Diagnosi pcos

Buongiorno,
Sono una donna di 30 anni.

Dall'anno scorso il mio ciclo mestruale è cambiato: cicli via via più lunghi di o ad arrivare negli ultimi mesi a circa 40/45 giorni di ciclo senza flusso mestruale, il flusso è andato via via riducendosi molto nelle quantità fino ad essere come Spotting grumoso e scuro e i giorni effettivi di flusso ridotti a malapena a due (prima erano circa 4 o 5 giorni).

Sono ingrassata molto negli ultimi anni arrivando all'obesità (partivo però già dall'essere in sovrappeso).
In generale sono sempre stata una che ingrassava facilmente ma riuscivo anche a dimagrire senza eccessiva fatica facendo attenzione all'alimentazione.
Cosa però che negli ultimi anni è modificata tanto che fatico davvero molto a calare di peso.

Qualche giorno fa ho fatto una visita ginecologica per i motivi di cui sopra.
Il medico ha fatto l'eco transvaginale e la visita.
Nell'ecografia mi ha mostrato le mie ovaie policistiche ma nel referto scrive "ovaio dx e sx regolari per volume e morfologia.
Aspetto PCOS".

Mi dice a voce che vista l'oligomenorrea, i cicli anovulatorie le ovaie policistiche soffro di PCOS.
Mi prescrive l'inofert combi hp.

Non mi ha dato però nessun'altra spiegazione, né approfondimenti da fare e io ora non so come muovermi.

Io sto cercando una gravidanza e mi ha detto anche che il mio livello di TSH è alto per raggiungere questo scopo.


Vorrei capire: si può fare diagnosi così di PCOS?
E ora cosa devo fare?


Allego anche le mie analisi del sangue fatte il 42esimo giorno di ciclo quando nella notte fra il 42 e il 43esimo giorno è arrivato il "ciclo"

S-PCR: 0.11 mg/dL [0.00 - 0.50]
1.10 mg/L [0.00 - 5.00]
S-GLUCOSIO: 89.00 mg/dL [74 - 110]
4 mmol/L [4 - 6]
S-COLESTEROLO TOTALE: 204.00 mg/dL * 5.30 mmol/L *
S-COLESTEROLO HDL: 31.10 mg/dL *
S-COLESTEROLO LDL: 155.37 mg/dL * 4.04 mmol/L *
S-TRIGLICERIDI: 105.00 mg/dL [0.00 - 149.00]
S-FERRITINA: 4.77 ng/mL * Femmine: [10 - 100]
S-CREATININA: 0.74 mg/dL [0.50 - 1.30]
65.41 umol/L [44.20 - 114.92]
S-SODIO: 137.80 mmol/L [136.00 - 145.00]
S-TRANSAMINASI AST (GOT-AST) : 24.00 U/L [5.00 - 35.00]
0.40 ukat/L [0.08 - 0.59]
S-TRANSAMINASI ALT (GPT-ALT) : 26.00 U/L [10.00 - 55.00]
0.44 ukat/L [0.17 - 0.93]
S-GAMMAGT: 13.00 U/L [1.00 - 24.00]
0.22 ukat/L [0.01 - 0.40]
S-PROTEINE TOTALI: 6.75 g/dL [6.00 - 8.00]
67.50 g/L [60.00 - 80.00]
S-ELETTROFORESI PROT.
SIERICHE
ALBUMINA: 64.3 % [55, 8 - 66, 1]
ALFA 1: 3.9 % [2, 9 - 4, 9]
ALFA 2: 9.3 % [7, 1 - 11, 8]
BETA 1 %: 7.1 % [4, 7 - 7, 2]
BETA 2 %: 4.1 % [3, 2 - 6, 5]
GAMMA: 11.3 % [11, 1 - 18, 8]
A/G: 1.80 [1, 15 - 2, 18]
S-TSH: 3.404 mU/L [0.320 - 5.000]
S-FSH (Ormone Follicolostimolante): 4.28 IU/L Adulti Maschi: [1.4-15.
4]
Femmine:
F.
Follicolare: [1-10]
Picco metà ciclo: [6-17]
F.
Luteale: [1-9]
Postmenopausa: [19-100]
S-LH (Ormone Luteinizzante): 2.87 U/L Adulti:
Maschi: [1.24-7.
8]
Femmine:
F.
Follicolare: [1.68-15.
0]
Picco metà ciclo: [21.9-56.
6]
F.
Luteale: [0.6-16.
3]
Postmenopausa: [14.2-52.
5]
S-PRL (PROLATTINA): 12.29 ug/L
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
I criteri per poter diagnosticare sono : oligomenorrea ( mestruazioni ogni 40 -50 giorni) , amenorrea (assenza di mestruazioni) , elevati valori di LH , con valori ridotti di FSH , quasi sempre resistenza all'insulina (insulinemia basale alta) .
La iperinsulinemia conduce all'iperandrogenismo .
Concludo dicendo che ci devono essere almeno 2 di questi criteri per una classificazione PCOS:
- oligo-anovularietà (scarse o assenti ovulazioni)
- segni clinici e biochimici di iperandrogenismo
- riscontro ecografico di almeno un ovaio policistico
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore. Va bene, quindi è corretto quello che il ginecologo mi ha detto a voce ho la PCOS.
Ora dovrei fare altre analisi? Visite da un endocrinologo? Non saprei bene come muovermi visto che non il mio compagno cerchiamo una gravidanza.
Può aiutarmi a capire meglio?
Segnala un abuso allo Staff
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Altri consulti in ginecologia