Post pillola
Salve, vorrei un'informazione.
A 17 anni ho fatto la mia prima ecografia e mi è stato diagnosticato l'utero retroverso.
A causa di dolori durante il ciclo, ho preso la pillola Zoely per 2 anni...il 3 luglio del 2019 ho smesso.
Ho avuto normalmente il ciclo il 4 luglio, poi nuovamente il 12 luglio.
Ad agosto e a settembre invece il ciclo è arrivato il 27, ad ottobre il 23, a novembre il 28, a dicembre il 27, a gennaio nuovamente il 23 e a febbraio ancora nulla.
Mi chiedevo se sia possibile che questo ritardo sia dovuto alla pillola anche se l'ultimo blister risale a 7 mesi fa o se potrebbe essere causato dallo stress, dato che a gennaio ho dovuto sostenere due esami universitari e subire la perdita di una persona cara.
Personalmente escluderei una gravidanza, dato che ho avuto solo due rapporti col mio fidanzato, protetti e senza che lui venisse.
Il 20 febbraio ho avuto dei dolori tipici da ciclo come se dovesse arrivare ma niente.
Ieri, 2 Marzo, ho avuto delle perdite appiccicose associate ad un leggero mal di pancia ma ancora nessuna traccia.
Non so cosa potrebbe significare.
Speranzosa in una vostra risposta e vostri consigli, vi ringrazio anticipatamente.
A 17 anni ho fatto la mia prima ecografia e mi è stato diagnosticato l'utero retroverso.
A causa di dolori durante il ciclo, ho preso la pillola Zoely per 2 anni...il 3 luglio del 2019 ho smesso.
Ho avuto normalmente il ciclo il 4 luglio, poi nuovamente il 12 luglio.
Ad agosto e a settembre invece il ciclo è arrivato il 27, ad ottobre il 23, a novembre il 28, a dicembre il 27, a gennaio nuovamente il 23 e a febbraio ancora nulla.
Mi chiedevo se sia possibile che questo ritardo sia dovuto alla pillola anche se l'ultimo blister risale a 7 mesi fa o se potrebbe essere causato dallo stress, dato che a gennaio ho dovuto sostenere due esami universitari e subire la perdita di una persona cara.
Personalmente escluderei una gravidanza, dato che ho avuto solo due rapporti col mio fidanzato, protetti e senza che lui venisse.
Il 20 febbraio ho avuto dei dolori tipici da ciclo come se dovesse arrivare ma niente.
Ieri, 2 Marzo, ho avuto delle perdite appiccicose associate ad un leggero mal di pancia ma ancora nessuna traccia.
Non so cosa potrebbe significare.
Speranzosa in una vostra risposta e vostri consigli, vi ringrazio anticipatamente.
[#1]
La pillola sicuramente non ha nessun ruolo in questo caso , dopo 7 mesi di sospensione.
La gravidanza si può escludere definitivamente con l'esecuzione di un dosaggio delle beta-HCG .
Molto spesso stress psico-fisici, alterazione della funzionalità tiroidea, irregolarità dell'alimentazione potrebbero essere causa di alterazioni del processo ovulatorio con conseguenti alterazioni del ritmo mestruale.
SALUTI
La gravidanza si può escludere definitivamente con l'esecuzione di un dosaggio delle beta-HCG .
Molto spesso stress psico-fisici, alterazione della funzionalità tiroidea, irregolarità dell'alimentazione potrebbero essere causa di alterazioni del processo ovulatorio con conseguenti alterazioni del ritmo mestruale.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve. Ho 20 anni e ieri ho seguito una visita ginecologica interna e mi è stato diagnosticato l'ovaio multifollecolare, oltre all'utero retroverso di cui già ero a conoscenza. La dottoressa mi ha prescritto Sinapol forte per regolarizzare il ciclo e di sottopormi alle seguenti analisi: emocromo, glicemia, AST/ALT, PT, PTT, Fibrinogeno, Prolattina, TSM, FT3, FT4, Ata , Tpo, cortisolo, antitrombina, omocisteneimia e curva insulimetrica, che eseguirò nei prossimi giorni. Mi chiedevo dunque se la differenza tra ovaio multifollecolare e policistico sia evidente al punto che non sia possibile confonderli durante una visita. Perché ho paura che l'ovaio magari potrebbe essere policistico e non multifollecolare così come la dottoressa ha diagnosticato.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 03/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.