Cistite in gravidanza
Buonasera,
Chiedo gentilmente un aiuto riguardo alla cura/prevenzione delle recidive di cistite che da urinocoltura non ha origine batterica.
Sono a 9 settimane di gravidanza e prima della gravidanza la ginecologa mi prescrisse, per prevenire le recidive che sembrano esclusivamente causate da forte stress (urinocoltura negativa) l'integratore CISTIMEV gold, contenente i seguenti principi
D-Mannosio 600 mg
Fermenti Lattici 4 x 109 UFC*
L-Metionina 50 mg
Sodio ialuronato 20 mg
Solidago e.
s. 271, 6 mg
Betulla e.
s. tit.
2, 5% Flavonoidi 217, 8 mg
Orthosiphon e.
s. tit.
0, 1% Sinensetina 193, 6 mg
È possibile continuare l'utilizzo anche in gravidanza?
Considerando che quando mi fu consigliato, trovai subito giovamento.
Ringraziandola
Porgo cordiali saluti
Chiedo gentilmente un aiuto riguardo alla cura/prevenzione delle recidive di cistite che da urinocoltura non ha origine batterica.
Sono a 9 settimane di gravidanza e prima della gravidanza la ginecologa mi prescrisse, per prevenire le recidive che sembrano esclusivamente causate da forte stress (urinocoltura negativa) l'integratore CISTIMEV gold, contenente i seguenti principi
D-Mannosio 600 mg
Fermenti Lattici 4 x 109 UFC*
L-Metionina 50 mg
Sodio ialuronato 20 mg
Solidago e.
s. 271, 6 mg
Betulla e.
s. tit.
2, 5% Flavonoidi 217, 8 mg
Orthosiphon e.
s. tit.
0, 1% Sinensetina 193, 6 mg
È possibile continuare l'utilizzo anche in gravidanza?
Considerando che quando mi fu consigliato, trovai subito giovamento.
Ringraziandola
Porgo cordiali saluti
[#1]
Sull'uso della METIONINA in gravidanza ho molte perplessità.
Le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero astenersi dai supplementi di metionina l-metionina, per evitare di causare seri danni a sé stesse ed al proprio bambino.
Non ci sono studi specifici, oltre tutto l'assunzione di metionina aumenta la produzione di OMOCISTEINA che ha influenza sulla coagulazione sanguigna.
Deve pensare ad acidificanti delle urine senza questo tipo di amminoacido.
SALUTI
Le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero astenersi dai supplementi di metionina l-metionina, per evitare di causare seri danni a sé stesse ed al proprio bambino.
Non ci sono studi specifici, oltre tutto l'assunzione di metionina aumenta la produzione di OMOCISTEINA che ha influenza sulla coagulazione sanguigna.
Deve pensare ad acidificanti delle urine senza questo tipo di amminoacido.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 5.9k visite dal 24/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.