Iperplasia endometriale diffusa
Salve, ho 40 anni ho effettuato una isteroscopia e mi è stato diagnosticata iperplasia endometriale diffusa sulla quale è stata effettuata una biopsia mirata.
Inoltre nel canale cervicale è stata diagnosticata iperplasia polipoide dove sono stati asportati 2 neoformazioni polipoide mandati ad esaminare.
Istmo regolare e cavità uterina regolare per forma e volume, osti tubarici, visibili e regolari.
Mi è stato prescritto il progestik 200.
Il pap test fatto 3 mesi prima negativo.
Bon so cosa devo aspettarmi dall esito della biopsia, non ho figli, stavo facendo un percorso di inseminazione che ho dovuto interrompere.
Preoccupata perché ho letto che è una condizione precancerosa dove potrebbe essere necessario rimuovere l utero e non potere mai più avere figli per salvarsi da un eventuale cancro all endometrio.
Sono molto impaurita.
Inoltre nel canale cervicale è stata diagnosticata iperplasia polipoide dove sono stati asportati 2 neoformazioni polipoide mandati ad esaminare.
Istmo regolare e cavità uterina regolare per forma e volume, osti tubarici, visibili e regolari.
Mi è stato prescritto il progestik 200.
Il pap test fatto 3 mesi prima negativo.
Bon so cosa devo aspettarmi dall esito della biopsia, non ho figli, stavo facendo un percorso di inseminazione che ho dovuto interrompere.
Preoccupata perché ho letto che è una condizione precancerosa dove potrebbe essere necessario rimuovere l utero e non potere mai più avere figli per salvarsi da un eventuale cancro all endometrio.
Sono molto impaurita.
[#1]
Forse lei sta confondendo la iperplasia con la IPERPLASIA glandulo.- cistica ( alterazione precancerosa) .
Questa diagnosi è soltanto ISTOLOGICA , quindi è bene attendere l'esito dell'esame istologico prima di procedere ad un iter terapeutico chirurgico o medico.
L'aspetto descritto è quello isteroscopio , non quello istologico.
SALUTI
Questa diagnosi è soltanto ISTOLOGICA , quindi è bene attendere l'esito dell'esame istologico prima di procedere ad un iter terapeutico chirurgico o medico.
L'aspetto descritto è quello isteroscopio , non quello istologico.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, grazie per la sua risposta, volevo capire bene, la iperplasia che, è stata vista con l isteroscopia potrebbe essere diversa da quella che potrebbe risultare dall esame istologico? Poi come mai già mi è stato indicato di assumere il progesterone prima dell esito dell esame istologico? Sono un po' confusa....
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Scusi dottore, sono sempre più confusa, chiederò al medico che mi ha prescritto la cura come mai non ha voluto attendere prima L esame istologico...per il resto sulla base del referto che le ho riportato ci sono i presupposti per la diagnosi dell iperplasia di natura precancerosa? Ovvero voi dottori quando fate la istero, sulla base delle immagini e della vostra esperienza capite, bene o male, di cosa potrebbe trattarsi, poi è chiaro che sarà la biopsia a dare conferma...
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.8k visite dal 22/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.