Distacco camera gestazionale e assenza sacco vitellino
Gent. dottori,
vi contatto per richiedere un parere su una questione che mi addolora molto.
Sono alla mia terza gravidanza e ho già due bambine. Purtroppo dall'ecografia si evidenzia un distacco della camera gestazionale di circa 3/4 con un'area adiacente riferibile a raccolta ematica. Non ho avuto perdite e a 5+0 la mia beta hcg era di 5980 e 48 ore prima 3270.
Inoltre stando all'ultima ecografia effettuata in epoca 5+2 la camera era irregolare e non c'era alcuna traccia del sacco vitellino.
Il dottore mi ha già proposto la revisione.
Secondo voi posso ancora sperare?
vi contatto per richiedere un parere su una questione che mi addolora molto.
Sono alla mia terza gravidanza e ho già due bambine. Purtroppo dall'ecografia si evidenzia un distacco della camera gestazionale di circa 3/4 con un'area adiacente riferibile a raccolta ematica. Non ho avuto perdite e a 5+0 la mia beta hcg era di 5980 e 48 ore prima 3270.
Inoltre stando all'ultima ecografia effettuata in epoca 5+2 la camera era irregolare e non c'era alcuna traccia del sacco vitellino.
Il dottore mi ha già proposto la revisione.
Secondo voi posso ancora sperare?
Se ci sono segni di distacco , assenza del sacco vitellino, un incremento basso del dosaggio ematico delle betaHCG ( solitamente si triplica il valore ) , purtroppo bisogna prendere in considerazione la diagnosi di ABORTO INTERNO .
A volte in questi la espulsione può avvenire spontaneamente senza ricorrere alla revisione della cavità uterina (raschiamento ) .
DISPIACIUTO la saluto
A volte in questi la espulsione può avvenire spontaneamente senza ricorrere alla revisione della cavità uterina (raschiamento ) .
DISPIACIUTO la saluto
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Gent dottore la ringrazio per la sua immediata risposta. Le chiedo soltanto se è possibile che all'epoca 5+ 2 fosse troppo presto per vedere il sacco vitellino
Grazie di cuore
Grazie di cuore
Sì è corretto, potrebbe trattarsi però di una gravidanza anembrionata (uovo chiaro) , ma in ogni caso è l'andamento delle betaHCG che ci conduce a quella diagnosi , per un non adeguato incremento .
SALUTI
SALUTI

Utente
Grazie dottore per la sua cortesia e gentilezza.
Un saluto
Un saluto
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.9k visite dal 25/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.