Premenopausa
Buongiorno
Ho 45 anni (a febbraio 46), in generale buono stato di salute, sportiva, magra, ipotesa, bradicardica.
Mia madre (ora 78 enne) è andata in menopausa a 40 anni, ció ha comportato problemi cardiaci (ipertensione e ischemia a 50 anni, infarto a 70) e grave osteoporosi curata ora con farmaco sperimentale (prolia)
Avendo avuto il ciclo a 10 anni è sempre stato un mio cruccio cercare di ritardare questo fenomeno naturale.
Soprattutto da due anni circa ho il ciclo irregolare, polimenorrea.
A fine settembre ho avuto una emorragia uterina di 26 giorni curata con tranex.
In seguito ho avuto un ciclo regolare, quello successivo dopo soli 17 giorni ma con poche perdite e ora non ho il ciclo da 41 giorni.
Esami ormonali di luglio:
FSH 40
Estradiolo 20
A dicembre FSH 60
(ferro e Hb buoni:13.5)
Da maggio ho la sindrome dalla bocca urente con stomatiti ricorrenti, nell’ultimo mese ne ho avute 7 di grosse dimensioni.
Per qualche giorno (una settimana) brevissime ma frequenti caldane ora passate.
Avendo fatto qualsiasi esame per risalire alla causa del brucione alla lingua e alle stomatiti (con linfonodi reattivi mandibolari-dal test alla celiachia, ricerca Ig citomegalovirus, toxoplasma, epstein bar, vitamina B12, etc), mi sto chiedendo se possono essere sintomi correlati agli sbalzi ormonali.
A questo punto: visto la storia famigliare non so come comportarmi.
La mia ginecologa a luglio mi ha prescitto gli esami per valutare se assumere una leggera pillola anticoncezionale per 5 anni (esami tutti perfetti: protrombina, proteina c reattiva, fibrinogeno, proteina S)
Alla comunicazione del valore di FSH non mi ha detto nulla.
Il mio fisiatra (ho avuto una borsite ileopsoas e in generale ultimamente ho mialgie), mi ha consigliato di assumere Pausanorm forte e non prendere ormoni
Io non so cosa sia meglio fare.
Temo che non mi vengano più e di non poter più svolgere l’attività sportiva che sono solita fare, di incorrere nell’ipertenzione e l’osteoporosi.
Da 30 gg sto assumendo due gocce di CocoD al mattino.
Grazie mille dell’attenzione
Ho 45 anni (a febbraio 46), in generale buono stato di salute, sportiva, magra, ipotesa, bradicardica.
Mia madre (ora 78 enne) è andata in menopausa a 40 anni, ció ha comportato problemi cardiaci (ipertensione e ischemia a 50 anni, infarto a 70) e grave osteoporosi curata ora con farmaco sperimentale (prolia)
Avendo avuto il ciclo a 10 anni è sempre stato un mio cruccio cercare di ritardare questo fenomeno naturale.
Soprattutto da due anni circa ho il ciclo irregolare, polimenorrea.
A fine settembre ho avuto una emorragia uterina di 26 giorni curata con tranex.
In seguito ho avuto un ciclo regolare, quello successivo dopo soli 17 giorni ma con poche perdite e ora non ho il ciclo da 41 giorni.
Esami ormonali di luglio:
FSH 40
Estradiolo 20
A dicembre FSH 60
(ferro e Hb buoni:13.5)
Da maggio ho la sindrome dalla bocca urente con stomatiti ricorrenti, nell’ultimo mese ne ho avute 7 di grosse dimensioni.
Per qualche giorno (una settimana) brevissime ma frequenti caldane ora passate.
Avendo fatto qualsiasi esame per risalire alla causa del brucione alla lingua e alle stomatiti (con linfonodi reattivi mandibolari-dal test alla celiachia, ricerca Ig citomegalovirus, toxoplasma, epstein bar, vitamina B12, etc), mi sto chiedendo se possono essere sintomi correlati agli sbalzi ormonali.
A questo punto: visto la storia famigliare non so come comportarmi.
La mia ginecologa a luglio mi ha prescitto gli esami per valutare se assumere una leggera pillola anticoncezionale per 5 anni (esami tutti perfetti: protrombina, proteina c reattiva, fibrinogeno, proteina S)
Alla comunicazione del valore di FSH non mi ha detto nulla.
Il mio fisiatra (ho avuto una borsite ileopsoas e in generale ultimamente ho mialgie), mi ha consigliato di assumere Pausanorm forte e non prendere ormoni
Io non so cosa sia meglio fare.
Temo che non mi vengano più e di non poter più svolgere l’attività sportiva che sono solita fare, di incorrere nell’ipertenzione e l’osteoporosi.
Da 30 gg sto assumendo due gocce di CocoD al mattino.
Grazie mille dell’attenzione
[#1]
Gentile signora,
i suoi esami, unitamente alla sintomatologia riferita, depongono per un ingresso in periodo climaterico che merita un supporto sia per la precocità che per i disturbi correlati, quindi sia profilattico che terapeutico. Dal mio punto di vista, non avendo oltretutto alcuna controindicazione, è candidata ad una terapia ormonale classica con ormoni naturali ( non solo all'uso di fitoestrogeni) almeno fino ai 51 anni, con possibilità di scelta per tipologia di somministrazione e relativa stimolazione o meno di flussi mestruali indotti.
Cordiali saluti ed auguri.
i suoi esami, unitamente alla sintomatologia riferita, depongono per un ingresso in periodo climaterico che merita un supporto sia per la precocità che per i disturbi correlati, quindi sia profilattico che terapeutico. Dal mio punto di vista, non avendo oltretutto alcuna controindicazione, è candidata ad una terapia ormonale classica con ormoni naturali ( non solo all'uso di fitoestrogeni) almeno fino ai 51 anni, con possibilità di scelta per tipologia di somministrazione e relativa stimolazione o meno di flussi mestruali indotti.
Cordiali saluti ed auguri.
Dr. MARCELLO NAVAZIO
Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia
Bologna
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo
Grazie mille per la risposta!
Per capirci, dovrei chiedere alla mia ginecologa se mi prescrive questa terapia ormonale ? Ma in cosa consiste questa terapia?
Non è la pillola, evidentemente.
Dopo il 6 proveró a contattarla e a chiederglielo, se non fosse dell’idea a chi mi dovrei rivolgere?
Cordialmente
Grazie mille per la risposta!
Per capirci, dovrei chiedere alla mia ginecologa se mi prescrive questa terapia ormonale ? Ma in cosa consiste questa terapia?
Non è la pillola, evidentemente.
Dopo il 6 proveró a contattarla e a chiederglielo, se non fosse dell’idea a chi mi dovrei rivolgere?
Cordialmente
[#3]
La terapia estroprogestinica, per le donne non sottoposte ad isterectomia, può essere realizzata, per esempio, con cerotti a base di estradiolo e capsule di progesterone micronizzato.
Va prescritta possibilmente da chi ha acquisito convinzione e pratica nel loro utilizzo e gestione nel tempo, magari un ginecologo endocrinologo.
Va prescritta possibilmente da chi ha acquisito convinzione e pratica nel loro utilizzo e gestione nel tempo, magari un ginecologo endocrinologo.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 32.1k visite dal 25/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.