuovo positiva all'ureaplasma, si può iniziare lo stesso la pma?
Grazie
L'ureoplasma urealiticum è un riscontro relativamente frequente, con modesta aggressività nel tratto genitale femminile.
Credo però che sarebbe preferibile attendere la negativizzazione della coltura. Le tecniche di PMA non hanno risultati altissimi, è quindi meglio predisporsi nel modo ottimale e con tutti gli esami a posto.
Cordialmente
Credo però che sarebbe preferibile attendere la negativizzazione della coltura. Le tecniche di PMA non hanno risultati altissimi, è quindi meglio predisporsi nel modo ottimale e con tutti gli esami a posto.
Cordialmente
Dott.ssa Elisabetta Chelo
Ginecologa specializzata in Patologia dell riproduzione umana
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.9k visite dal 28/04/2009.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.