Distacco intempestivo di placenta e nuova gravidanza

Gentili dottori quattro anni fa ho avuto un parto prematuro a causa della rottura del sacco amniotico...Alla 34+4 mi è stato indotto il parto e durante ho avuto un distacco intempestivo della placenta...Fortunatamente non ho avuto emorragia, la bambina è nata sana di 2680g aveva due giri di cordone.
Il secondamento è avvenuto dopo 5 minuti e alla placenta è stato fatto l'esame istologico che come esito ha dato:"Le sezioni in esame mostrano villi coriali, riferibili al III trimestre di gravidanza, dotati di assi stromali di connettivo maturo, normovascolarizzati e rivestiti da elementi di trofloblasto con caratteri citologici nella norma; incremento dei nodi sinciziali; isolati depositi di materiale fibrinoide negli spazi intervillosi; membrane ma sede di marcato edema e di focali raccolte emorragiche; cordone normoconformato con accentuazione dello spessore della parete delle arterie ombelicali.

T-F1100 M-78000 M-54090 M-37000
Ora sono di nuovo incinta e mi trovo all'ottava settimana la prima eco e visita la farò tra qualche settimana, ma nel frattempo mi chiedo cosa è accaduto alla mia placenta?
Quante possibilità ho che succeda di nuovo e soprattutto non avendo patologie devo considerare questa gravidanza a rischio ed evitare sforzi e rapporti?
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
Le cause più frequenti sono queste , chiaramente elenco TUTTE le cause , bisogna fare prevenzione di queste eventuali patologie

-ipertensione materna;
-gravidanza gemellare, che porta a una distensione eccessiva dell'utero. Per la stessa ragione, anche la presenza di quantità molto elevate di liquido amniotico è un fattore di rischio;
-consumo di cocaina e altre sostanze d'abuso,
-abitudine al fumo;
-il fatto di aver avuto un distacco di placenta in gravidanze precedenti;
-infezioni uterine;
-età materna superiore ai 35/40 anni.
L'esame istologico non evidenzia nessuna patologia.
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la sua veloce risposta....Chiaramente come ho saputo della gravidanza ho smesso di fumare le poche sigarette che fumavo al giorno, faccio un'alimentazione sana e presto farò le analisi richieste dal curante. Però mi è sorto un dubbio riguardante una diagnosi che che mi è stata fatta circa due anni fa a distanza di due anni dal parto con dip. Effettuai un'ecografia di controllo e il ginecologo riscontrò:"Utero DL 90 mm DAP 45 mm DT 60 mm
Utero AVF di volume aumentato a microstruttura disomogenea ( fibrosi)
Endometrio di tipo follicolare con spessore di 8 mm
Ovaie nella norma, duglas libero.
Potrebbe essere questa struttura disomogenea ad aver provocato il distacco? Sono molto preoccupata, la gravidanza è arrivata in maniera inaspettata e ora sono in preda a tante paure. Grazie ancora per l'attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
la descrizione si riferisce alla componente muscolare dell'utero , non alla componente endometriale dell'utero , dove si impianta la placenta.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite per la sua celerità nelle risposte....La saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia