Ciclo scarso può impedire concepimento?
Gentili Dottori,
sono una ragazza di 36 anni, alla ricerca di una gravidanza da ormai 5 anni.
Durante questo periodo, sia io che mio marito, ci siamo sottoposti a diverse visite ed analisi, le quali non hanno riscontrato nulla di anomalo.
Eppure non riesco a rimanere incinta.
Il mio ciclo mestruale è di circa 30-31 giorni, salvo qualche ritardo degli ultimi tempi.
Ho notato nell’ultimo anno, anche una riduzione del flusso, vale a dire che l’assorbente resta quasi pulito, se non fosse per qualche macchiolina.
Nelle varie visite effettuate ho sempre fatto rilevare questo cambiamento, ma mi è stato risposto che può succedere.
Ora Vi chiedo: è possibile che questo cambiamento influisca sulla possibilità di avere un bambino?
In che modo?
Ci sono delle cure?
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione che Vorrete darmi.
sono una ragazza di 36 anni, alla ricerca di una gravidanza da ormai 5 anni.
Durante questo periodo, sia io che mio marito, ci siamo sottoposti a diverse visite ed analisi, le quali non hanno riscontrato nulla di anomalo.
Eppure non riesco a rimanere incinta.
Il mio ciclo mestruale è di circa 30-31 giorni, salvo qualche ritardo degli ultimi tempi.
Ho notato nell’ultimo anno, anche una riduzione del flusso, vale a dire che l’assorbente resta quasi pulito, se non fosse per qualche macchiolina.
Nelle varie visite effettuate ho sempre fatto rilevare questo cambiamento, ma mi è stato risposto che può succedere.
Ora Vi chiedo: è possibile che questo cambiamento influisca sulla possibilità di avere un bambino?
In che modo?
Ci sono delle cure?
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione che Vorrete darmi.
[#1]
La riduzione del flusso mestruale é ininfluente.
Lei dice che gli esami vanno bene: come vanno i seguenti
1) isterosalpingografia
2) esame liquido seminale
3) dosaggio ormonale e monitoraggio ovulazione
Lei dice che gli esami vanno bene: come vanno i seguenti
1) isterosalpingografia
2) esame liquido seminale
3) dosaggio ormonale e monitoraggio ovulazione
Dr. Franco Lisi
http://www.riproduzioneassistita.it/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve Dottor Lisi, La ringrazio per la Sua risposta. Di seguito Le invio le informazioni che mi ha richiesto.
Ecografia pelvica e trans vaginale:
Utero in AVF ad ecostruttura omogenea.
Diametro longitudinale: 59.7
Diametro anteriore-posteriore: 49 mm
Diametro trasverso: 43 mm
Endometrip: trilaminare 10.7
Ovaie: regolari
Sonosalpingografia:
La cavità uterina, normoespansobile al mezzo liquido, appare regolare. Si evidenzia pronto passaggio del Ring lattato e del treno di bolle d’aria attraverso entrambe le tube. Si evidenzia al termine dell’esame falda fluida nel Douglas e in sede periovarica bilateralmente.
Esame liquido seminale
Giorni astinenza: 5
Volume: 5 ml ( val norm. >1.5)
Fluidificazione: completa
Viscosità : assente
Ph: 8,0
Spermatozoi
Numero: 45x1000000/ml (val norm >15x1000000/ml)
Conta totale: 225x1000000/EIAC (val norm >39x1000000/eiaculato)
Motilità
Progressiva: 40% (val norm >32)
Non progressiva: 15%
Immobili: 45%
Motilità progressiva e non progressiva: 55% (val norm >40%)
Morfologia
Spermatozoi normali: 27% (val norm >4%)
Anomalie
Testa: 30%
Coda: 20%
Parte intermedia: 23%
Leucociti: assenti
Spermatidi: rari
Cell. Epit. : rare
Eritrociti: assenti
Dosaggio ormonale al 6* giorno del ciclo
Testosterone libero: 0,10 ( val norm 0-2,85)
FT3: 5,10 (val norm 3,10-6,80)
FT4: 15,90 (val norm 12-22)
TSH: 1,98 (val norm 0,27-4,20)
HPRL: 15,20 (val norm 4,79-29,50)
Progesterone plasmatico: 0,12
Delta 4 androstened. : 1 (val norm 0,39-3,90)
Testosterone plasmatico: 0,18 (val norm 0,06-0,82)
17 alfa oh idrossiprog. pl. : 0,80
Insulina curva 3 prelievi: 1 prelievo di base: micrIu/ml 6; 2 prelievo: micrIu/ml 24; 3 prelievo: micrIu/ml 58 (v.n. Basale 2-25; dopo 60’ 41-125; dopo 120’ 20-90)
Curva glicemica 3 prelievi 75 gr di glucosio
1 prelievo di base: mg/dl 85; 2 prelievo dopo 1 ora: mg/dl 101; 3 prelievo dopo 2 ore: mg/dl 90
Dall’esito di questi esami mi è stata consigliata terapia con Glucophage; sto assumendo 1 compressa da 500mg a pranzo.
Il monitoraggio dell’ovulazione ha riscontrato pochi ovuli, da uno a tre, ma il dubbio è che la fase ovulatoria non corrisponde alla crescita dell’endometrio. Infatti,nell’ultima visita fatta al 13 giorno del ciclo, l’endometrio appariva sottile e non corrispondeva alla fase del ciclo e gli ovuli di dimensioni piccole.
La ringrazio ancora per la Sua disponibilità. Attendendo un Suo riscontro, colgo l’occasione per salutarLa.
Ecografia pelvica e trans vaginale:
Utero in AVF ad ecostruttura omogenea.
Diametro longitudinale: 59.7
Diametro anteriore-posteriore: 49 mm
Diametro trasverso: 43 mm
Endometrip: trilaminare 10.7
Ovaie: regolari
Sonosalpingografia:
La cavità uterina, normoespansobile al mezzo liquido, appare regolare. Si evidenzia pronto passaggio del Ring lattato e del treno di bolle d’aria attraverso entrambe le tube. Si evidenzia al termine dell’esame falda fluida nel Douglas e in sede periovarica bilateralmente.
Esame liquido seminale
Giorni astinenza: 5
Volume: 5 ml ( val norm. >1.5)
Fluidificazione: completa
Viscosità : assente
Ph: 8,0
Spermatozoi
Numero: 45x1000000/ml (val norm >15x1000000/ml)
Conta totale: 225x1000000/EIAC (val norm >39x1000000/eiaculato)
Motilità
Progressiva: 40% (val norm >32)
Non progressiva: 15%
Immobili: 45%
Motilità progressiva e non progressiva: 55% (val norm >40%)
Morfologia
Spermatozoi normali: 27% (val norm >4%)
Anomalie
Testa: 30%
Coda: 20%
Parte intermedia: 23%
Leucociti: assenti
Spermatidi: rari
Cell. Epit. : rare
Eritrociti: assenti
Dosaggio ormonale al 6* giorno del ciclo
Testosterone libero: 0,10 ( val norm 0-2,85)
FT3: 5,10 (val norm 3,10-6,80)
FT4: 15,90 (val norm 12-22)
TSH: 1,98 (val norm 0,27-4,20)
HPRL: 15,20 (val norm 4,79-29,50)
Progesterone plasmatico: 0,12
Delta 4 androstened. : 1 (val norm 0,39-3,90)
Testosterone plasmatico: 0,18 (val norm 0,06-0,82)
17 alfa oh idrossiprog. pl. : 0,80
Insulina curva 3 prelievi: 1 prelievo di base: micrIu/ml 6; 2 prelievo: micrIu/ml 24; 3 prelievo: micrIu/ml 58 (v.n. Basale 2-25; dopo 60’ 41-125; dopo 120’ 20-90)
Curva glicemica 3 prelievi 75 gr di glucosio
1 prelievo di base: mg/dl 85; 2 prelievo dopo 1 ora: mg/dl 101; 3 prelievo dopo 2 ore: mg/dl 90
Dall’esito di questi esami mi è stata consigliata terapia con Glucophage; sto assumendo 1 compressa da 500mg a pranzo.
Il monitoraggio dell’ovulazione ha riscontrato pochi ovuli, da uno a tre, ma il dubbio è che la fase ovulatoria non corrisponde alla crescita dell’endometrio. Infatti,nell’ultima visita fatta al 13 giorno del ciclo, l’endometrio appariva sottile e non corrispondeva alla fase del ciclo e gli ovuli di dimensioni piccole.
La ringrazio ancora per la Sua disponibilità. Attendendo un Suo riscontro, colgo l’occasione per salutarLa.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 12.1k visite dal 21/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.