Colposcopia e cin
Salve Dottori,
Sono una ragazza di 25 anni.
Ho iniziato il vaccino per HPV a febbraio 2019 e fatto la seconda dose ad aprile 2019 e farò ultima dose a dicembre 2019.
L’ultimo Pap test fatto è stato a novembre 2018 e risultava negativo (e positivo per candida).
Ho rifatto a novembre 2019 il Pap test in Olanda e hanno trovato cellule anomale.
Per cui mi hanno prescritto una visita dal ginecologo dove mi ha fatto colposcopia e biopsia.
Attraverso la colposcopia loro hanno detto di avere identificato le cellule come CIN 1 o CIN 2 e per avere la certezza hanno fatto la biopsia.
In due settimane mi daranno il referto.
Non ho ben capito se la presenza di cellule anomale (CIN 1 e/o CIN 2) significa che ho contratto il papilloma virus?
Grazie mille
Sono una ragazza di 25 anni.
Ho iniziato il vaccino per HPV a febbraio 2019 e fatto la seconda dose ad aprile 2019 e farò ultima dose a dicembre 2019.
L’ultimo Pap test fatto è stato a novembre 2018 e risultava negativo (e positivo per candida).
Ho rifatto a novembre 2019 il Pap test in Olanda e hanno trovato cellule anomale.
Per cui mi hanno prescritto una visita dal ginecologo dove mi ha fatto colposcopia e biopsia.
Attraverso la colposcopia loro hanno detto di avere identificato le cellule come CIN 1 o CIN 2 e per avere la certezza hanno fatto la biopsia.
In due settimane mi daranno il referto.
Non ho ben capito se la presenza di cellule anomale (CIN 1 e/o CIN 2) significa che ho contratto il papilloma virus?
Grazie mille
[#1]
Se si è sottoposta a vaccinazione contro l' HPV , è difficile che abbia contratto questo virus.
A meno che non si tratti di ceppi a BASSO RISCHIO.
A volte una non corretta interpretazione colposcopica , porta ad inutili biopsie.
In ogni caso si potrà dire qualcosa dopo l'esito dell'esame istologico su biopsia.
SALUTI
A meno che non si tratti di ceppi a BASSO RISCHIO.
A volte una non corretta interpretazione colposcopica , porta ad inutili biopsie.
In ogni caso si potrà dire qualcosa dopo l'esito dell'esame istologico su biopsia.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.4k visite dal 25/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.