Amh basso quanto manca alla menopausa
Gentili Dottori,
Scrivo perchè ho sospeso la pillola da 6 mesi ma ho notato dei cambiamenti nei miei cicli, si sono accorciati e il flusso si è ridotto tantissimo, non è assolutamente com'era prima di iniziare ad assumere la pillola, inoltre non sento più l'ovulazione (che prima era molto evidente) il muco non c'è... così in autonomia ho deciso di fare delle analisi che riporto qui e per le quali vi chiedo un consulto.
Il prelievo è stato effettuato il 2 giorno del ciclo.
AMH 0. 64 (pre-menopausa 0. 03-7. 16 - post-menopausa 0. 00-1. 15)
FSH metodo ELFA 7. 35 mUl/ml (fase follicolare 3. 9-12. 00 - picco metà ciclo 6. 3-24. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
LH metodo ELFA 3. 33 mUl/ml (fase follicolare 1. 5-8. 00 - picco metà ciclo 9. 6-80. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
TSH 1, 78 uUl/ml (0. 25-4. 5)
FT4 1. 30 ng/dl (0. 7-1. 9)
17 Beta Estradiolo 37. 04 pg/ml (fase follicolare 18-147 - picco metà ciclo 93-575 - fase luteinica 43-214 - menopausa <58)
Le analisi ho deciso di farle dopo aver monitorato per 3 mesi l'ovulazione con gli stick e notando che non raggiungevo effettivamente il picco di ovulazione, quindi quello che sentivo lo verificavo anche attraverso gli stick.
Non siamo giovanissimi, 37 anni io e 42 lui, e ne siamo consapevoli, ma una serie di problemi ci hanno impedito di iniziare prima la nostra ricerca.
Mio marito adesso è in cura con Paroxetina e ha dei problemi anche a livello del desiderio, probabilmente dovuti al farmaco.
La sua terapia durerà ancora parecchi mesi e non so poi una volta conclusa se le cose torneranno normali, quindi mi chiedo quanto posso aspettare ancora in base alle analisi che ho fatto?
Ringrazio chi vorrà aiutarmi a capire, grazie di tutto.
Cordiali saluti.
Scrivo perchè ho sospeso la pillola da 6 mesi ma ho notato dei cambiamenti nei miei cicli, si sono accorciati e il flusso si è ridotto tantissimo, non è assolutamente com'era prima di iniziare ad assumere la pillola, inoltre non sento più l'ovulazione (che prima era molto evidente) il muco non c'è... così in autonomia ho deciso di fare delle analisi che riporto qui e per le quali vi chiedo un consulto.
Il prelievo è stato effettuato il 2 giorno del ciclo.
AMH 0. 64 (pre-menopausa 0. 03-7. 16 - post-menopausa 0. 00-1. 15)
FSH metodo ELFA 7. 35 mUl/ml (fase follicolare 3. 9-12. 00 - picco metà ciclo 6. 3-24. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
LH metodo ELFA 3. 33 mUl/ml (fase follicolare 1. 5-8. 00 - picco metà ciclo 9. 6-80. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
TSH 1, 78 uUl/ml (0. 25-4. 5)
FT4 1. 30 ng/dl (0. 7-1. 9)
17 Beta Estradiolo 37. 04 pg/ml (fase follicolare 18-147 - picco metà ciclo 93-575 - fase luteinica 43-214 - menopausa <58)
Le analisi ho deciso di farle dopo aver monitorato per 3 mesi l'ovulazione con gli stick e notando che non raggiungevo effettivamente il picco di ovulazione, quindi quello che sentivo lo verificavo anche attraverso gli stick.
Non siamo giovanissimi, 37 anni io e 42 lui, e ne siamo consapevoli, ma una serie di problemi ci hanno impedito di iniziare prima la nostra ricerca.
Mio marito adesso è in cura con Paroxetina e ha dei problemi anche a livello del desiderio, probabilmente dovuti al farmaco.
La sua terapia durerà ancora parecchi mesi e non so poi una volta conclusa se le cose torneranno normali, quindi mi chiedo quanto posso aspettare ancora in base alle analisi che ho fatto?
Ringrazio chi vorrà aiutarmi a capire, grazie di tutto.
Cordiali saluti.
[#1]
Il periodo di transizione verso la menopausa o perimenopausa ha inizio mediamente quattro anni prima dell'ultimo flusso mestruale e include le irregolarità mestruali con diminuzione della riserva ovarica (AMH basso e INIBINA B bassa ) con aumento dell'FSH .
Fattori che possono anticipare la menopausa : fumo, età in cui la madre è entrata in menopausa, Molti studi statistici , che sembrano dimostrare che la menopausa arriva prima nelle donne che non hanno mai avuto figli rispetto a quelle che sono diventate madri più volte.
Quindi rispondo alla sua domanda dicendole che ci sono molti fattori che intervengono e quindi questa data è difficilmente prevedibile
SALUTI
Fattori che possono anticipare la menopausa : fumo, età in cui la madre è entrata in menopausa, Molti studi statistici , che sembrano dimostrare che la menopausa arriva prima nelle donne che non hanno mai avuto figli rispetto a quelle che sono diventate madri più volte.
Quindi rispondo alla sua domanda dicendole che ci sono molti fattori che intervengono e quindi questa data è difficilmente prevedibile
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie Dott. Blasi, ho capito benissimo la sua spiegazione.
Io non ho mai fumato, mia madre ha avuto tre figli ed è andata in menopausa a 50 anni.
Sulla base dei miei valori crede che potrei avere una gravidanza naturale? Sono preoccupata perché non ho ancora figli e non vorrei perdere altro tempo prezioso.
Grazie ancora.
Io non ho mai fumato, mia madre ha avuto tre figli ed è andata in menopausa a 50 anni.
Sulla base dei miei valori crede che potrei avere una gravidanza naturale? Sono preoccupata perché non ho ancora figli e non vorrei perdere altro tempo prezioso.
Grazie ancora.
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Leggevo proprio adesso, incuriosita dalla Sua osservazione sui fattori che potrebbero incidere sull'arrivo di una menopausa precoce, che le donne che hanno avuto il menarca a 11 anni o prima hanno l'80% di possibilità in più di entrare in menopausa prima dei 40 anni.
Io ho avuto il primo ciclo a 11 anni appena compiuti... sto aspettando di vedere la mia ginecologia, nel frattempo vorrei capire se il valore di AMH è preoccupante vista la mia età.
Grazie come sempre per questo ottimo servizio.
Cordiali saluti.
Io ho avuto il primo ciclo a 11 anni appena compiuti... sto aspettando di vedere la mia ginecologia, nel frattempo vorrei capire se il valore di AMH è preoccupante vista la mia età.
Grazie come sempre per questo ottimo servizio.
Cordiali saluti.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gent.mo Dr. Blasi,
Ho effettuato già da molte settimane la visita ginecologica, la dott.ssa che mi ha visitata ha detto che il valore di AMH non è così basso come credevo, non devo aspettare ancora per avere una gravidanza e visti i problemi che ha mio marito da quando assume paroxetina mi ha consigliato di provare con una inseminazione intrauterina... chiaramente dovremo sottoporci prima a delle analisi, e in particolare quella del liquido seminale risulta difficile a causa dei problemi di disfunzione erettile di mio marito.
Leggendo e documentandomi ho capito che la IUI non è altro che poco più di un rapporto naturale... qui sorgono tanti dubbi, non ho purtroppo capitali da investire e quindi se dovrò ricorrere ad altre strade vorrei andare dritta al dunque e utilizzare i miei fondi nel modo migliore.
Ora al di là di tutti questi discorsi che in un momento come quello che stiamo vivendo sono anche impossibili da intraprendere, mi chiedo se davvero posso stare tranquilla con un AMH a 0,64. Temo che la mia dott.ssa sia stata poco chiara, mi ha detto che posso stare tranquilla, che non è così male e che è arrivato il momento di pensare alla gravidanza, ma qualcosa non mi fa stare tranquilla.
La prego di darmi la sua opinione su questo punto, vorrei davvero essere consapevole della situazione per prendere le giuste decisioni.
Grazie infinite.
Ho effettuato già da molte settimane la visita ginecologica, la dott.ssa che mi ha visitata ha detto che il valore di AMH non è così basso come credevo, non devo aspettare ancora per avere una gravidanza e visti i problemi che ha mio marito da quando assume paroxetina mi ha consigliato di provare con una inseminazione intrauterina... chiaramente dovremo sottoporci prima a delle analisi, e in particolare quella del liquido seminale risulta difficile a causa dei problemi di disfunzione erettile di mio marito.
Leggendo e documentandomi ho capito che la IUI non è altro che poco più di un rapporto naturale... qui sorgono tanti dubbi, non ho purtroppo capitali da investire e quindi se dovrò ricorrere ad altre strade vorrei andare dritta al dunque e utilizzare i miei fondi nel modo migliore.
Ora al di là di tutti questi discorsi che in un momento come quello che stiamo vivendo sono anche impossibili da intraprendere, mi chiedo se davvero posso stare tranquilla con un AMH a 0,64. Temo che la mia dott.ssa sia stata poco chiara, mi ha detto che posso stare tranquilla, che non è così male e che è arrivato il momento di pensare alla gravidanza, ma qualcosa non mi fa stare tranquilla.
La prego di darmi la sua opinione su questo punto, vorrei davvero essere consapevole della situazione per prendere le giuste decisioni.
Grazie infinite.
[#11]
Il dosaggio dell’Inibina B è utile nel caso di amenorrea, nella fecondazione assistita, nella sindrome dell’ovaio policistico e in caso di infertilità maschile. In particolare, negli uomini oligo-azospermici (con ridotta o assente produzione di spermatozoi).
Si sovrappone in un certo qual modo al dosaggio dell' AMH
Si sovrappone in un certo qual modo al dosaggio dell' AMH
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno Dr Blasi,
ho ritirato le analisi eseguite in terza giornata, può cortesemente darmi un parere? Sono in attesa del primo consulto con un centro PMA ma si terrà in agosto.
FSH metodo ELFA 9.45 mUl/ml (fase follicolare 3. 9-12. 00 - picco metà ciclo 6. 3-24. 0 - fase luteinica 1.5-7.0 - menopausa 17.0-95.0)
LH metodo ELFA 4.46 mUl/ml (fase follicolare 1. 5-8. 00 - picco metà ciclo 9. 6-80. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
TSH 1, 99 uUl/ml (0. 25-4. 5)
17 Beta Estradiolo 38.85 pg/ml (fase follicolare 18-147 - picco metà ciclo 93-575 - fase luteinica 43-214 - menopausa <58)
INIBINA B 64 pg/ml (donne al III giorno del ciclo <273.00 - donne post-menopausa <4.00)
Cosa ne pensa dell'Inibina B 64 pg/ml in relazione al risultato dell'AMH 0.64?
ho ritirato le analisi eseguite in terza giornata, può cortesemente darmi un parere? Sono in attesa del primo consulto con un centro PMA ma si terrà in agosto.
FSH metodo ELFA 9.45 mUl/ml (fase follicolare 3. 9-12. 00 - picco metà ciclo 6. 3-24. 0 - fase luteinica 1.5-7.0 - menopausa 17.0-95.0)
LH metodo ELFA 4.46 mUl/ml (fase follicolare 1. 5-8. 00 - picco metà ciclo 9. 6-80. 0 - fase luteinica 0. 2-6. 5 - menopausa 8. 0-33. 0)
TSH 1, 99 uUl/ml (0. 25-4. 5)
17 Beta Estradiolo 38.85 pg/ml (fase follicolare 18-147 - picco metà ciclo 93-575 - fase luteinica 43-214 - menopausa <58)
INIBINA B 64 pg/ml (donne al III giorno del ciclo <273.00 - donne post-menopausa <4.00)
Cosa ne pensa dell'Inibina B 64 pg/ml in relazione al risultato dell'AMH 0.64?
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentili Dottori,
Se possibile vi sarei grata per un vostro parere, sono giorni che ho la testa che mi scoppia, aspetto con ansia il consulto con il centro PMA ma allo stesso tempo leggo e leggo e cerco di arrivare pronta, so che mi spiegheranno tutto e credo anche di aver capito a cosa vado incontro, ma un vostro gentile parere potrebbe schiarirmi le idee.
Grazie.
Se possibile vi sarei grata per un vostro parere, sono giorni che ho la testa che mi scoppia, aspetto con ansia il consulto con il centro PMA ma allo stesso tempo leggo e leggo e cerco di arrivare pronta, so che mi spiegheranno tutto e credo anche di aver capito a cosa vado incontro, ma un vostro gentile parere potrebbe schiarirmi le idee.
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 13.2k visite dal 01/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.