Inofert combi
Buona sera,
avrei bisogno di un vostro parere riguardo all'assunzione Inofert Combi.
Vista l'età, la mia ginecologa mi ha prescritto Inofert Combi per migliorare l'ovulazione in quanto sono alla ricerca di una gravidanza.
Premessa che non soffro di ovaio policistico e che prima di iniziare con Inofert, avevo un ciclo regolare 27-28 giorni con l'ovulazione intorno al 13 PM.
Ho iniziato l'assunzione tre mesi fa e ora mi trovo con una variazione importante nel ciclo di mestruazione.
Nel secondo mese dopo l'assunzione, il ciclo si è ridotto a 24 giorni anzichè 27 e l'ovulazione accertata al giorno 11 PM.
sono al terzo mese e l'ovulazione è avvenuta al giorno 9 PM, quindi 4 giorni prima del mio standard.
Mi chiedo, a questo punto, se sia l'effetto di Inofert e se nel caso devo interrompere l'assunzione.
Non so se in questo modo può influenzare negativamente la fertilità.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso consiglio.
Cordialmente
avrei bisogno di un vostro parere riguardo all'assunzione Inofert Combi.
Vista l'età, la mia ginecologa mi ha prescritto Inofert Combi per migliorare l'ovulazione in quanto sono alla ricerca di una gravidanza.
Premessa che non soffro di ovaio policistico e che prima di iniziare con Inofert, avevo un ciclo regolare 27-28 giorni con l'ovulazione intorno al 13 PM.
Ho iniziato l'assunzione tre mesi fa e ora mi trovo con una variazione importante nel ciclo di mestruazione.
Nel secondo mese dopo l'assunzione, il ciclo si è ridotto a 24 giorni anzichè 27 e l'ovulazione accertata al giorno 11 PM.
sono al terzo mese e l'ovulazione è avvenuta al giorno 9 PM, quindi 4 giorni prima del mio standard.
Mi chiedo, a questo punto, se sia l'effetto di Inofert e se nel caso devo interrompere l'assunzione.
Non so se in questo modo può influenzare negativamente la fertilità.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso consiglio.
Cordialmente
[#1]
L'INOSITOLO ( inofert combi) migliora il metabolismo cellulare delle ovaie , quindi tutto quello che succede è frutto della sua condizione ormonale.
La certificazione clinica dell'ovulazione va eseguita ecograficamente , perchè ci potrebbero essere due situazioni , la prima che il follicolo dominante non scoppi ( non ovulazione , non produzione di progesterone) , la seconda che ci sia una insufficienza del corpo luteo.
Cordiali saluti
dr BLASI
La certificazione clinica dell'ovulazione va eseguita ecograficamente , perchè ci potrebbero essere due situazioni , la prima che il follicolo dominante non scoppi ( non ovulazione , non produzione di progesterone) , la seconda che ci sia una insufficienza del corpo luteo.
Cordiali saluti
dr BLASI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.4k visite dal 09/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.