Età di gestazione e di concepimento
Buongiorno gentili dottori, volevo sapere: quando in seguito ad una gravidanza, in ecografia lo specialista indica l’età dell’embrione (quindi le settimane di gravidanza, 5, 7, 13 ecc), utilizza il calcolo delle settimane di gravidanza basandosi sull’ultima mestruazione, oppure in base alle caratteristiche della cellula embrionale?
Ho letto che c’è differenza tra età gestazionale e età cronologica dal giorno di concepimento.
E volevo sapere se esiste un margine di errore in questo calcolo.
Esempio: ho letto che il sacco vitellino si forma intorno alla 5 settimana, significa che il concepimento è stato 5 settimane prima o significa che l’ultima mestruazione teorica è stata 5 settimane prima?
Grazie per l’attenzione
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Perciò se ho capito bene, quando si dice, in linea teorica, ad esempio che il sacco vitellino si forma intorno alla 5 settimana, ci si riferisce all’età gestazionale? Mentre in questo periodo l’età concezionale è di circa 3 settimane, errore più errore meno. È corretto il mio ragionamento?
Grazie mille
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.