Neoformazione ovarica

Salve
Durante una eco Transvaginale eseguita circa un mese fa, mi è stata riscontrata la presenza di una cisti ovarica non vascolarizzata di 4.9 cm.
Il mio ginecologo mi ha prescritto dosaggi dei marcatori tumorali (CEA, CA125, CA19-9, CA15-3, Alfa feto proteina e Beta Hcg) e conseguentemente una risonanza magnetica della pelvi con mezzo di contrasto.

Sarei dovuta tornare da lui con gli esiti di questi esami per valutare se assumere terapia ormonale o meno.

Poiché gli esami che mi ha prescritto e che ho appena ritirato sono tutti nella norma (e anche il risultato del pap test è negativo), vorrei sapere se la risonanza magnetica fosse davvero strettamente necessaria (mi spaventa il mezzo di contrasto) o, invece, fosse possibile attuare una vigile attesa.

Grazie per la risposta.

Saluti
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 44k 1.4k
Mi permetto di essere in linea con quello che ha consigliato il Collega , su alcune patologie ovariche la diagnosi precocissima è vitale , e può portare a guarigione completa.
Pertanto il mio consiglio è quello di ""NON ATTUARE UNA VIGILE ATTESA"""" ma procedere con l'esecuzione delle indagini consigliate
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, la ringrazio per la sua cortese risposta. In aggiunta volevo dirle che qualche giorno fa, ho effettuato una visita urologica con relativo esame ecografico durante la quale è emerso che la cisti all ovaio sinistro si sia notevolmente ridotta. Infatti l urologo mi ha consigliato una nuova eco transvaginale per monitorarne l effettivo ridimensionamento.
Alla luce di questo, lei dottore, ritiene comunque opportuno effettuare subito la risonanza?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 44k 1.4k
Dopo aver visto il risultato dei marcatori , potrei esprimere un parere più consono
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le trascrivo i valori:

CEA: 0,6
CA 125: 33,53
CA 19-9: 3
CA 15-3: 18,21
Alfa feto proteina: 0,6
Beta hcg: 0,2

(Premetto che sono in disintossicazione dal lattosio al quale ho scoperto da poco di essere intollerante e sto cercando di risolvere problemi di cistite causata dall intestino risultato un po' infiammato)
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 44k 1.4k
Alcuni valori sono alterati (non mi ha mandato i range di normalità del laboratorio )
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Indico di seguito, tra parentesi, i range di normalità:

CEA: 0,6 (<5)
CA 125: 33,53 (<35)
CA 19-9: 3 (<40)
CA 15-3: 18,21 (<33)
Alfa feto proteina: 0,6 (<8)
Beta hcg: 0,2
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Consulti su problemi oncologici e screening

Altri consulti in ginecologia