Doppio ciclo in un mese
Buonasera, ho 33 anni e ho partorito un anno fa.
Il mio ciclo è sempre stato regolare, sia prima che dopo il parto (27-29 giorni) tanto che è tornato a esattamente 30 giorni dal parto anche allattando.
Non allatto più da 8 mesi ma questo mese ho avuto un doppio ciclo (8/11 e di nuovo 23/11), con un anticipo di 15 giorni sul previsto.
Ho rapporti protetti con mio marito ed è la prima volta in 22 anni che mi capita.
Ultima visita ginecologica il 30 ottobre andata bene, non è stato rilevato nulla di anomalo e paptest negativo.
Analisi generali nella norma.
Entrambi i cicli sono molto abbondanti, quest'ultimo quasi più del solito.
Ho fatto un test di gravidanza per sicurezza risultato negativo.
Non ho avuto cali di peso/situazioni stressanti/assunto farmaci/cambiamenti nella routine.
Devo preoccuparmi?
Non sono mai stata irregolare e questo doppio ciclo mi spaventa
Il mio ciclo è sempre stato regolare, sia prima che dopo il parto (27-29 giorni) tanto che è tornato a esattamente 30 giorni dal parto anche allattando.
Non allatto più da 8 mesi ma questo mese ho avuto un doppio ciclo (8/11 e di nuovo 23/11), con un anticipo di 15 giorni sul previsto.
Ho rapporti protetti con mio marito ed è la prima volta in 22 anni che mi capita.
Ultima visita ginecologica il 30 ottobre andata bene, non è stato rilevato nulla di anomalo e paptest negativo.
Analisi generali nella norma.
Entrambi i cicli sono molto abbondanti, quest'ultimo quasi più del solito.
Ho fatto un test di gravidanza per sicurezza risultato negativo.
Non ho avuto cali di peso/situazioni stressanti/assunto farmaci/cambiamenti nella routine.
Devo preoccuparmi?
Non sono mai stata irregolare e questo doppio ciclo mi spaventa
Gentile signora, i cicli "brevi", inferiori ai 24 giorni, sono in genere anovulatori e la quantità di flusso più abbondante è provocata dalla stimolazione estrogenica "monotona"( non bilanciata dall'increzione di progesterone) che stimola la crescita della mucosa uterina in modo anomalo. Il fenomeno non è preoccupante se la cadenza è sporadica, in caso contrario sarà opportuno valutare la situazione e gestire l'eventuale squilibrio con supporto ormonale adeguato. Cordiali saluti.
Dr. MARCELLO NAVAZIO
Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia
Bologna
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.7k visite dal 27/11/2019.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore della cervice uterina

Tumore del collo dell'utero (o cervice uterina): l'HPV e i fattori di rischio, diagnosi e screening (PAP Test, HPV test, colposcopia, conizzazione).