Dolore durante la minzione
Gentilmente un consiglio. Ho 48 anni e da circa due giorni accuso dolore durante la minzione. Da un giorno il dolore perdura anche dopo la minzione e si è presentata anche la perdita ematica ancorché non copiosa un attimo dopo aver urinato. Ho da due giorni la febbre a 37.8-37.9. Ieri ho preso una tachipirina 1000 mg. I dolori sono molto forti adesso anche se in questo momento in cui scrivo si sono calmati un poco, ma so che se vado ad urinare, ricominciano. Sembra che non riesca neppure a svuotare completamente la vescica.
Aggiungo che la cosa è cominciata con lievi fastidi due giorni dopo aver avuto un rapporto sessuale con mio marito. I fastidi poi, come descritto, si sono aggravati.
Credo sia stato un trauma meccanico visto che soffro di secchezza vaginale, anche perché non ho mai sofferto di cistite o infezioni vaginali.
Che tipi di esami dovrei fare? Come devo intervenire? Il mio medico è irraggiungibile...
Grazie
Aggiungo che la cosa è cominciata con lievi fastidi due giorni dopo aver avuto un rapporto sessuale con mio marito. I fastidi poi, come descritto, si sono aggravati.
Credo sia stato un trauma meccanico visto che soffro di secchezza vaginale, anche perché non ho mai sofferto di cistite o infezioni vaginali.
Che tipi di esami dovrei fare? Come devo intervenire? Il mio medico è irraggiungibile...
Grazie
[#1]
Potrebbe trattarsi di una infezione delle vie urinarie (cistite, uretrite) che potrebbe essere trattata con terapia antibiotica empirica se la sintomatologia dolorosa è preponderante , altrimenti potrebbe attendere l'esito di una URINOCOLTURA con eventuale antibiogramma e impostare una terapia antibiotica mirata ( se l'esito è positivo per infezione )
SALUTONI
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio molto per avermi risposto.
Una sola domanda le vorrei porre.
Capisco che le posso sembrare una illusa, vista la mia età, 48 appena compiuti, ma avendo una situazione ormonale buona e lontana dalla menopausa, io e mio marito continuiamo ad accarezzare il sogno che possa succedere un miracolo, dopo aver perso una gravidanza 5 anni fa. Lo so, la probabilità è prossima allo zero, ma la domanda gliela faccio lo stesso, a costo di sembrare una sciocca: l'antibiotico è controindicato per una donna che potrebbe aspettare un bambino? ...Qualora si fosse concretizzato il sogno e fossi rimasta incinta... Il rapporto infatti è avvenuto durante l'ovulazione.
Grazie ancora.
Una sola domanda le vorrei porre.
Capisco che le posso sembrare una illusa, vista la mia età, 48 appena compiuti, ma avendo una situazione ormonale buona e lontana dalla menopausa, io e mio marito continuiamo ad accarezzare il sogno che possa succedere un miracolo, dopo aver perso una gravidanza 5 anni fa. Lo so, la probabilità è prossima allo zero, ma la domanda gliela faccio lo stesso, a costo di sembrare una sciocca: l'antibiotico è controindicato per una donna che potrebbe aspettare un bambino? ...Qualora si fosse concretizzato il sogno e fossi rimasta incinta... Il rapporto infatti è avvenuto durante l'ovulazione.
Grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.1k visite dal 20/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.